1)
Dizion. 4° Ed. .
RANDAGIO.
Apri Voce completa
pag.62
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RANDAGIO.
Definiz: | Quegli, che va volentier vagando. Lat. vagus. |
Esempio: | Cr. 9. 76. 4. Credesi, che sia assai gran gregge quella insino a cinquecento,
imperocchè le capre son randage, e si dispargono. |
Esempio: | Segr. Fior. Mandr. 1. 2. Quando io era più giovane, io sono stato molto
randagio; e' non si fece mai fiera a Prato, ch'io non vi andassi. |
Esempio: | Buon. Fier. 4. 1. 1. E scorti ho andare in ronda uomin sì fatti Pel silenzio, e
pel buio vaghi, e randagi. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 15. 226. Forse perchè C. Cesare, che randagio era, con sua madre
si trastullò (il T. Lat. ha scortorum quoque cupiens)
|
|