Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 481 msec - Sono state trovate 105 voci

La ricerca è stata rilevata in 296 forme, per un totale di 191 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
296 0 296 forme
191 0 191 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
CONGHIETTURALE
Apri Voce completa

pag.210



1) id: 08e23ab4ab7a482e8406d216bbd2b52c)
Esempio: Retor. Tull. strad. Per lo quarto modo della controversia conghietturale.
2) Dizion. 1° Ed. .
CONTROVERSIA
Apri Voce completa

pag.220



1) id: 2e9c9125f4964111bba971cb879a099d)
Esempio: Retor. Tull. Strad. Per lo quarto modo della controversia conietturale.
3) Dizion. 1° Ed. .
ADIZZARE
Apri Voce completa

pag.21



1) id: c3b45a5eb15c4f1a88af7e529246e5f1)
Esempio: Retor. Tull. adizzava l'animo delle genti.
4) Dizion. 1° Ed. .
CONTRADDICIMENTO
Apri Voce completa

pag.219



1) id: bde54ec13db04fb6b97130e2b618ff6c)
Esempio: Retor. Tull. Dimandagione, contraddicimento, e difensione.
5) Dizion. 1° Ed. .
ESEREDITARE
Apri Voce completa

pag.320



1) id: d1e01d7a770646fb90c5f7d7cab2e65d)
Esempio: Retor. Tull. Perchè l'hanno tutti quanti esereditato.
6) Dizion. 1° Ed. .
ONESTEGGIARE
Apri Voce completa

pag.570



1) id: 55734a12d0074b5a826a8eafff44193c)
Esempio: Ret. Tull. Strad. Onesteggia sì l'amico, che non diventi nimico.
7) Dizion. 1° Ed. .
INLITTERATO
Apri Voce completa

pag.447



1) id: d160e87d1162444ba17279222cc9b636)
Esempio: Retor. Tull. Strad. è rincrescimento a leggere, o udire a leggere alcuna dottrina inlitterata.
8) Dizion. 1° Ed. .
ARGOMENTAZIONE,
Apri Voce completa

pag.74



1) id: 2ae034a5a2f249f99a415781ae473839)
Esempio: Retor. Tull. E sia conietturale, cioè per argomentazione.
9) Dizion. 1° Ed. .
DIMANDAGIONE, e DOMANDAGIONE
Apri Voce completa

pag.267



1) id: 7b149e2f2728457d9ad482281ecd85fa)
Esempio: Retor. Tull. Contiene in se accusa, o dimandagione.
10) Dizion. 1° Ed. .
RIMUTAMENTO
Apri Voce completa

pag.715



1) id: 96d3fe0f1b2045e9a8d7671a8ca565f0)
Esempio: Retor. Tull. E un'altro ornamento, che s'appella rimutamento.
11) Dizion. 1° Ed. .
SCEVERAMENTO
Apri Voce completa

pag.760



1) id: 4d5915da90104f4cb7388d018b987a5f)
Esempio: Retor. Tull. E un'altro ornamento, che s'appella sceveramento.
12) Dizion. 1° Ed. .
PULIMENTO
Apri Voce completa

pag.664



1) id: 36ef3b7b81f44036b1d233dfa8a721b9)
Esempio: Retor. Tull. E un'altra sentenzia, che s'appella pulimento.
13) Dizion. 1° Ed. .
VEDOVELLA
Apri Voce completa

pag.921



1) id: 2d8cc92bb9a043f2a6b3d20108b9a95c)
Esempio: Retor. Tull. Il quale studievolmente ha morto una vedovella.
14) Dizion. 1° Ed. .
CONCEDIMENTO
Apri Voce completa

pag.204



1) id: 27604ddccef14509adc6b8f6c1abacf4)
Esempio: Retor. Tull. E un'altro ornamento, che si chiama concedimento.
15) Dizion. 1° Ed. .
RIDICIMENTO
Apri Voce completa

pag.706



1) id: e619ab2323f14bd083a2305da453c8ec)
Esempio: Retor. Tull. E un'altro ornamento, che si chiama ridicimento.
16) Dizion. 1° Ed. .
ESTRARRE
Apri Voce completa

pag.324 [323]



1) id: 28727c00c9834539a006cd145ba706b9)
Esempio: Retor. Tull. Estratti della Retorica nuova di Tullio Romano.
17) Dizion. 1° Ed. .
ALLEGAGIONE
Apri Voce completa

pag.37



1) id: d1dae404007a4162a6ba79bfbd5f10d4)
Esempio: Retor. Tull. Nelle allegagioni stanno coloro, che sono avvocadi.


2) id: 3d661a78c5374c7db689499c7c6f3260)
Esempio: E Retor. Tull. appresso. E fa lo 'ncominciamento suo d'alcuna ferma allegagione.
18) Dizion. 1° Ed. .
INSINUAZIONE
Apri Voce completa

pag.452



1) id: ea06f6ac1f4a418ba1636585092cd56f)
Esempio: Ret. Tull. Strad. Potemo incominciare nostra aringa, per infignimento di parole, con insinuazione.
19) Dizion. 1° Ed. .
NOVELLIERO
Apri Voce completa

pag.561



1) id: b48d2e36e61b4b8ebcfe1d68a5aa4ae7)
Esempio: Ret. Tull. Fuggi i lusinghevoli novellieri.
20) Dizion. 1° Ed. .
LENO
Apri Voce completa

pag.480



1) id: 1a7d661c3f4248afb1b2970990dfe57b)
Esempio: Retor. Tull. Parlerà il dicitore con boce lena, e tremante.