Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
COLLETTO.
Apri Voce completa

pag.146


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
COLLETTO.
Definiz: Sost. masc. Piccolo collare, o Collaretto, che usavano di portare le donne, talvolta unito alla veste o alla camicia, e talvolta staccato. –
Esempio: Legg. Tosc. 10, 9 t.: Non possino [le donne di Pistoia] portare a collo gorgiere o colletti, nè maniche da mano.... che sieno lavorate d'oro o d'argento.
Esempio: E Legg. Tosc. 10, 26: Possino nondimeno [le donne maritate] portare.... una gorgiera ovvero colletto ed un paio di maniche di rensa.
Esempio: Ricc. S. Cat. Lett. 107: Li mando ancora una scatola con de' biscottini, e un colletto per la signora Pellegrina sua figliola.
Esempio: Leopard. G. Cap. piac. 87: Svolazzando un augelletto Per veder non so che sposa, Nella rete, udite cosa, Appannò del suo colletto.
Esempio: Buonarr. Tanc. 2, 1: Ch'io credessi d'aver su 'l gamurrino A cignermi 'l colletto e la zimarra.
Definiz: § I. Colletto si disse anche Una casacca di cuoio, che copriva il petto e la schiena, e che portavasi specialmente dai soldati di grave armatura. –
Esempio: Grazz. Rim. 2, 191: In camicia la state Si giuoca, e 'l verno in colletto o in giubbone.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 3, 368: Ebbe ordine.... d'introdurlo, bench'egli [il Re] non fosse ancora interamente vestito, anzi senza il solito colletto di dante, che per uso dell'armi costumava egli sempre di portare, e con un semplice giubbone di taffetà d'intorno slacciato.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 44: Smagliano i giachi [gli stiletti], sfondano i colletti, e passan gl'imbottiti.
Definiz: § II. E Term. dell'Arte vetraria. Quell'orlo che rimane all'estremità della canna di ferro quando se ne stacca il pezzo di vetro gonfiato. –
Esempio: Ner. Art. vetr. 12: Li ferri con che si lavora sieno netti e puliti, avvertendo non ritornare i colletti dove è l'attaccatura delle canne, che sempre vi rimane del ferro, nelle padelle del cristallo.
Esempio: E Ner. Art. vetr. 13: Nel cristallino non si buttino dentro i colletti ove è l'attaccatura del ferro della canna, perchè questi sempre fanno nero.