1)
Dizion. 5° Ed. .
AFFEZIONATO.
Apri Voce completa
pag.256
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AFFEZIONATO. Definiz: | Partic. pass. di Affezionare. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add. Benevolo, Che porta affezione. − | Esempio: | Vespas. Vit. Uom. ill. 117: Molto era [Costanzo Sforza] affezionato alle lettere ed agli uomini litterati. | Esempio: | Bemb. Lett. 1, 289: Non avendo altro che dirle, me le profero di buono ed affezionato animo. |
Esempio: | Giannott. Op. 1, 156: Quelli che avevano qualche satisfazione in quel governo, non però gli erano tanto affezionati per le cagioni dette, che l'amassero come cosa privata. | Esempio: | Pitt. I. Istor. fior. 74: Essendo dunque in Arezzo alcuni affezionati per tal conto alla famiglia de' Medici, ascoltarono lietamente Vitellozzo Vitelli. |
Esempio: | Galil. Comm. ep. 2, 144: Io come suo amico, e ad esso e allo studio di Padova affezionato, ho voluto di proprio moto darne questo motto. |
Definiz: | § II. E in forza di Sost. per Amico, Fautore. − |
Esempio: | Tolom. Lett. 81: Il vostro disiderio.... è stato puramente mosso da amore; anzi è stato amor doppio, L'uno verso i buoni studj, L'altro verso gli affezionati vostri. |
Esempio: | Cecch. Corr. 4, 8: Chi picchiava? E. È un vostro affezionato. | Esempio: | Pitt. I. Istor. fior. 1, 74: In ciascuna delle quali [città e terre] erano gli affezionati di questa o di quella forma di governo. | Esempio: | E Pitt. I. Istor. fior. 1, 161: Fu persuaso ancora dalli suoi affezionati, che poco profittava quella sua autorità. |
Definiz: | § III. Affezionato per Dedito, Propenso a checchessia con una certa passione. − | Esempio: | Pandolf. Gov. Fam. 80: In questo sempre fu' io molto affezionato a ragionare della masserizia. |
Definiz: | § IV. E per Caro, Diletto, Favorito; detto di checchessia. − | Esempio: | Buonarr. Fier. 2, 3, 7: No, no, so ben io quale [novella] È la sua affezionata. |
Definiz: | § V. Affezionato trovasi per Impressionato, Affetto, nel signific. del § II di Affezionare. − | Esempio: | Cic. Tusc. 76: Chi così [come Aiace ed Oreste] è affezionato, le dodici tavole lui vietano essere signore delle cose sue. |
Esempio: | S. Ag. C. D. 5, 24: Presupponemmo amendue essere affezionati igualmente dell'animo e del corpo. | Esempio: | Benc. Pimandr. Mercur. 7: Io sono nuovamente affezionato d'ardente desiderio, e desidero oltr'a questo d'udir quel che resta. |
Definiz: | § VI. Male affezionato per Avverso, Malevolo. − | V. Malaffezionato.
|