1)
Dizion. 2° Ed. .
DIRITTO
Apri Voce completa
pag.270
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIRITTO
Definiz: | sust. Il giusto, il ragionevole, il diritto, il conveniente. Lat. rectum,
directum. |
Esempio: | Dicer. Div. Fidandoci più dell'umanità di Cesare, che del nostro diritto.
|
Esempio: | Dan. Purg. Assai più là, che 'l dritto non volea. |
Esempio: | Amm. Ant. Non è il diritto, quando il bue desidera freno, e sella d'oro.
|
Esempio: | Petr. cap. 1. Onde è ben dritto, S'e' vinse 'l Mondo, e altri ha vinto lui.
|
Definiz: | ¶ Per, tassa o dazio, che, di dovuto, si paga al pubblico. Lat. vectigal. |
Definiz: | ¶ Quella che paga il reo. |
Esempio: | Boc. n. 80. 3. Faccendosi poi del loro diritto pagare al mercatante. |
Esempio: | G. V. 6. 60. 1. Che a perpetuo i Fiorentini fossero franchi in Pisa, senza pagare
niuna gabella, o diritto di loro mercatantia. |
Definiz: | Tra i litiganti. DIRITTO. si dice alla tassa, che paga L'attore, e CONTRADDIRITTO a
quella, che paga il reo. |
Definiz: | ¶ Per tributo. Lat. tributum. |
Esempio: | Petr. Son. 174. E pria che rendi Suo diritto al Mar, fisso u' si mostri, attendi.
|
Definiz: | ¶ Per ragione, giustizia. Lat. ius. |
Esempio: | Liv. M. Quando Coriole fu presa per diritto di guerra. |
Esempio: | Tes. Br. 8. 61. Io dirò brievemente, perciocchè io habbo diritto, ec. Signori
Giudici, io non mi sarei messo in voi, s'io non credessi aver lo diritto. |
Esempio: | Nov. ant. 67. 1. Messer, fammi diritto di quelli, che a torto m'hanno morto lo mio
figliuolo. |
|