Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MERCANTE, e anche, ma oggi meno comunemente, MERCATANTE e MERCADANTE.
Apri Voce completa

pag.105


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MERCANTE, e anche, ma oggi meno comunemente, MERCATANTE e MERCADANTE.
Definiz: Sost. masc. Chi esercita la mercatura, Chi fa professione di mercatura, Commerciante.
Dal lat. mercans, participio presente di mercor. –
Esempio: Dant. Inf. 27: E nessun era stato a vincer Acri, Nè mercatante in terra di Soldano.
Esempio: Comp. Din. Cron. DL. 134, 23: Furono eletti tre cittadini capi dell'Arti, i quali aiutassono i mercatanti e artieri dove bisognasse.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 269: Erano in Parigi in uno albergo alquanti grandissimi mercatanti italiani.
Esempio: Albizz. R. Commiss. 1, 341: Lo re mandò a noi tre a praticare sopra l'accordo.... e sopra la immunità de' nostri mercatanti ne' regni suoi.
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 74: Giudicherei fosse a proposito, che alcuni di codesti mercanti che hanno credito seco, gliene scrivessero e gliene mettessero in grado.
Esempio: Cellin. Vit. 383: Non conoscendo io che questo signore aveva più modo di mercatante che di duca, liberalissimamente procedevo con Sua Eccellenzia come duca, e non come mercatante.
Esempio: Dav. Camb. 425: Coloro.... che le cose cavano ond'elle abbondano, e le conducono ov'elle mancano, son mercatanti.
Esempio: Not. Malm. 2, 691: Mercatante dicevano gli antichi quel che noi oggi più comunemente Mercante.
Esempio: Targ. Tratt. Fior. 251: In questa [moneta] vollero non solo i mercanti fare i mercati, e ricevere i pagamenti de' cambj, ma ancora i signori le loro entrate.
Esempio: Parin. Poes. 273: Te il mercadante, che con ciglio asciutto Fugge i figli e la moglie ovunque il chiama Dura avarizia nel remoto flutto, Musa, non ama.
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 134: Queste medesime risoluzioni furono volonterosamente accettate anche dai mercatanti a minuto.
Esempio: Capp. Pens. Educ. 316: Giovanni fu probo e reputato mercatante, viaggiò tre volte alle Indie ec.
Definiz: § I. E figuratam. –
Esempio: Cavalc. Specch. Croc. 19: È venduto (Gesù Cristo) come l'agnello a i lupi, ed il giusto agli iniqui! Oh come a crudeli mercadanti!
Definiz: § II. E con un compimento retto dalla prep. Di, indicante la merce che uno traffica. –
Esempio: Stor. Aiolf. 1, 300: Vo cercando mia ventura, e sono figliuolo d'uno mercadante di panni.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 182: Due ricchi uomini mercatanti di bestie aveano questione di lire trecento o più tra loro.
Esempio: E Sacch. Nov. 1, 328: Bonanno di ser Benizo fu uno fiorentino mercatante di spezieria.
Definiz: § III. E figuratam. –
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 361: Se poi taluno.... procura d'attizzar le voglie de' sensi per gustarne le medicine, costui.... è ripreso per malsaggio mercatante di voluttà.
Esempio: Mont. Poes. App. 76: Gente da gogna, ma superbi e fieri, Mercatanti di fumo e vituperi.
Definiz: § IV. E in senso determinato, Mercanti di Calimara, si dissero Coloro che appartenevano all'Arte di Calimara, la quale acconciava i panni forestieri e li vendeva. –
Esempio: Legg. Band. C. 13, 390: Questi sieno li statuti ed ordini dell'Arte de' mercatanti di Calimara.
Definiz: § V. Mercante del Papa o della Chiesa, si diceva Chi, facendo pur professione di mercatura, esercitava l'ufficio di tesoriere del Papa. –
Esempio: Vill. G. 219: Quelli della Casa de' Mozzi.... erano mercatanti della Chiesa e del Papa.
Esempio: E Vill. G. 316: Erano mercatanti di papa Bonifazio, e del tutto guidatori.
Esempio: E Vill. G. 696: Che 'l nostro fratello carnale.... allora era in corte mercatante di Papa.
Definiz: § VI. Mercanti, e Mercatanti. Nome dato popolarmente a Tre belle stelle di seconda grandezza nella costellazione d'Orione, vicine fra loro ed in linea retta, le quali dagli Astronomi son chiamate La cintura d'Orione. –
Esempio: Grazz. Rim. V. 308: L'Arrigo ci mostrava, il Carro e 'l Corno, I Mercatanti, il Ladro ed Orione.
Esempio: Bald. Vers. 95: Ma com'è che tu non parli E del Carro e del Corno, e lasci a dietro I Mercanti, il Bastone e la Gallina? ec.
Esempio: Lipp. Malm. 9, 10: Che fra le stelle fisse e fra l'erranti, Non vedevo nè anche i Mercatanti.
Esempio: Not. Malm. 2, 691: Mercatanti. Le tre stelle del cingolo d'Orione, anch'esse vicine al Tauro: così dette perchè sono insieme, e paiono compagne, come si dice, alla ragione.
Definiz: § VII. Fare orecchi di mercante o di mercatante, Fare l'orecchie, e simili, di mercante o di mercatante; è modo proverbiale, che significa Far vista di non sentire qualche cosa, come fa il mercante, quando il prezzo della mercanzia non gli piace. –
Esempio: Vill. F. 141: Messer Pandolfo fe' orecchie di mercatante a lasciare dire chi volle, e fe' pure a suo senno, avendo dato a intendere, ec.
Esempio: E Vill. F. 146: Fatto per alquanto di tempo orecchie di mercatante, quasi come temesse che per lo sportello entrassono i nimici, e corressono la terra, alla fine, udendo il mormorio del popolo e de' buoni uomini, fece aprire lo sportello.
Esempio: Sacch. Nov. 1, 193: Borghese, col busso delle tavole e col furore, fece orecchi di mercatante, onde il Sanese s'andò con Dio, con intenzione di non addomandarli e di non averli mai (i danari).
Esempio: Morell. Cron. 265: Tu allora serra bene in tutto, e fa' orecchie di mercatante, e non ti lasciare ismovere nè a danari nè a promessa.
Esempio: Pataff. 2: Sempre tu fai di mercatante orecchia.
Esempio: Varch. Ercol. 109: Fare orecchi di mercante, significa lasciar dire uno, e far le viste di non intendere.
Esempio: Buonarr. M. V. Lett. Ric. 18: Fate orecchi di mercatanti e basta: perchè lui à mille torti.
Esempio: Bracciol. Schern. 11, 2: Ben rispondono a me gli antri profondi, E tu fai, più di lor sordo e costante, Alle mie voci orecchie di mercante.
Esempio: Lipp. Malm. 9, 67: Perch'ei vuol far orecchie di mercante.
Esempio: Forteguerr. Ricciard. 22, 48: Ritorna indietro, e chiude in un istante La porta, e fa l'orecchie di mercante.
Esempio: Guadagn. Poes. 2, 216: Sicchè ci siamo intesi: ai miei consigli Non fate dunque orecchi di mercante.