Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ELICRISO ed anche ELIOCRISO.
Apri Voce completa

pag.95


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
ELICRISO ed anche ELIOCRISO.
Definiz: Sost. masc. Pianticella annua coltivata nei giardini, che produce bei fiori, gialli e lucenti come l'oro; e dicesi così anche il suo fiore. È l'helicrysum fulgidum de' Botanici.
Dal lat. helicrysus ed heliocrysus, e questo dal grec. ἡλίχρυσος ἑλίχρυσος e ἡλιόχρυσος. ‒
Esempio: Molz. Ninf. tib. 29: A te di bei corimbi un antro ingombra, E folto indora d'elicrisi nembo L'edera bianca.
Esempio: Domen. Plin. 710: L'eliocriso, ch'alcuni chiamano crisantemo, ha ramicelli bianchi, e le foglie alquanto bianche, simili all'abrotino; le quali ribattendovi dentro il sole, rilucono come oro.
Esempio: Car. Lett. fam. 2, 304: Con una corona in capo, o di dittamo, secondo i Greci, o di diversi fiori, secondo Marziano, o d'elicriso, secondo alcun altri.
Esempio: Mattiol. Disc. 2, 1097: Lo elicriso, il qual chiamano alcuni crisantemo ed altri amaranto,... ha il fusto diritto, bianco, verdeggiante e fermo.
Esempio: E Mattiol. Disc. appr.: Nasce l'elicriso abondantemente in Toscana ne i prati magri, per i terreni non coltivati.