Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 698 msec - Sono state trovate 28062 voci

La ricerca è stata rilevata in 117101 forme, per un totale di 87681 occorrenze

4° Edizione
Diz Giu. totali
113619 3482 117101 forme
85557 2124 87681 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
540) Dizion. 4° Ed. .
PIZZICATA.
Apri Voce completa

pag.639



1) id: d3f1613fe7474ae29133a0ba37d531cb)
Esempio: Buon. Fier. 4. 1. 2. E tu intanto Accorda 'l suono, e da' due pizzicate.
541) Dizion. 4° Ed. .
DOMANDATO
Apri Voce completa

pag.235



1) id: 3c1936a11c2942b7a5599dd22af55f27)
Esempio: Amm. ant. 2. 3. 4. Uno santo padre domandato da un frate, che opere dovesse fare, rispuose così.


2) id: fd30d361640f4622b2090bced76e0583)
Esempio: Buon. Fier. 3. 1. 1. E' suol esser vantaggio L'ascoltar domandato, Vie più che domandando Altri esser ascoltato.
542) Dizion. 4° Ed. .
DIFFINITORE
Apri Voce completa

pag.106



1) id: 4bd4801b8f574043b6c9ca9cdba7885b)
Esempio: Buon. Fier. 3. 2. 4. A presentarmi al mio primo risedio Nel palazzo maggiore Diffinitore alcun'ora del giorno.


2) id: a60db9c053ac4e3dad057fad85d5986f)
Esempio: E Buon. Fier. 4. 4. 13. Diffinitor di controversie strane.
543) Dizion. 4° Ed. .
SFROMBOLARE.
Apri Voce completa

pag.511



1) id: e4955cddee024a5cab7da12388124e96)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 7. E sfromboli zecchini, e doppie snoccioli.
544) Dizion. 4° Ed. .
IN TUTTO IN TUTTO
Apri Voce completa

pag.900



1) id: cd971457e09c4a30ba2697dd2343632a)
Esempio: Fir. Trin. 2. 4. Che vuo' tu in tutto in tutto?


2) id: cfbd34a3d39349989de3a2a6ebb0fc79)
Esempio: Cecch. Dot. 4. 2. E in tutto in tutto a che riuscirà questa tua cosa?
545) Dizion. 4° Ed. .
FANTOCCIO
Apri Voce completa

pag.347



1) id: 8f780cce02e54b7bad12dcbd4d051eca)
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 30. Figurette, e fantocci semoventi, Ed operanti.


2) id: 3ea8e7d92b974199b0d8827e980a34e3)
Esempio: Buon. Fier. 3. 4. 10. Ma che fantoccio è questo, Che fastel mal legato, Ch'io veggo in quà venire?


3) id: d902123b330e43d5962c4ad4a6f81b58)
Esempio: Iac. Sold. sat. 4. Già la civetta ho provveduta, e 'l fischio, De' tordi ho 'n gabbia, e su i tosi fantocci Portò a mia posta in su i vergelli il vischio.


4) id: 19a02bf6a0d04fd59b5abdb67de0f299)
Esempio: Malm. 1. 46. Di foglio per impresa un bel cartone Insieme con la pasta egli hanno messo De' lor fantocci.
546) Dizion. 4° Ed. .
CASSAPANCA.
Apri Voce completa

pag.585



1) id: 4cf9a8deafe84c86856512a6251ba000)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 7. E casse, e cassapanche, e padiglioni.
547) Dizion. 4° Ed. .
MAINÒ
Apri Voce completa

pag.124



1) id: 913d6b4865d54a22ba0c61f3144a4aa5)
Esempio: Boez. Varch. 4. pros. 2. Pensi tu forse altramente? Mainò risposi.


2) id: f4da30e9cb2d44ca99befd4b30d69e76)
Esempio: Bemb. Asol. 3. 194. Mainò, che io non voglio, che tu il creda.
548) Dizion. 4° Ed. .
SBRICCONEGGIARE
Apri Voce completa

pag.344



1) id: bc3076ad6a714ba69e2fcfd19bca2ec7)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 7. Sbricconeggiar co' fiaschi, e colle zolfe.
549) Dizion. 4° Ed. .
REEDIFICATORE.
Apri Voce completa

pag.91



1) id: a3afa4de54ac446c931a3f6754674009)
Esempio: G. V. 4. 9. 2. Furo de' primi reedificatori di Firenze.
550) Dizion. 4° Ed. .
SEGOLO
Apri Voce completa

pag.459



1) id: 088cd0e7f4f94497b4070e96bd0c9fcd)
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 15. E potatoj, e segoli da nesti.


2) id: 1146585c0bf142939392506ad9846f16)
Esempio: E Buon. Fier. 3. 5. 5. Buon villan quà giri segolo, Piantatore or curvi l'omero.
551) Dizion. 4° Ed. .
DICOTTO
Apri Voce completa

pag.99



1) id: 300d2c3dd9144b4f9ea4e1e8cdf62813)
Esempio: Cr. 4. 19. 2. L'uve al sole dicotte poni in mosto.
552) Dizion. 4° Ed. .
DIVECCHIAMENTO
Apri Voce completa

pag.218



1) id: f7959be1ee384f5b8dc338c762fe2335)
Esempio: Buon. Fier. 4. 2. 7. E gli credei Divecchiamenti delle guardarobe.
553) Dizion. 4° Ed. .
DISPUTABILE.
Apri Voce completa

pag.201



1) id: d56618ca9283484cb25b13cacd2c025d)
Esempio: Cecch. Dot. 2. 4. È il più Disputabil, perch'è bene allevata.
554) Dizion. 4° Ed. .
PASSEGGIATA.
Apri Voce completa

pag.513



1) id: 9c3b4bb596eb4765a46dd09ded5d8bb1)
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 18. La marritta ridare Ad ogni passeggiata.


2) id: d19affd6890c42a3b3af928b73956fe1)
Esempio: Car. lett. 1. 143. Questo sarebbe fare il medesimo, che certe donnicciuole vane, le quali misurano i cuori degli uomini dalle passeggiate, da i corteggiamenti, e dal sospirar per pratica (quì per Passata)
555) Dizion. 4° Ed. .
SCOLLARE.
Apri Voce completa

pag.402



1) id: dd7c1e9824e446bc97ac1202a72663ab)
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 11. Si spuntano, si scollan, si scoscendono.
556) Dizion. 4° Ed. .
SUPERFICIALMENTE.
Apri Voce completa

pag.816



1) id: 069e44a9683947f382b08bd225b0ea7f)
Esempio: Maestruzz. 2. 32. 4. Queste cose degl'infami così superficialmente dette bastino.
557) Dizion. 4° Ed. .
SPORTONA
Apri Voce completa

pag.683



1) id: 3d53ecdc70284443bda537fbef594dbf)
Esempio: Lasc. Spir. 2. 4. Egli m'è valuto aver questa grande sportona.


2) id: 3babd25cf3c64041b1f0f782a7290b95)
Esempio: E Lasc. Spir. 2. 5. Uh questa sportona m'ha quasi tirato giù un braccio.
558) Dizion. 4° Ed. .
ACQUAFORTE.
Apri Voce completa

pag.48



1) id: 2929d3d548a648c69d1db6af966e7377)
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 18. Ch'usaro in lor per ranno l'acquaforte.


2) id: f16a142871e84ba8a1739bc89245cf73)
Esempio: Buon. Fier. 3. 2. 9. Nella cui prima carta, o frontespizio, Che è opra d'intaglio d'acquaforte, Stampato è 'l Tempo.


3) id: 29bb3b8eba3740c093adf6ac75ac5375)
Esempio: Car. lett. 9. 4. Mi par di vedere tuttavia qualche grimaldello, qualche acquaforte, qualche streghería, che me lo lievi dinanzi.


4) id: 924601d261a14aecb65aa3cffa47344b)
Esempio: Fir. dial. bell. donn. 407. Anzi non pare altro, se non un ducato d'oro, stato nell'acqua forte.
559) Dizion. 4° Ed. .
AQUEO
Apri Voce completa

pag.244



1) id: 5448db9770634bf5b36c1997fb61f52c)
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 18. Per dare alle cose aquee durezza.