Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 787 msec - Sono state trovate 15188 voci

La ricerca è stata rilevata in 54785 forme, per un totale di 39568 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
54705 80 54785 forme
39517 51 39568 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
TESSITORE.
Apri Voce completa

pag.884



1) id: 88654e1be5f943d49f476b5b8c4d0664)
Esempio: G. V. 8. 54. 2. Questo Piero era tessitor di panni.
2) Dizion. 1° Ed. .
DISCEPOLO
Apri Voce completa

pag.277



1) id: 14db9bda760f4acb848f071ec035f17e)
Esempio: Lib. oper. div. Nella terra di Ioppe fu una divota discepola di San Piero.
3) Dizion. 1° Ed. .
SCISMA
Apri Voce completa

pag.765



1) id: 186ac590bd1b417d840797499185328f)
Esempio: Dan. Inf. 28. Seminator di scandolo, e di scisma.


2) id: 4da710729f514764be7e6b15211f3ba4)
Esempio: Cr. proem. n. 3. Bologna, ec. disideroso del pacifico, e tranquillo stato, dopo la divisione, e scisma di quella nobil Cittade.
4) Dizion. 1° Ed. .
OLTRAPPAGATO
Apri Voce completa

pag.569



1) id: ecf28f2dc2dc42ef9eb1ffb546197197)
Esempio: Dan. Rim. Parmi esser di mercede oltrappagato.
5) Dizion. 1° Ed. .
VALENTRIA
Apri Voce completa

pag.915



1) id: f2f386fe9ab3405b9064bc962795b9c3)
Esempio: G. V. 11. 51. 8. Per la valentría di M. Piero Rosso.


2) id: a686b9f7346442baac541ca81e9e0f81)
Esempio: E G. V. lib. 9. 51. Furono sconfitti, ec. per la valentría di detto maliscalco, e di sue masnade.
6) Dizion. 1° Ed. .
AMMANTO
Apri Voce completa

pag.49



1) id: 447b22bb0a184c76a7d997c53fb59e59)
Esempio: G. V. 8. 58. 5. e di presente si fece parare dell'ammanto di S. Piero.


2) id: 3e66dad021f245ffb657e08ed55add0a)
Esempio: Dan. Inf. c. 2. Intese cose, che furon cagione, Di sua vittoria, e del papale ammanto.


3) id: b0d86bf7eff146fb95b3e4a14c784ed5)
Esempio: M. V. 3. 44. Papa, ec. Prese l'ammanto di S. Pietro, e la corona del Regno.
7) Dizion. 1° Ed. .
PARARE
Apri Voce completa

pag.592



1) id: 5dc952408d19417e95e2f89d15c07efc)
Esempio: G. V. 8. 63. 5. E di presente si fece parare dell'ammanto di S. Piero.


2) id: fb95ce16ec324bc495b30df3b0c64f27)
Esempio: Tes. Br. 1. 18. Nel vangelo comandò di parare l'altra gota, quando l'una fosse ferita.


3) id: e94f85ddd89a47abac769cade1847676)
Esempio: Introd. alle vir. Dice il Vangelo di colui, che vuole esser perfetto, chi ti da in una gota, para l'altra.
8) Dizion. 1° Ed. .
ATTEGGIATO
Apri Voce completa

pag.89



1) id: 366ed6795c8840ac8efc323788e2efe3)
Esempio: Dan. Purg. c. 10. Di lagrime atteggiata, e di dolore.
9) Dizion. 1° Ed. .
MANGIARE
Apri Voce completa

pag.506



1) id: 11b47a25ab06414f8122700276b43590)
Esempio: Dan. Purg. 23. Di bere, e di mangiar n'accende cura.


2) id: 1902c4437d584018b57acd860c4b5fab)
Definiz: E RIMANGIARE diciamo il di nuovo mangiare.


3) id: 6130b6fa3d5d4879a95bdeafbe728ba5)
Esempio: G. V. 8. 32. 4. Gli domandarono grazia, che fossono alleggiati delle importabili gravezze, che M. Giache di S. Polo, e i suoi, facevano loro, e oltre a ciò i gran Borghesi delle ville, che tutti gli mangiavano [cioè gli consumavano, togliendo loro le lor facultà]
10) Dizion. 1° Ed. .
INTRODUZIONE
Apri Voce completa

pag.461



1) id: b2d48d326a834c148d29ed8c1f364010)
Esempio: Com. Par. 24. Addomandante per introduzione di Beatrice il detto San Piero all'Autore.
11) Dizion. 1° Ed. .
ASTIOSO
Apri Voce completa

pag.89



1) id: bcb221f7839e47288f37bc64480766e6)
Esempio: Dan. Rime. Ch'io sono astioso di chiunque muore.
12) Dizion. 1° Ed. .
UBBIDENTE
Apri Voce completa

pag.920



1) id: 10511f3cd5f44d94b915bf3a95339f61)
Esempio: Dan. Inf. 4. Di Moisè legista, e ubbidente.
13) Dizion. 1° Ed. .
LEGGIADRO
Apri Voce completa

pag.479



1) id: b521a1aeb49940faae34ec4f5ed2d99e)
Esempio: Dan. Rim. Per donneare a guisa di leggiadro.
14) Dizion. 1° Ed. .
PODESTADI
Apri Voce completa

pag.632



1) id: cd1186692b054ac7b1d34dcceccf2d5f)
Esempio: Dan. Par. 28. L'ordine terzo di podestadi, ee.
15) Dizion. 1° Ed. .
FESTA
Apri Voce completa

pag.342



1) id: 6782339f70a64456a2798c771a2bde13)
Esempio: Dan. Par. 16. La festa di Tommaso riconforta.


2) id: f11554c6823b4df098157d1725648756)
Esempio: Dan. Par. 14. Risponder quanto fia lunga la festa Di Paradiso, tanto, ec.


3) id: 4623db30c70e4180aaa99bfa4b14164b)
Esempio: E Dan. Purg. c. 30. Velata sotto l'angelica festa.


4) id: 900179fa12e9465a842af8369ce0a92a)
Esempio: Dan. Par. 21. Discesi tanto, sol per farti festa.


5) id: aa5f9a7f45dd45fa93e0ee5c43538367)
Esempio: E Dan. Purg. 26. Senza restar contento a breve festa.


6) id: 3eb2e62b65e04cbbb6684a4e7309e70b)
Esempio: E Dan. Par. 12. Poichè 'l tripudio, e l'altra festa grande.


7) id: 62ea96ca31be48688a652faf76ad89f0)
Definiz: ¶ Per cosa da mangiare, solita di darsi, o di vendersi alle feste. Lat. dapes festae.


8) id: 816c528e32ee45d8959891f159abf740)
Esempio: G. V. 7. 120. 3. Huomini, e femmine, con gran pompa di vestimenti, e d'arredi, e apparecchiamento di ricca festa.


9) id: 9d7a094c3f0e4b6b9350b80247afe91d)
Esempio: E Bocc. n. 29. 25. Il dì d'Ognissanti in Rossiglione, dover fare una gran festa di donne, e di cavalieri.


10) id: 29b1857e18c94d03b51bb5e1e2dd4b7b)
Definiz: ¶ In vece di sollazzo, piacere, ritrovi, e luogo dove si festeggi.


11) id: 5af7d2dd5d8f4052954d8f1306dd5641)
Definiz: I matti fanno le feste, e i savi le godono. Dicesi, di chi spende il suo, per dar piacere ad altrui.
16) Dizion. 1° Ed. .
PASCIUTO
Apri Voce completa

pag.597



1) id: 81eb2c9d47104b2992f4fb08e293b341)
Esempio: Dan. Purg. 26. Poichè di riguardar pasciuto fui.
17) Dizion. 1° Ed. .
FIORDALISO
Apri Voce completa

pag.350



1) id: 9b922f68a23c4b34a1edee439f766297)
Esempio: Dan. Purg. c. 29. Coronati venien di fiordaliso.


2) id: e4c473b1e70541c4a6755bd2715e36b8)
Esempio: E Dan. Purg. can. 20. Veggio in Alagna entrar lo fiordaliso [cioè le 'nsegne di Francia]
18) Dizion. 1° Ed. .
CONCUBINA
Apri Voce completa

pag.205



1) id: abd6e4b1459148b8950fb7dc51011304)
Esempio: Dan. Purg. 9. La concubína di Titone antico.
19) Dizion. 1° Ed. .
SECONDO
Apri Voce completa

pag.779



1) id: 263fa3b4a17242c8a3cc0f744b6da619)
Esempio: Dan. Par. 4. Secondo la sentenza di Platone.


2) id: 663b22fdd3544922ae4a5df7a9e900a1)
Esempio: Bocc. n. 42. 19. Aggiugnendo, che, con sua licenzia, intendeva, secondo la nostra legge, di sposarla.
20) Dizion. 1° Ed. .
RISMA
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 7a84e6f58a0a4e2b89ca9cd18392485d)
Esempio: Dan. Inf. 28. Rimettendo ciascun di questa risma.


2) id: ab0033440d1f4c029f8e42795aeb1893)
Esempio: Buti. Risma si chiama lo legato delle carte della bambagia di dodici quaderni, e qui si pone per la setta. Lat. secta Oggi la risima della carta bambagina a noi è 20. quaderna.