1)
Dizion. 1° Ed. .
CATENA
Apri Voce completa
pag.163
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CATENA.
Definiz: | legame di ferro, fatta d'anelletti, e commessi, e concatenati l'uno nell'altro. Lat. catena. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 13. Come veltri, ch'uscisser di catena. |
Esempio: | E Dan. Inf. can. 30. d'una catena che 'l teneva avvinto.
|
Esempio: | Bocc. introd. n. 36. Crediam la nostra vita, con più forte caténa esser legata al
nostro corpo, che, ec. |
Esempio: | E Bocc. n. 32. 25. E messagli una catena in gola, e una
maschera in capo. |
Definiz: | E per gli ossi, che collegano il collo, che noi diciamo, nodo del collo. |
Esempio: | Guid. G. Si potentemente il percosse, che fiaccandogli la caténa del collo,
tantosto rendette l'anima. |
Definiz: | ¶ Per metaf. legami d'amore. |
Esempio: | Bocc. n. 96. 29. Spezzate, e rotte l'amorose catene, ec. libero rimase da tal
passione. |
Esempio: | Petr. Son. 56. Delle caténe mie gran parte porto. |
|