Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GUERREGGIARE.
Apri Voce completa

pag.720


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GUERREGGIARE.
Definiz: Neutr. Far guerra, Essere in guerra, ed anche semplicemente Combattere. –
Esempio: Giamb. Lat. Tes. 68: Quelli di Italia, che spesso guerreggiano tra loro, si dilettano di fare torre, o altra magione di pietre molto forte.
Esempio: Liv. Dec. 2, 190: Però che in quell'anno guerreggiaro li Romani contra li Sanniti, i quali furono una gente possente di ricchezze e d'armi.
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 34: Pompeo guerreggiava nell'ultime contrade del mondo.
Esempio: Ar. Orl. fur. 9, 23: Duca era di Selandia, e se ne giva Verso Biscaglia a guerreggiar coi Mori.
Esempio: Bemb. Asol. 50: Come potremmo noi,... per difesa di noi e delle cose nostre, col ferro in mano e di ferro cinti, discorrendo guerreggiare?
Esempio: Caran. Polien. Strat. 71 t.: Come gli Ateniesi sentirono questo, così s'affreddò il desiderio loro di guerreggiare, e mutarono volontà.
Esempio: Domen. Plin. 114: Ma ancora a' cavalieri romani i quali guerreggiaron quivi, fu gloria aver passato il monte Atlante.
Esempio: Varch. Stor. 1, 88: L'animo suo essere di volere, forniti che fussero li quattro mesi, guerreggiar più che mai; e di già oltra le genti da piede sopradette, aveva soldato molti cavagli, e condotto a' suoi stipendj il signore Stefano Colonna da Palestrina.
Esempio: Anguill. Ovid. Metam. 9, 184: Ma s'egli guerreggiar per i tropp'anni Non può, farò che ec.
Esempio: Car. Eneid. 9, 967: O Frigi, o Frigïesse Più tosto! in questa guisa si guerreggia?
Esempio: Tass. Gerus. 6, 13: Or nel riposo altrui siami concesso, Ch'io ne discenda a guerreggiar nel piano.
Esempio: Giacomin. Nobilt. lett. 22: Riguardando Scipione Affricano, dicono, aver consigliato la conservazione di Cartagine tosto più che la distruzione, acciocchè i Romani avendo sempre causa di temere e di guerreggiare, non si dessero all'ozio.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 2, 127: Guerreggiando i Turii contra' Bruzii, misero in mano a questa gente la lor città per guardia.
Esempio: E Adr. M. Plut. Vit. 3, 17: Ribellò la Tessaglia, e guerreggiò con le guardie lasciate dallo stesso Demetrio per le città della Grecia.
Esempio: Lipp. Malm. 1, 53: Guerreggi pur chi vuol, s'ammazzi ognuno; Ch'io per me non ho stizza con nessuno.
Esempio: Segner. Guerr. Fiandr. volg. 20: Ripudiata incontanente l'offerta, si protestò, che nè egli nè i soldati del Polvillerio riceverebbono altra paga giammai che di quel signore, per cui fin allora avevano guerreggiato.
Esempio: Lambr. Elog. 71: Un uomo che guerreggia a maniera sua, sprezzatore e quasi cercatore di pericoli, ec.
Definiz: § I. E con compimento retto dalla prep. A, in senso di Contro. –
Esempio: Liv. Dec. 1, 189: I Romani avevano assai forze per guerreggiare alle genti di fuora.
Esempio: Bemb. Stor. 1, 167: A' gentili suoi, a' quali il Papa guerreggiava, in quel di Roma tornato s'era.
Definiz: § II. In locuz. figur. –
Esempio: Niccol. Poes. 2, 7: Vigilar conviene Quanti orator qui lo straniero invia.... Compran gli arcani dello stato, e sono In pace avvezzi a guerreggiar.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Tuss. Gerus. 18, 86: Oh glorïoso capitano!... A te guerreggia il cielo, ec.
Esempio: E Lett. 2, 71: Ma mi giova anco di credere, che per me in terra debba ritrovarsi, e che quel sia che nato del sangue de' vostri signori tiene il luogo nel mondo di sovrana dignità, il quale non come Lucifero per guerreggiar con Iddio ha posta la sua sede in aquilone, ma con intenzione più tosto pia ed angelica, di opporsi a' nemici del nome cristiano, se da quel lato tenteranno d'aprirsi il passo ne le viscere della Cristianità.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 288: Notate come il Signore c'instruisce bene in tal arte di guerreggiare contra il peccato.
Definiz: § IV. In senso particolare, per Combattere a corpo a corpo, Duellare. –
Esempio: Tass. Rinald. 6, 57: S'egli vien seco a guerreggiar più stretto.
Definiz: § V. In forma di Neutr. pass. guerreggiarsi, pure per Far guerra, Pugnare, Combattere. –
Esempio: Cont. Ant. Cav. 69: In quella stagione se (si) guerreggiava Tebaldo con Guilielmo che filiolo de Aimerigo de Nerbona era.
Esempio: Vill. G. 133: Lascio un suo maliscalco, il quale non intese ad altro che a guerreggiarsi co' baroni di Soria.
Esempio: E Vill. G. 143: Ma benchè poi fossero le dette parti tra' nobili di Firenze, e spesso si guerreggiassero tra loro di proprie nimistadi, ec.
Esempio: Vill. M. 64: In questi medesimi giorni il signore d'Alto luogo in Turchia si guerreggiava con un suo zio, e l'altro signore della Palata si guerreggiava col fratello.
Definiz: § VI. Att. Offendere, Molestare, Affliggere, Travagliare, con guerra. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 75: E 'l marchese di Monferrato, e più altri baroni di Talia, trovandosi in sul verno in sull'isola di Arcipelago di Grecia, sì si accordarono di guerreggiare i Greci insino alla primavera.
Esempio: E Malisp. Stor. fior. 63: Questo [San Miniato al Tedesco] fue così sopranominato, perchè i Vicarj dello Imperatore vi stavano dentro con loro masnade, e guerreggiavano le città e castella di Toscana, che non ubbidivano allo Imperatore.
Esempio: Liv. Dec. 1, 191: Allora uscirono di Roma per guerreggiare i Veienti, i quali avevano d'Etruria grande soccorso.
Esempio: Buson. Gubb. Avvent. Cicil. 292: Le quali [cittadi e castella] contro al re istavano; di tali per lungo tempo, di tali al presente, il re guerreggiavano.
Esempio: Vill. G. 33: Si posero incontro a loro in su l'altro corno per guerreggiarli.
Esempio: E Vill. G. 438: Di là dal Po era il patriarca di Aquileia con quegli della Torre e co' Bresciani, e teneano Chermona e Crema, e guerreggiavano il capitano di Melano.
Esempio: Chiabr. Rim. 4, 104: Mise l'ali al piede Per tosto guerreggiar l'aspro nemico.
Esempio: Pallav. Stor. Conc. 1, 353: Non s'eran veduti guerreggiarlo poc'avanti (il Papa) eziandio i più piccioli potentati italiani?
Esempio: Bart. D. Cin. 2, 143: Taicosama, re del Giappone, guerreggiava la Coria confinante e tributaria della Cina.
Esempio: Manz. Poes. 332: La miglior via di guerreggiar quest'uomo Saria tenerlo a bada, aspettar tempo, Tanto che alcun dei duci ai quali è sopra Prendesse a noia il suo superbo impero.
Definiz: § VII. Per similit. –
Esempio: Maff. Merop. 4, 7: Era suo scherzo il travagliar le selve E 'l guerreggiar le più superbe fere.
Definiz: § VIII. E figuratam. –
Esempio: Cavalc. Tratt. Stolt. 216: La divina Provvidenza ordina che i suoi amici sieno dal mondo spinti e guerreggiati; acciocchè dall'una parte lo mondo cacciandogli e dall'altra Dio traendogli, corrano più tosto.
Esempio: Ar. Orl. fur. 18, 26: Uscì [la Discordia] de' frati la medesma sera, Avendo altrui l'ufficio suo commesso: Lasciò la Fraude a guerreggiare il loco, Fin che tornasse, e a mantenervi il foco.
Definiz: § IX. Guerreggiare una guerra, vale Farla, Condurla, Agitarla, e simili. –
Esempio: Bott. Stor. Ital. 1, 128: Tutte le genti, che per loro si potevano risparmiare per la grossa guerra, che si guerreggiava verso il Reno, mandavano all'alpi, per modo che all'aprirsi della stagione componevano un esercito di cinquanta mila soldati, buoni per la disciplina, ottimi pel valore, terribili per la rabbia.