Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DUBBIOSO.
Apri Voce completa

pag.920


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DUBBIOSO.
Definiz: Add. Che ha dubbio di checchessia o intorno a checchessia, Che non ne è certo o sicuro, sia rispetto al credere o comprendere, sia rispetto al fare; Incerto.
Basso lat. dubiosus. ‒
Esempio: Dant. Conv. 217: Conciossiacosachè principalissimo fondamento della fede nostra siano i miracoli fatti per Colui che fu crocifisso,... e fatti poi nel nome suo per li santi suoi, e molti siano sì ostinati, che di que' miracoli per alcuna nebbia siano dubbiosi, ec.
Esempio: Ar. Orl. fur. 40, 68: Tutto quel giorno, e la notte seguente Stette solingo, e così l'altro giorno, Pur travagliando la dubbiosa mente, se partir deve, o far quivi soggiorno.
Esempio: Tass. Gerus. 4, 67: Mentre ei così dubbioso a terra volto Lo sguardo tiene, e 'l pensier volve e gira, La Donna ec.
Esempio: E Tass. Gerus. 5, 11: Ma perchè non so ben dove si pieghi L'irresoluto mio dubbioso core; Impetro, ec.
Esempio: E Tass. Gerus. 12, 74: Ma pur dubbiosa ancor del suo ritorno, Non s'assecura attonita la mente.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 5, 160: Si presentò.... a Cicerone per domandargli non so che;... e non concedendogliene Cicerone, ma volendo lungo tempo a consigliarsene, rispose Vatinio, che non saria sì dubbioso se fusse pretore egli.
Esempio: Murat. Dif. Giurispr. 14: Innumerabili sono i casi, ne' quali l'intelletto umano si truova dubbioso, a qual parte abbia da inchinare o per non trasgredire la legge, o per ec.
Esempio: Metast. Dramm. 8, 333: Un'alma sorpresa Decider non sa. Sì grande è l'oggetto Di tanta contesa, Che tema e rispetto Dubbiosa mi fa.
Esempio: Gozz. Op. scelt. 5, 326: Oh oh qual invenzione esser può questa! si diceano l'un l'altro più volte dubbiosi i forestieri.
Definiz: § I. Figuratam. ‒
Esempio: Serdon. Esort. volg. 41: Mentre che il mondo stava tutto sospeso come una dubbiosa bilancia, e pareva che fossero per perire tutti quei principati, ec.
Definiz: § II. E per Incerto dell'esito di checchessia, dello stato di alcuno o del proprio, Che teme, sospetta, o simili, di cosa o di persona. ‒
Esempio: Colonn. Guid. N. 134: Noi abbiamo cittade forte e sicura al postutto, non dubbiosa delli agguati di tutti li nemici.
Esempio: Plut. Vit.: Antigono.... stava tutto dubbioso per la paura della battaglia.
Esempio: Cat. Cost. volg. 111: Non sia pauroso, se vuoi essere tenuto non vile; imperciocchè a temoroso ed a dubbioso è acconcia la morte.
Esempio: Bocc. Amor. Vis. 18: Molto dubbiosa lì quella pareva, Perchè rivolta contra, il grande Iddio Con fiebol possa cacciar lo voleva.
Esempio: Pulc. Luc. Ciriff. Calv. 6, 92: Ella arebbe voluto che il suo padre, Tibaldo, così morto rimandassi Dove aspetta dubbiosa la sua madre.
Definiz: § III. Per similit., detto di animali. ‒
Esempio: Ar. Orl. fur. 31, 68: Il suo destrier, ch'avea continuo uso D'andarvi sopra (a un ponte stretto),... Alla giostra correa sicuramente. L'altro, del corso insolito confuso, Venia dubbioso, timido e tremente.
Definiz: § IV. Detto di atti od operazioni, ed altresì di sentimenti od affetti, per Accompagnato da dubbj o incertezze, Pieno di dubbiezze, e simili. ‒
Esempio: Dant. Inf. 5: A che e come concedette Amore, Che conosceste i dubbiosi desiri?
Esempio: Petr. Rim. 2, 153: L'andata mia dubbiosa e tarda Facean gli amanti: di che ancor m'aggrada Saper quanto ciascun, e 'n qual foco arda.
Esempio: Ovid. Pist. 84: Ora m'assicuro per la desiata speranza, ora impaurisco per la dubbiosa paura.
Esempio: Tass. Gerus. 4, 88: E così i pigri e timidi desiri Sprona, ed affida la dubbiosa spene.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 25: Talchè i filosofi nelle dubbiose dispute del crescere le cose, la allegavano per esempio (la nave di Teseo).
Definiz: § V. Per Che dà cagione di dubbio, Tale da dubitarne, Di cui si dubita; o Che tiene in dubbio, Che fa essere incerti del da farsi: detto di pensiero, punto, argomento, materia; o di cosa, congiuntura, e simili. ‒
Esempio: Onest. Vit. volg. 22: Non debbi diffinire le cose dubbiose, ma tieni la tua opinione sospesa; non affermare alcuna cosa per vera, imperocchè ciò che è verisimile non è vero.
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 143: Ciascuno stolto gli pare esser savio nel suo senno. Ma perchè in dubbiose cose consiglio dimandi, pare che sii maggiormente savio che stolto.
Esempio: E Albertan. Tratt. volg. 158: Nelli fatti dubbiosi, meglio è non fare che fare.
Esempio: Bocc. Decam. 8, 229: Il che (il disputare) molto più si conviene nelle scuole tra gli studianti, che tra noi.... E perciò io, che in animo alcuna cosa dubbiosa forse avea, veggendovi per le già dette alla mischia, quella lascerò stare.
Esempio: Cell. G. Maestruzz. volg. 2, 41: Se dopo la concordievole determinazione de' giudici sia ancora dubbioso, è da stare piuttosto alla sentenzia de' giudici.
Esempio: Alam. L. Colt. 1, 950: Vasi antichi, in cui dubbioso sembri Tra bellezza e valor chi vada innante.
Esempio: Varch. Stor. 1, 148: Sopra la qual materia, dubbiosa nel vero e malagevole e di gravissimo momento, si disputò lungamente, e si dissero molte e molto varie e diverse sentenzie.
Esempio: E Varch. Stor. 1, 149: Solo delle cose oscure e dubbiose e che in nostra potestà sieno, e di nessune altre, contendere e consultare si dee.
Definiz: § VI. Detto di libro o scrittura, o di alcun passo di esso, vale Che contiene cose da doverne dubitare, non certe, o contro le quali si possono muovere difficoltà, obiezioni. ‒
Esempio: Dant. Vit. nuov. 72: Dico che questo dubbio io lo intendo solvere e dichiarare in questo libello ancora in parte più dubbiosa: ed allora intenda chi qui dubbia, o chi qui volesse opporre, in questo modo ec.
Esempio: Leggend. Quattr. M. 20: E avvegnachè la leggenda di santo Silvestro dica altrimenti, cioè che santo Silvestro lo battezzò, più dovemo dar fede al detto di santo Ambruogio, imperciò che quella leggenda di santo Silvestro, quanto ad alquante cose, è dubbiosa.
Definiz: § VII. E detto di vocaboli o locuzioni, vale Di significato, od anche Di suono, incerto, Da potersi intendere o interpetrare in più modi. ‒
Esempio: Passav. Specch. Penit. 229: La quale (la Scrittura Santa).... con begli colori rettorichi e di leggiadro stile adorna, qual con parlare mozzo la tronca, come i Franceschi e' Provenzali; quale collo scuro linguaggio l'offusca, come i Tedeschi, Ungari ed Inghilesi;... quali con vocaboli ambigui e dubbiosi dimezzando la dividono, come Napoletani e Regnicoli.
Esempio: E Passav. Specch. Penit. 251: Parole mozze e doppie, e che possano avere diversi intendimenti, equivocando, come sarebbe quello: Reginam interficere bonum est, timere nolite, etc. E quello: Vinces non perdes, etc.; e simili cose ambigue e dubbiose.
Esempio: Murat. Dif. Giurispr. 11: Lo sforzo de gli avvocati sì dell'una che dell'altra parte tutto versò in tirar dalla sua le parole dubbiose dello Statuto, con restar in fine deciso in favor dell'agnazione.
Definiz: § VIII. E per Tale da fare concepire timore, turbamento, incertezza di ciò che sia per avvenire, dell'esito di checchessia, e simili. ‒
Esempio: Ubert. Faz. Dittam. R. 3: Quel padre.... mi disse: Che hai, Che sì sospiri?... E rispos'io: I' ho peccati assai Dubbiosi, molti e gravi.
Esempio: E Ubert. Faz. Dittam. R. 7: Poi ch'io mi vidi rimaso così solo, Presi a pensar sopra i dubbiosi carmi (cioè sopra le istruzioni dategli da Tolomeo), Al gran cammin dall'uno all'altro polo. E ricordando, non sapea che farmi, Pei molti rischj e la sì lunga via, O dell'andare innanzi o ver di starmi.
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. G. 142: Nè par che men perdoni A chi 'l cor m'apre e serra, Nell'ore più vicine E più dubbiose d'altro viver quieto.
Definiz: § IX. Detto di persona, e de' suoi sentimenti, intenzioni, fede, e simili, vale Che non si sa bene qual sia; e dell'esteriore della persona, Tale da non potere argomentare i sensi, le intenzioni, e simili, di lei. ‒
Esempio: Albert. Piag. Boez. 53: Or riputi tu questo da estimare tra le menome cose, che quest'aspra e paurosa fortuna le menti de' freddi amici t'ha discoperte? Costei i coperti volti e dubbiosi de' compagni t'ha scerniti, e partendosi i suoi si tolse, i tuoi t'ha lasciati.
Esempio: Varch. Boez. 36: Tu hai ora molto ben compreso quai siano e come fatti i visi di questa dea cieca, i quali sono tanto dubbiosi a potersi conoscere.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 407: Risoluti [i Cattolici] di dichiarare in questa occasione l'animo loro, stato nel concetto della Cristianità dubbioso sinora, fecero pubblicare un altro editto, nel quale il Re ec.
Definiz: § X. Pur detto di persona, trovasi per Trasmutabile, Che cambia forme o sembianze. ‒
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 1, 51: L'acqua hae quivi gli diei marini, Tritono cantevole, Proteo dubbioso, e Egeona premente i grandi dossi delle balene colle sue braccia.
Definiz: § XI. E aggiunto di parlatore dubbioso, trovasi a significare Il cui linguaggio abbisogna di essere dichiarato. ‒
Esempio: Colonn. Guid. N. 554: Avvegnadio ch'elli (Virgilio, Ovidio ed Omero) ornassero ovvero tessessero le loro opere secondo le favole degli antichi, ovvero secondo gli apologi, ciò sono li doppj e dubbiosi parlatori, con istile molto glorioso.
Definiz: § XII. Detto di condizione o stato di cose, tempi, e simili, per Incerto, Malsicuro, ed altresì Difficile, Pericoloso. ‒
Esempio: Intellig. 41: Discordie strugge (una pietra), e le sorte dubbiose.
Esempio: Fr. Bart. Amm. ant. volg. G. 603: Lo certo amico si manifesta alla dubbiosa cosa.
Esempio: Petr. Rim. 1, 40: Sì vedrem chiaro poi, come sovente Per le cose dubbiose altri s'avanza; E come spesso indarno si sospira.
Esempio: Machiav. Princ. 32: Conciossiacosachè molti altri mediante la crudeltà non abbiano ancora mai potuto ne' tempi pacifici mantenere lo stato, non che nei tempi dubbiosi di guerra.
Esempio: Pindem. Poes. 10: Allor, come dubbiosa Ed instabile qui giri ogni cosa,... L'alma volgendo va.
Definiz: § XIII. E detto di fatti o atti, avvenimenti, e simili, e in particolare di fatti guerreschi o battaglie, vale Di esito incerto, Rischioso, Pericoloso: e trovasi anche come aggiunto di Pericolo dubbioso o di Rischio dubbioso. ‒
Esempio: Albertan. Tratt. volg. 91: La fede prima venne in campo al dubbioso rischio della battaglia, che fu tra la fede e la resia.
Esempio: Fr. Bart. Sallust. 182: Era lo sforzo de' nemici grande, e 'l cielo per notte e per gli nuvoli oscurato, il pericolo molto dubbioso.
Esempio: Passav. Specch. Penit. 15: Avvegnachè detto sia che la penitenza nella morte sia dubbiosa e di rischio,... tuttavia non è da credere o da dire ch'ella sia impossibile.
Esempio: Bocc. Decam. 1, 159: La novella da Neifile detta mi ritorna a memoria il dubbioso caso già avvenuto ad un Giudeo.
Esempio: Acc. D. Stor. Ar. 2, 221: Dato adunque il segno del combattere, vennero alle mani, e fu un dubbioso e aspro fatto d'armi.
Esempio: Bemb. Rim. 33: Le guerre spesse aver, le paci rare, La vittoria dubbiosa, il perder certo.
Esempio: Alam. L. Op. tosc. 1, 168: Tra' dolci campi miei restar non oso, E dubbioso mi par l'andare altrove.
Definiz: § XIV. Pure per Pericoloso, Malsicuro; detto di luogo, paese, via, terra, mare, e simili, ed altresì di viaggio o cammino per essi luoghi. ‒
Esempio: Fr. Giord. Pred. 37: Chi volesse andare a uno termine, e gli convenisse andare per montagne, o per valli, o per vie torte, sarebbe lunga via questa, e faticosa e dubbiosa; ma se fosse piana, ec.
Esempio: Tav. Rit. 1, 210: Era appellato luogo dubbioso fuori di ragione, cioè che quivi si faceva dell'altrui suo.
Esempio: Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 258: Chi ha a passare da una terra a un'altra, procura d'avere iscorta e sicurtà, e priega la sua guida che cautamente consideri che non errino e non passino tra' ladroni, o fra le bestie o luoghi dubbiosi.
Esempio: E Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 296: Quivi presso ha una solitudine molto dubbiosa, per la quale ladroni e Saracini discorrono, e rubano e prendono li viandanti.
Esempio: Leggend. S. Gir. B. 15: Fece fare uno ispedale al lato a una foresta molto dubbiosa, nella quale foresta avea uno fiume molto dubbioso da passare, e non avea ponte.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 20: A coloro li quali per li dubbiosi paesi d'amore sono camminanti (qui in locuz. figur.).
Esempio: E Bocc. Filoc. 2, 213: A ciascuno uomo così s'arricciano i capelli in capo, come suol fare al ricco mercatante nelle dubbiose selve, poichè egli i ladroni con gli occhi ha scoperti.
Esempio: Albizz. R. Commiss. 1, 278: E poi ci hanno dato più termini allo spaccio loro; e l'ultimo fa per oggi, a dì 2 di questo: e ieri ci dissero per lunedì, a dì 3. Noi non gli aremmo aspettati, se non per lo camino dubbioso, che noi medesimi non vedevamo potere venir sicuri per terra. Nè per mare saremmo potuti venire, che ec.
Esempio: E Albizz. R. Commiss. 1, 323: Necessario ci sarebbe questo cavallaro per poterlo mandare per salvicondotti e per scorte, secondo che accadrà, per lo paese dubbioso che si trova da Gaeta in là.
Esempio: Tass. Gerus. 3, 4: Così di naviganti audace stuolo, Che mova a ricercar estranio lido, E in mar dubbioso, e sotto ignoto polo Provi l'onde fallaci e 'l vento infido, ec.
Definiz: § XV. E per Esposto all'altrui violenza, a pericoli, Che corra rischio d'esser occupato, espugnato, e simili; pur detto di luogo. ‒
Esempio: Real. Franc. 49: Fatte le tre schiere, ordinò dentro alla città che tutto l'altro popolo stesse armato, ed andasse a vicenda intorno alle parti dubbiose, acciocchè la moltitudine dei nemici non facesse alcuna violenza alla città.
Definiz: § XVI. Detto di ferita, malattia, e simili, si usò per D'incerta guarigione, Che porta dubbio o pericolo della vita. ‒
Esempio: Real. Franc. 54: Convenne a Giovambarone disarmarsi, e rinfrescar molte ferite, ma non erano dubbiose.
Definiz: § XVII. Detto di luce o lume, vale Scarso, Fioco; e detto del giorno o della notte, Tale da non potersi ben distinguere. ‒
Esempio: Simint. Ovid. Metam. 1, 168: Già era compiuto il dìe, e venia l'ora la quale tu non puoti chiamare notte nè dì, ma confini tra 'l dì e la dubbiosa notte.
Esempio: E Simint. Ovid. Metam. 3, 33: Le nebbie mescolate con caligine, bruzzoli della dubbiosa luce, escono quivi della terra.
Esempio: Bocc. Filoc. 1, 282: Quivi solamente la notte puote, e il terreno da sè vi produce nebbie piene d'oscurità e di dubbiosa luce.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 2, 59: Sentono smuovere una pietra, Indi apparire una luce dubbiosa; Onde la donna e il cavalier s'arretra.