1)
Dizion. 1° Ed. .
FINESTRA
Apri Voce completa
pag.349
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FINESTRA.
Definiz: | Apertura, che si fa nella parete della muraglia, per dar lume alla stanza. Lat. fenestra. |
Esempio: | Cr. 2. 87. 3. Sia la finestra ingraticolata di ferro, o di legno. |
Esempio: | Bocc. nov. 46. 6. Gliele venne, per ventura, veduta un dì ad una finestra.
|
Esempio: | Petr. canz. 42. 1. Standomi un giorno solo alla finestra. |
Definiz: | ¶ Per metaf. occhio. |
Esempio: | Petr. Son. 290. O belle, ed alte, e lucide finestre, Onde colei, che molta gente
attrista, Trovò la via d'entrare in sì bel corpo. |
Esempio: | E Petr. canz. 49. 3. Vergine pura, ec. O finestra del Ciel
lucente altéra. |
Definiz: | ¶ Per adito, e entrata Lat. aditus. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 13. L'Arpíe, pascendo poi delle sue foglie, Fanno dolore, e al dolor
finestra. |
Definiz: | ¶ Finestra sopra tetto, si dice a quello, che, da' tuoi maggiori, t'è dato in compagnía, per
tenerti a segno, osservando le tue azioni. |
|