1)
Dizion. 1° Ed. .
ACUTO, e AGUTO
Apri Voce completa
pag.17
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACUTO, e AGUTO
Definiz: | appuntato, aguzzo, pugnente. Lat. acutus. Gr.
ὀξύς. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 14. Crucciato prese la folgore acuta. |
Esempio: | E Dan. Inf. c. 21. L'omero suo, ch'era acuto, e superbo,
Calcava un peccatore. |
Esempio: | E Dan. Inf. c. 27. La fiamma, dolorando, si partío, Torcendo,
e dibattendo il corno aguto. |
Esempio: | Bocc. g. 4. p. 4. Da così atroci denti, da così aguti, ec. Sono infin nel vivo
trafitto. |
Definiz: | ¶Per simil. delle malattie maligne e crudeli, perchè vanno a ferire le parti più vitali. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 30. Per febbre acuta gittan tanto leppo. |
Esempio: | Petr. cap. 10. Porfirio, che d'acuti sillogismi Empie la díalettica farétra.
|
Esempio: | Bocc. n. 24. 3. Il quale assai bello della persona era, e d'aguto ingegno.
|
Definiz: | Dassi questo aggiunto anche alla voce sottile, e penetratíva. |
Esempio: | Sen. Pist. Tu m'insegni, come le gravi, e acute boci s'accordino insieme, come si
fa la concordia de' nervi, che rendon disegual suono. |
|