1)
Dizion. 5° Ed. .
MESSAGGIERA
Apri Voce completa
pag.159
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MESSAGGIERA. Definiz: | Femm. di Messaggiere o Messaggiero. Donna che porta messaggi, o un'ambasciata; Ambasciatrice. – | Esempio: | Bocc. Decam. 7, 256: Tornata adunque la messaggiera alla sua donna con questa risposta, a Salabaetto fu a mano a man detto, ec. | Esempio: | Ar. Orl. fur. 7, 69: Ed usò modo e termine migliore Che si convenga a messaggiera accorta. | Esempio: | E Ar. Orl. fur. 26, 56: Ma, come buona e cauta messaggiera Che sa meglio eseguir che non l'è ditto, ec. | Esempio: | Bern. Orl. 28, 50: Or per quel campo, che d'arme era pieno, La messaggiera si mette a cercare. | Esempio: | Grazz. Pros. 4: Così la padrona fu fatta messaggiera. |
Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 193: Quindi la palla, sparata nella città, ed al contrasegno del filo acceso riconosciuta e raccolta quasi messaggiera di gente amica, ricapitava fedelmente la lettera. | Esempio: | Zannon. Vas. Lic. 16: E poi nemmen credo che fosse officio di lei (di Iride) il punire altrui per comando di quei numi, di cui essa, giusta le molte testimonianze degli antichi scrittori, è sol messaggiera. |
Definiz: | § I. E per similit. – |
Esempio: | But. Comm. Dant. 1, 255: Che ben conobbe le meschine; cioè le misere messaggiere, Della reina dello eterno pianto; cioè di Proserpina regina dell'inferno. |
Definiz: | § II. E figuratam. – |
Esempio: | Fr. Bart. Amm. ant. volg. 91: Come è (la vergogna) vera e sanza dubbio messaggiera di buona speranza, e mostratrice di buona natura! |
Esempio: | Tass. Amint. 4, 1: La pietà messaggiera è dell'amore, Come 'l lampo del tuono. | Esempio: | Tass. Gerus. 3, 1: Già l'aura messaggiera erasi desta A nunzïar che se ne vien l'aurora. | Esempio: | Lambr. Elog. 43: Tornò in patria quando sotto il re Carlo Alberto cominciava a spirare un'aura messaggiera di migliore avvenire. |
|