Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 477 msec - Sono state trovate 12 voci

La ricerca è stata rilevata in 24 forme, per un totale di 12 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
24 0 24 forme
12 0 12 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
LAVORATRICE
Apri Voce completa

pag.476



1) id: 90de8e78cc2f490ab3187bd4391de0eb)
Definiz: Verbal. femm. che lavora, lavorante. Lat. operaria. disse Plauto.
2) Dizion. 1° Ed. .
MENARE
Apri Voce completa

pag.520



1) id: cd001175422d4d39a3cd264662f45ed2)
Definiz: ¶ E menar le calcole, aiutarsi nell'atto venereo. Lat. ducere, disse Plauto.
3) Dizion. 1° Ed. .
SCUDIERE
Apri Voce completa

pag.775



1) id: 4d7e4afd44e34d62b07d94366442bf97)
Definiz: Propriamente quegli, che serve il Cavaliere nelle bisogne dell'arme. Lat. armiger, scutigerulus, disse Plauto.
4) Dizion. 1° Ed. .
RUSSARE
Apri Voce completa

pag.740



1) id: b278989589a74d4baf99d180c428f048)
Definiz: Lo strepitar, che si fa in dormendo. Latin. stertere. Plauto disse Ronchissare dal greco ῥογχάζειν.
5) Dizion. 1° Ed. .
IGNORANTE.
Apri Voce completa

pag.412



1) id: dcb418ac07a64313a4c1f636a11061e9)
Definiz: ¶ L'usiamo talora per, zotico, villano, poco amorevole, onde IGNORANTAGGINE, e Plauto usò inscitia in questo significato.
6) Dizion. 1° Ed. .
DISPORRE
Apri Voce completa

pag.288



1) id: 51d0d5d64d124b0685479417ff97aa61)
Definiz: ¶ Per deporre, modo ant. I Teologi dicono deponere, e così l'usò anche Plauto, e altri: privare.
7) Dizion. 1° Ed. .
LUOGO
Apri Voce completa

pag.494



1) id: 3afc5b8394ba4c2a9c132193270588f3)
Definiz: Far luogo, e Dar luogo, cioè: Far largo, dare il passo. Lat. dare viam disse Plauto.
8) Dizion. 1° Ed. .
DISDIRE
Apri Voce completa

pag.280



1) id: 3f69022133774ada8cbfa47e44c7dd8a)
Definiz: ¶ In signific. neut. pass. dir contro a quel che s'è detto avanti, ridirsi. Plauto dice, dicta mutare.
9) Dizion. 1° Ed. .
FIELE, e FELE
Apri Voce completa

pag.347



1) id: 65587511fd1848138a9c6e79505a503b)
Definiz: Non aver fiele si dice di chi è di buona, e di dolcissima condizione. Latin. tam placidus, quam aqua. Plauto.
10) Dizion. 1° Ed. .
PATICO
Apri Voce completa

pag.601



1) id: e73820b10e0540bba40a2d3bc33a481a)
Definiz: Epatico, cioè del color del fegato, e questo tale aloè è miglior dell'altro, dal gr. ἡπατικός Plauto disse hepatarius, e Celso hepaticus.
11) Dizion. 1° Ed. .
GRINZO
Apri Voce completa

pag.403



1) id: cbca31fd7ffc4732986ccdfb7e1f577e)
Definiz: ¶ Dicesi Cavare il corpo di grinze, quando si mangia tanto, che 'l corpo gonfia, e ch'e' ne ritira la pelle, che si dice anche A crepa pelle. Plauto disse. Ventrem distendere.
12) Dizion. 1° Ed. .
DENTE
Apri Voce completa

pag.254



1) id: 2e598393e084406881c389783657fc8f)
Definiz: Tener l'anima co' denti, si dice d'uno mal cubato, o mal concio da infermità. Plauto disse ossa, atque pellem esse. E anche noi, diciamo Egli è l'ossa, e la pelle essere l'ossa e la pelle.