1)
Dizion. 5° Ed. .
BAMBOCCIO
Apri Voce completa
pag.46
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BAMBOCCIO. Definiz: | Sost. masc. Bambino che è grassotto e paffuto. − |
Esempio: | Fag. Rim. 3, 365: Feci giusto come fa Quel bamboccio, che trovasi affrontato Se qualche bel balocco alcun gli dà. |
Definiz: | § I. E per Uomo semplice e goffo. |
Definiz: | § II. Term. di Pitt. − | Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 19, 1: Fra i nostri artefici diconsi bambocci, o fantocci, quei disegni, pitture o simili, che son fatti da chi non sa punto di disegno o pittura o scultura, ovvero da artefice poco intendente. | Esempio: | Borgh. R. Rip. 62: Di sopra ha fatto alcuni bambocci con gesti molto sforzati, che suonano le trombe, e credo che egli voglia che si conoscano per agnoli. |
Definiz: | § III. A bamboccio, posto avverbialm., vale Alla semplice, Goffamente. − |
Esempio: | Magal. Lett. 1, 60: Ma tu t'inganni ch'io non ho letto Cicerone, e per sì fatta guisa a bamboccio in quel su' Lelio, che non abbia molto bene inteso quali sieno le parti che ad onest'uomo appartengono. |
|