Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
CONCERNERE.
Apri Voce completa

pag.321


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONCERNERE.
Definiz: Att. difettivo del Partic. pass., e che non può notarsi passivamente. Riguardare, Avere per proprio oggetto.
Dal basso lat. concernere, propriamente Mescolare, Porre insieme; ma che trovasi anche per conspicere. –
Esempio: Guicc. Op. ined. 3, 264: Se bene allora si trattava di condizioni intollerabili, nondimeno concernevano più tosto le facultà de' cittadini.... che la perdita della libertà.
Esempio: Firenz. Pros. 1, 34: La cagione della mia maninconia è grande, e tanta, che s'io potessi, la vorrei dissimulare; ma perciocchè la concerne in parte la persona di Vostra Altezza,... io non posso non manifestarla.
Esempio: Varch. Stor. 2, 107: Come in molte particolarità debbono essere riguardate e rispettate le persone della Chiesa, così in alcune, le quali non concernono la salute dell'anime, debbono andare alla medesima stregua e al medesimo ragguaglio che l'altre.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 75: Ma oltre questi rispetti che concernevano lo stato del figliuolo e la salute universale, era anco persuasa la Regina dal suo privato interesse.
Definiz: § Neutr. Appartenere, Attenere, Riferirsi; nel qual senso costruiscesi con la particella A. –
Esempio: Galil. Comm. ep. 1, 276: Rimetterò in V. Ecc. il serrare il partito con ogni mio maggior vantaggio, concernendo anco l'onorevolezza del premio alla reputazione.
Esempio: Segner. Lett. 198: Non può credere V. A. quanto anch'egli si dichiari pubblicamente appassionato in tutto ciò che concerne all'A. V. medesima.
Esempio: Red. Lett. 1, 20: Per non tralasciar cosa alcuna, che possa concernere all'obbedienza de' suoi comandamenti.