1)
Dizion. 5° Ed. .
ORDINATO.
Apri Voce completa
pag.628
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ORDINATO. Definiz: | Partic. pass. di Ordinare. |
Lat. ordinatus. – Esempio: | Dant. Conv. 282: Più chiedere non si dee, a vedere che spezial nascimento e spezial processo, da Dio pensato e ordinato, fosse quello della santa Città. | Esempio: | Firenz. Pros. 1, 39: Mentre che il nimico pensa che i suoi lacci sieno ascosi, non sollecita che e' scocchino, ma aspetta il tempo da lui e da' complici ordinato. | Esempio: | E Firenz. Comm. 1, 338: Non sarebbe gran fatto che questa fusse una girandola ordinata da lui per guastare. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 294: In questo tempo fu tagliato il monte tra il lago di Rossiglione e 'l Garigliano, perchè più gente vedesse la magnifica battaglia navale, ordinata in esso lago, a concorrenza di quella che ec. | Esempio: | Bart. D. Ital. 1, 55: Come avvien delle cose ordinate da Dio, che il contenderle è confermarle. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. 3, 37: Per tal modo ordinato il disegno, si mandava ad esecuzione. | Esempio: | Guast. Rapp. El. 5: Prese.... a soggetto di una sua lezione la facciata di San Lorenzo ordinata da papa Leone X al Buonarroti. |
Definiz: | § I. In forma d'Add. Che ha ordine in sè, Che ha le sue parti ben corrispondenti fra loro. – |
Esempio: | Dant. Conv. 379: Allora opera (l'anima) bene, che 'l corpo è bene per le sue parti ordinato e disposto. E quando egli è bene ordinato e disposto, allora è bello per tutto e per le parti. |
Definiz: | § II. Per Fatto, Condotto, con ordine, con regolare procedimento, o svolgimento, Studiato, Ponderato; riferito a cose intellettuali. – |
Esempio: | Senec. Pist. 83: Il parlare ordinato è più utile all'uomo ch'appara, e l'abbreviato all'uomo che sa; perocchè quello insegna, e questo ricorda. | Esempio: | S. Bonav. Med. Vit. G. Cr. 39: Non è da soprastare nelle ordinate e curiose parole, ma nelle sante meditazioni della vita di Cristo. | Esempio: | Domin. Tratt. Car. 11 t.: Non vorrei che questo mio parlare.... mi fussi reputato a troppa presunzione.... che io abbi creduto che lui non potessi aver così buoni auditori, come io penso che siano e' lettori di questo mio male ordinato libretto. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 22, 3: Per una che biasmar cantando ardisco (Ché l'ordinata istoria così vuole) Lodarne cento (donne) incontra m'offerisco. | Esempio: | Davil. Guerr. civ. V. 1, 106: Tra le quali piuttosto tumultuarie che ordinate sentenze, attenendosi alla via di mezzo,... fu non senza gran difficoltà terminato che ec. | Esempio: | Bart. D. Grandezz. Crist. 354: E ben può avvenire, e avvien sovente, che più efficacemente gli parli e più speditamente impetri un alzar d'occhi in silenzio, un sospirare..., che non una lunga e ordinata diceria. | Esempio: | Manz. Prom. Spos. 621: Se fosse stato uno solo che connettesse così, si dovrebbe dire che aveva una testa curiosa...; ma siccome eran molti, anzi quasi tutti, così è storia dello spirito umano, e dà occasion d'osservare quanto una serie ordinata e ragionevole d'idee possa essere scompigliata da un'altra serie d'idee, che ci si getti a traverso. |
Definiz: | § III. Pure per Fatto, Costruito, si disse di cose materiali. – |
Esempio: | Cess. Scacch. volg. 119: Quanto alla seconda cosa avemo a sapere che le labra del tavoliere ripresentano il muro della detta cittade; e però che fue ampissimo, il labro è ordinato alto. |
Definiz: | § IV. Detto di convivenza civile, governo, e simili, vale Che si svolge, si regge, senza contrasti o violenze, Ben regolato da leggi o provvedimenti politici. – |
Esempio: | Dant. Conv. 133: Pure alla speculazione di certe (intelligenze separate) segue la circolazione del Cielo, che è del mondo governo; il quale è quasi una ordinata civilitade intesa nella speculazione delli motori. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 114: Cose tanto più moleste a' sudditi, quanto più erano assuefatti a' governi prudenti e ordinati de' re aragonesi. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 98: È adunque la nostra città.... capace d'uno ordinato vivere. |
Definiz: | § V. Per Che ha il tale o tal altro ordinamento, Costituito nel modo che si rileva dal contesto; ed anche Preparato, Disposto, nelle tali o tali forme. – |
Esempio: | Dant. Vit. nuov. SD. 44: Cominciai una canzone con questo cominciamento, ordinata nel modo che si vedrà di sotto ne la sua divisione. | Esempio: | E Dant. Conv. 66: Nel cominciamento di ciascun bene ordinato convito, sogliono li sergenti prendere lo pane apposito, e quello purgare da ogni macola. | Esempio: | Palm. Vit. civ. Proem. 6: È (la giustizia) la più ottima parte de' mortali, e sopra ad ogn'altra necessaria a mantenere ogni bene ordinata republica. | Esempio: | Machiav. Princ. F. 21: Li stati ordinati come quello di Francia è impossibile possederli con tanta quiete. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 60: Dell'opere valorose potevano sperare premj, e fuora della milizia e nella milizia, ordinata in modo che per più gradi si saliva insino al capitanato. | Esempio: | Giannott. Op. 1, 150: Peccavano, adunque, i detti governi non essendo ordinati in modo che potessino satisfare a così fatti desiderj. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 9, 64: Fece un numero di figure che accompagnano Cristo alla morte, soldati, farisei, cavagli, donne, putti ed i ladroni innanzi, col tenere ferma l'intenzione, come poteva essere ordinata una giustizia simile. | Esempio: | Leopard. Pros. 2, 323: Lodo le ugualità e gli stati di popolo, come che non tutti, ma solo i bene ordinati. |
Definiz: | § VI. Detto di persona, si usa comunemente per Che osserva l'ordine in ciò che fa, cioè opera regolatamente, facendo ciò che si richiede per le circostanze di luogo, di tempo, e simili; Regolato. Usato anche con un compimento. – |
Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 244: Essendo pervenuto a tanto imperio uno re maturo d'anni, esperimentato in molte guerre, ordinato nello spendere ec. |
Definiz: | § VII. E per Che segue ordine, regola, proporzione, e simili, in opera d'ingegno o nella pratica di checchessia. – |
Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 3, 271: Dopo il Brunellesco, fu tenuto il più ordinato architettore dei tempi suoi; e quello che più agiatamente dispensasse ed accomodasse l'abitazioni de' palazzi, conventi e case; e quello che con più giudizio le ordinasse meglio. |
Definiz: | § VIII. Detto di persona, si usò per Che fa la parte assegnatagli, Che opera secondo il suo ufficio, il suo grado,
e simili. – |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 68 t.: E la famiglia sia bene ordinata, ed insegnata a fare quello ch'è da fare, sì che ciascuno abbia suo officio dentro e di fuori. | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 6: Pervenne al suo palazzo (di Salomone), e.... vide li servi e' sudditi sua molto ordinati e costumati. |
Definiz: | § IX. In senso spirituale, vale Che è in ordine, in regola, quanto a doveri, obblighi, e simili. – |
Esempio: | Imit. Crist. 59: Colui che dentro è bene disposto e bene ordinato, non cura le mirabili e diverse operazioni degli uomini. | Esempio: | Domin. Tratt. Car. 7 t.: Tu, o alcuna altra donna bene ordinata, desideri di aver figliuoli. | Esempio: | Ricc. S. Cat. Lett. 11: Mi avete molto afflitta, quand'io v'ho veduto tanto mal ordinato e disposto, che voi abbiate comportato di non essere con li vostri carissimi fratelli. | Esempio: | Segner. Mann. marz. 28, 2: È ordinato (il giusto) col prossimo, perchè subito cede alle voglie altrui.... È ordinato in se stesso, perchè gli appetiti in lui servono alla ragione.... È ordinato con Dio, perchè a lui sempre in tutto si sottomette. |
Definiz: | § X. Pur detto di persona, in senso materiale, e con un compimento, vale Che per natura ha regolare la funzione espressa dal compimento. – |
Esempio: | Bertin. A. F. Specch. 29: Che soggiungiate sia difficile a concepirsi, che quella monaca stesse alquanti mesi ordinata nelle sue menstrue purgagioni ed intanto avesse uno scirro uterino, non mi rende stupore. |
Definiz: | § XI. Detto di sentimento, per Regolato dalla riflessione, Che segue un ordine razionale nelle sue manifestazioni. – |
Esempio: | Bocc. Decam. 3, 270: La giovane, che simplicissima era,... non da ordinato disidero, ma da un cotal fanciulleseo appetito, senza altro farne ad alcuna persona sentire, la seguente mattina ad andar verso il diserto di Tebaida nascosamente tutta sola si mise. | Esempio: | Segner. Pred. 158: La ordinata carità.... vuol che cominciamo, uditori, da noi medesimi. |
Definiz: | § XII. Si usò per Che è tanto quanto può essere secondo la sua natura, A cui nulla manca per essere ciò che si vuole che sia. – |
Esempio: | Sacch. Nov. 2, 6: Ed essendo veduta questa maraviglia per Firenze (di due asini coperti di scarlatto mandati in dono a messer Bernabò),.... l'uno domandava e l'altro domandava; Oh! che è questo?... Oh! io fo boto a Dio, dicono li più, che questa è così ordinata pazzia, come si facesse mai. |
Definiz: | § XIII. E per Stabilito, Fissato, Convenuto. – |
Esempio: | Comp. Din. Cron. DL. 302: Il pensiero degli usciti fu savio e vigoroso: ma folle fu la venuta, perchè fu troppo subita e inanzi al dì ordinato. | Esempio: | Cap. Comp. S. Cr. 8: Anco, che qual persona di questa compagnia non avesse ore ordinate, sì debbia dire almeno, per ciascheduna ora, tre pater nostri e tre ave marie. | Esempio: | Stor. Pistol. 274: Ciascuno de' detti signori e tiranni mandarono gli loro ambasciadori al luogo ordinato. | Esempio: | Fr. Bart. Sallust. 296: Al quale luogo il Numida con assai dei suoi grandi amici, senza arme, come ordinato era, venne. | Esempio: | Vill. G. 603: Dovea mettere di segreto in Firenze dugento de' suoi fanti..., e una notte ordinata far metter fuoco in quattro case in diverse parti di Firenze. | Esempio: | Bocc. Vit. Dant. B. 33: Nel cibo e nel poto fu modestissimo, sì in prenderlo all'ore ordinate e sì in non trapassare il segno della necessità, quel prendendo. | Esempio: | Pucc. A. Centil. 60, 6: Al fine s'arrendero salvi e sani, Dandogli ogni anno alcun censo ordinato. | Esempio: | Bemb. Stor. 1, 8: Ad un giorno ordinato, in un campo a ciò acconcio e chiuso,... l'uno e l'altro armato e adornato si condusse. |
Definiz: | § XIV. E per Stabilito, Decretato, da superiore autorità. – |
Esempio: | Petr. Rim. F. 236: Ma perchè più languir? Di noi pur fia Quel ch'ordinato è già nel sommo seggio. |
Definiz: | § XV. Per Istituito, Fatto, per un dato fine od effetto. – |
Esempio: | Mazz. Lett. 1, 17: È conveniente al tempo che corre, ordinato per decima dell'anno a fare olocausto e incenso a Dio e cancellare il vecchio errore, e spogliare il vecchio uomo ec. | Esempio: | Domin. Tratt. Car. 7 t..: Tu.... desideri di aver figliuoli. Questa non è mala, ma buona intenzione. Onde per questo è ordinato il santo matrimonio. | Esempio: | Segner. Mann. apr. 1, 1: Tutte queste scritture divine di cui parliamo.... sono tutte ordinate a profitto nostro. |
Definiz: | § XVI. Per Destinato, Predisposto, Preordinato; con un compimento retto dalla prep. A. – |
Esempio: | Dant. Conv. 273: Lo fondamento radicale della imperiale maestà.... è la necessità della umana civiltà che a uno fine è ordinata, cioè a vita felice. | Esempio: | E Dant. Conv. 284: Al cavaliere dee credere lo spadaio, il frenaio e 'l sellaio e lo scudaio, e tutti quelli mestieri che all'arte di cavalleria sono ordinati. | Esempio: | Buonarr. Oraz. I, 3, 241: E l'ordinanza de' soldati senza la musica a ciò ordinata non usa per avventura marciare. | Esempio: | Bart. D. Grandezz. Crist. 366: Ne' beneficj ordinati alla salute dell'anima.... interviene.... quel medesimo, che ec. | Esempio: | Segner. Mann. lugl. 29, 1: Se questi ha da osservare tutti gli altri precetti, perchè sono ordinati a questo, molto più dunque è tenuto di osservar questo, a cui gli altri son ordinati. | Esempio: | E Segner. Mann. dic. 31, 2: La particola ex non è ordinata ad esprimere una cagione consustanziale, com'è ordinata la particola de. | Esempio: | E Segner. Op. 4, 381: La quale.... si pensa che sia l'istesso esser occupata dall'affetto alle creature, ed esser occupata dalla cognizione delle creature, quantunque sia cognizione ordinata a Dio. |
Definiz: | § XVII. E per Appropriato, Suo proprio. – |
Esempio: | Scarp. Serm. S. Ag. 31: I campi ricevono l'acqua e 'l freddo e 'l caldo, per ubbidire e rendere il frutto al tempo ordinato. |
Definiz: | § XVIII. E detto di persona, per Assegnato, Deputato, a ciò che esprime il compimento, o Costituito in quella qualità o ufficio che pure esprime il compimento. – |
Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 8: Ciascun uomo ha seco uno angiolo, ch'è ordinato a guardarlo. | Esempio: | Dant. Conv. 87: Questo signore, cioè queste canzoni, alle quali questo comento è per servo ordinato, comandano e vogliono essere esposte a tutti coloro alli quali ec. (qui in locuz. figur.). | Esempio: | E Dant. Conv. 284: Intra operarj e artefici di diverse arti e operazioni, ordinate a una operazione o arte finale, l'artefice, ovvero operatore di quella, massimamente dee essere da tutti obbedito e creduto. | Esempio: | Belc. F. Pros. 5, 88: E 'l vescovo disse a quelli che a battezzare erano ordinati: ec. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 43, 179: Venian cento e cent'altri a diversi usi De l'esequie ordinati. |
Definiz: | § XIX. Detto di guerra ordinata, vale Condotto e combattuto con intendimento di resultato definitivo. – |
Esempio: | Fr. Guid. Fior. Ital. 294: In quel tempo era consuetudine in Italia, la quale consuetudine durò poi nel regno d'Albano ed ultimamente in Roma, che quando alcuna guerra ordinata voleano fare li Latini, che 'l re, vestito di panni reali, apria le porte del rame del tempio di Iano, lo qual a tempo di pace sempre stava serrato. |
Definiz: | § XX. Detto di esercito, di persone, e anche di cavalli, in relazione a battaglia, vale Provveduto del necessario e preparato per entrare in azione; ed altresì Collocato, Distribuito, sul campo di battaglia, secondo le regole dell'arte militare. – |
Esempio: | Cavalc. Pungil. 265: L'ornamento
loro è come ornamento de' cavalli ordinati a battaglia. | Esempio: | Vill. G. 252: I Genovesi non ordinati nè disposti a battaglia, però ch'aveano disarmate le lor galee, con leggiadria e signorile risposta fecero loro scusa, dicendo che ec. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 60: Gl'Italiani non combattevano in squadrone fermo e ordinato, ma sparsi per la campagna. | Esempio: | E Guicc. Stor. Gh. appr.: I Svizzeri.... si presentavano a combattere con schiere quadre, ordinate e distinte a certo numero per fila. | Esempio: | Nard. Vit. Giacom. 52: Fu scoperto ch'ei ne veniva con tutte le sue genti ordinato in battaglia. |
Definiz: | § XXI. Nel linguaggio ecclesiastico vale Che ha ricevuto l'ordin sacro, o Che è stato ammesso a uno degli ordini, o gradi, che terminano nel sacerdozio. – |
Esempio: | Giamb. Tratt. mor. 272: La credenza che si fa dell'ordinare, sì è che, per virtù di questo sagramento, i preti e gli altri cherici ordinati abbiano potestà e balía di fare certe cose, che gli altri non hanno. | Esempio: | Benciv. Esp. Patern. volg. 52: Elli è maggiore peccato con femina maritata.... o in persona ordinata, o prete, o diacono, secondamente che l'ordine è più grande. | Esempio: | E Benciv. Esp. Patern. volg. 96: Lo sesto stato dove l'uomo dee guardare castitade, si è ne' cherici ordinati, siccome sono diaconi, prelati e preti. | Esempio: | Cavalc. Vit. SS. PP. volg. 2, 320: Questo si conviene, abate Zozima, a te, lo quale hai l'uficio sacerdotale e l'abito, e per pregare per li peccatori se' ordinato. | Esempio: | Grazz. Cen. 58: Aveva seco un suo nipote, anch'egli prete, ma giovane tanto che non diceva ancor messa, solo era ordinato a Pistola e a Vangelo. |
Definiz: | § XXII. Usato con un compimento retto dalla prep. Di, vale Provveduto, Fornito, e simili. – |
Esempio: | Machiav. Disc. 192: Le quali (Sparta e Atene) essendo due repubbliche armatissime e ordinate di ottime leggi, nondimeno non si condussono alla grandezza dell'imperio romano. | Esempio: | Guicc. Stor. Gh. 1, 28: Essendo egli bene ordinato di molta e fiorita gente d'arme, abbondante di bellicosi cavalli, ec. |
Definiz: | § XXIII. Si usò per Lavorato, Costruito, con un compimento indicante la materia; pure retto dalla prep. Di. – |
Esempio: | Colonn. Guid. N. 285: Questo re Fion aveva uno maraviglioso carro tutto interamente ordinato d'avorio. |
Definiz: | § XXIV. Detto di equazione ordinata o, in generale, di espressione algebrica di più termini, vale I cui termini si succedono in modo che gli esponenti della lettera ordinatrice vanno gradatamente diminuendo o aumentando. – |
Esempio: | Agn. Inst. anal. 1, 425: Circa l'elezione delle serie aritmetiche si può osservare, che per lo più sarà la più comoda quella che formano gli esponenti cominciando dal massimo della lettera, secondo cui è ordinata l'equazione. |
Definiz: | § XXV. Si usò nel linguaggio della geometria, parlandosi di poligono, per Regolare. – |
Esempio: | Manfred. Elem. Geom. 23: Quando una figura ha tutt'i lati eguali e tutti gli angoli eguali, chiamasi regolare, o ordinata. |
Definiz: | § XXVI. In forza di Sost. Chi è giudicato idoneo a un dato servizio, Chi è assegnato ad esso. – |
Esempio: | Machiav. Art. Guerr. 224: Questi ordinati alle armi possono causare disordine in due modi, o tra loro, o contro ad altri. |
Definiz: | § XXVII. Per Chi è fatto sacerdote, Chi è promosso a uno degli ordini per cui si giunge al sacerdozio. – |
Esempio: | Cell. G. Maestruzz. volg. 1, 10: Ordine.... è alcuno segno, nel quale si dà spirituale podestà all'ordinato all'ufficio. | Esempio: | Maff. G. P. Vit. Confess. 1, 14: Ed in queste due ordinazioni se non si guardò esattamente il decreto de' canoni..., ben si può ciò concedere ed al zelo dell'ordinante ed a' meriti ancora dell'ordinato. |
Definiz: | § XXVIII. Per similit. – |
Esempio: | Salvin. Disc. 8, 196: Pregandolo gli Ateniesi ad ordinarsi ne' loro misteri, e dicendo che gli ordinati godevano preminenza sopra gli altri nell'altro mondo, ec. | Esempio: | E Salvin. Podagr. Luc. 15: Or la dea venga a noi propizia, ed io Con gli ordinati gl'inni intonerò. |
Definiz: | § XXIX. Per Cosa stabilita, fissata, convenuta. – | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 3, 285: Era ancora ordinato,... che li tremila fanti della Lega Grigia e delli Vallesi facessino nel medesimo dì mossa verso la Valvoltolina. |
Definiz: | § XXX. E per Ciò che è ordinato, comandato, da chicchessia. – |
Esempio: | Passav. Specch. Penit. 120: Che si faccia (la confessione) a fedele confessore e fedelmente, secondo il rito e l'ordinato per la Santa Chiesa. |
Definiz: | § XXXI. In forza d'Avverb. Ordinatamente. – |
Esempio: | Senec. Pist. 230: S'è' piedi non si sostengono diritti, e la lingua non parla ordinato. | Esempio: | Cavalc. Specch. Croc. 117: Possiamo..., per dire più aperto ed ordinato, per somiglianza della cagione della allegrezza del mondo, vedere la cagione della nostra perfetta allegrezza, che avere dobbiamo. |
Definiz: | § XXXII. Battaglia ordinata. – | V. Battaglia, § IX.
|