1)
Dizion. 4° Ed. .
ABBATTIMENTO.
Apri Voce completa
pag.9
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ABBATTIMENTO.
Definiz: | L'abbattere; quì Battimento. Lat. conflictus. |
Esempio: | Pass. Prol. O per abbattimento di rigogliosi marosi, ec. si rompe, e fiacca.
|
Definiz: | §. I. E per metaf. Lat. depressio, consternatio. |
Esempio: | Teol. mist. Perciò comanda, che sieno risegate queste cose, con abbattimento, e
con forte sforzo della mente. |
Esempio: | M. V. 5. 8. Avendo sentito i romori della città, e l'abbattimento dell'ordine de'
Nove. |
Definiz: | §. II. Diciamo ancora Abbattimento per Zuffa, e Riscontro di battaglia. Lat. proelium,
pugna. |
Esempio: | Guid. G. 96. Grande fue l'abbattimento, e la taglia. |
Esempio: | Fir. As. Vedendo così per transito quell'abbattimento. |
Definiz: | §. III. Si dice anche per Rappresentazione di battaglia per lo più ne' teatri. Lat. simulacrum pugnae. |
Definiz: | §. IV. E per l'Abbattersi, nell'ultimo significato di venir fatto. |
Esempio: | Pass. 379. E se pure fosse intervenuto alcuna di quelle cose, non sarebbe per lo
sogno, ma per altra cagione, come tutto dì intervengono le cose, e che col sogno concorresse, sarebbe per abbattimento.
Lat. fortuitò, casu. |
Esempio: | E Passav. 328. E se alcuna volta gli venisse predetto alcuna di
quelle, ec. sarebbe per uno apporre, o per abbattimento. |
Esempio: | E Passav. appresso: L'uno per abbattimento, che dicendo molte
cose, ec. abbattesi di dirne alcuna vera. |
|