1)
Dizion. 5° Ed. .
LENIENTE
Apri Voce completa
pag.230
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LENIENTE. Definiz: | Partic. pres. di Lenire. Che lenisce. |
Lat. leniens.
Definiz: | § I. E in forma d'Add., aggiunto di medicamento, vale Che ha forza o virtù di lenire; Lenitivo. – | Esempio: | Red. Osserv. Vip. 77: Come se bevuto si fosse una di quelle consuete ed ordinarie medicine, che lenienti da' medici son dette. |
Esempio: | E Red. Lett. 1, 52: Gli escrementi, che nel tempo de' dolori si veggono uscire per via de' serviziali e de' medicamenti lenienti, sono sempre stati biliosissimi. | Esempio: | Mont. Iliad. 11, 1127: Vi spresse (sopra la ferita) Poi colle palme il leniente sugo D'un'amara radice. |
Definiz: | § II. E in forza di Sost. Medicamento lenitivo. – | Esempio: | Murat. Gov. Pest. 152: Nè pure i lenienti, e nè pur le pillole di Rufo, sogliono allora se non recar nocumento a chi è già infermo. |
|