1)
Dizion. 2° Ed. .
ELLI
Apri Voce completa
pag.307
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ELLI.
Definiz: | Pronome. Lo stesso, che, EGLI, e anche molto usitato nelle più antiche scritture, e sempre nel primo caso, così
nel numero del meno, come in quel del più, ma sì come EGLI nel più, può fare, EGLINO, così ELLI, ELLINO. |
Esempio: | Liv. M. Appio, diss'elli, per forza d'arme mi convien quinci esser
cacciato. |
Esempio: | E Liv. M. appresso. Elli rispuosono con grandi grida, ch'elli
facesse trombare. |
Esempio: | Dan. Purg. 22. Elli givan dinanzi, ed io soletto. |
Esempio: | Petr. Son. 111. E veggio ben quanto elli a schivo m'hanno. |
Definiz: | ¶ Truovasi ancor nel secondo caso, col segno del caso avanti. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 3. Ch'alcuna gloria i rei avrebber d'elli
[cioè di loro] |
Definiz: | ¶ Lo porremmo anche talora nel sesto caso, e diremmo, da ELLI, e con ELLI. |
Definiz: | Il femm. d'ELLI, è ELLA, nel numero del meno. Lat. illa. ed in
quel del più ELLE, ed ELLENO. Lat.illae. |
Esempio: | Dan. Purg. 27. Ella è de' suo' begli occhj veder vaga. |
Esempio: | E Dan. Purg. can. 3. Addossandosi a lei s'ella s'arresta.
|
Esempio: | Bocc. n. 77. 33. Il quale ella doveva meritamente creder nimico. |
Esempio: | E Bocc. n. 2. Chenti, che elle si fossero. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 3. Voci alte, e fioche, e suon di man con elle. |
Esempio: | Petr. canz. 34. 7. Girmen con ella in sul carro d'Elia. |
|