1)
Dizion. 4° Ed. .
CANUTO.
Apri Voce completa
pag.542
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CANUTO.
Definiz: | Add. Bianco di pelo per vecchiezza. Lat. canus. Gr. πολιός. |
Esempio: | Bocc. nov. 18. 37. Siccome colui, che vecchio, e canuto, e barbuto era.
|
Esempio: | Petr. son. 14. Muovesi il vecchierel canuto, e bianco. |
Definiz: | §. I. Per similit. |
Esempio: | Tes. Br. 3. 6. E la calcina sia di pietre bianche, e dure, o rosse, o tiburtine, o
almeno canute, o alla fine nere, che son peggiori. |
Definiz: | §. II. Per Vecchio, Senile. Lat. senilis. Gr. γεροντικός. |
Esempio: | Amm. ant. 9. 1. 2. Piglia la dottrina da tua gioventudine, e infino al tempo
canuto troverrai sapienza. |
Definiz: | §. III. Per Grave. |
Esempio: | Petr. son. 263. Con stil canuto avrei fatto, parlando, Romper le pietre.
|
Esempio: | E Petr. cap. 5. Pensier canuti in giovenile etate.
|
Definiz: | §. IV. Per Bianco. |
Esempio: | Alam. Colt. 1. 3. Ma di Favonio il fiato Tiepido, e dolce dispogliando in alto Del
suo nevoso vel l'alpi canute. |
|