1)
Dizion. 3° Ed. .
A DIRITTO .
Apri Voce completa
pag.34
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
A DIRITTO .
Definiz: | Posto avverbialm. Per linea retta. Lat. directè. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 35. E la rinchiudesse dentro da se, sì egualmente, e sì a diritto, che
non toccasse più da una parte, che dall'altra. |
Definiz: | §. Per giustamente, convenevolmente, a ragione. Lat. iurè, meritò. |
Esempio: | G. V. 10. 61. 3. E però è da guardare da offendere chi è in luogotenente di
Cristo, ne Santa Chiesa, a diritto, ne a torto. |
Esempio: | E G. V. lib. 12. 31. 2. Molti ne furono condennati, ec. e
chi a diritto, e chi a torto. |
Esempio: | Albert. 192. Tolga Iddio ira, colla quale non puote huomo far cosa ne a diritto, ne
a ragione. |
|