1)
Dizion. 5° Ed. .
ABBATTIMENTO.
Apri Voce completa
pag.27
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ABBATTIMENTO. Definiz: | Sost. masc. L'abbattere, Atterramento. − | Esempio: | Nard. Stor. 2, 78: Zanobi [Buondelmonti] all'uscire della porta a Pinti riscontrò il cardinale Giulio, che tornava da sollazzo, e per suo diporto, da vedere il tagliamento e l'abbattimento che si faceva delle magnifiche e superbe torri, fabbricate di pietre quadre, artificiosamente lavorate. |
Esempio: | Carlett. Viagg. 1, 65: Non usano pietre, benchè n'abbiano in abbondanza, per ragione dei grandissimi terremoti, che si sentono in quelle parti, con abbattimento di città intere. |
Definiz: | § I. Abbattimento di forze, ed anche soltanto Abbattimento, riferito al corpo, vale Debolezza, Spossatezza, Languore. − |
Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 509: Avvegnachè per lo grande abbattimento delle forze non potesse mutar la vita dall'un fianco sull'altro; non pertanto in sentire che il divin Sacramento s'avviava incontro a lui,.... balzò fuori del letto. |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 4, 320: L'animo nelle violenti agitazioni grandeggia, negli abbattimenti del corpo appiccinisce e si fa meschino. |
Esempio: | Mem. Bell. Art. 2, 229: Ercole è seduto tranquillamente sopra una rupe, e si appoggia alla clava in atto di riposo, ma non di abbattimento. |
Definiz: | § II. Figuratam. riferito all'animo, vale Sbigottimento, Sgomento, Costernazione. − |
Esempio: | Corsin. Stor. Mess. volg. 501: Sentì questo colpo così sul vivo, che il suo dolore s'avvicinò ad abbattimento e a sconforto. |
Esempio: | Gozz. Op. scelt. 4, 373: Standomi dunque in così fatto abbattimento, e quasi con le lagrime in sugli occhi, eccoti che mi stava ritto dietro alle spalle il sapiente Empedocle. |
Esempio: | Mem. Bell. Art. 3, 51: La figura della Mansuetudine siede languida, in una mossa che mostra l'abbattimento dell'animo. |
Definiz: | § III. E pur figuratam. vale Abbassamento, Oppressura, Disfacimento. − | Esempio: | Vill. M. 277: Avendo sentito i romori della città, e l'abbattimento dell'ordine de' Nove e di tutti gli ufficj del Comune,.... ciascuna [terra] si ritenne sanza volere ricevere la signoria del Vicario. |
Esempio: | Caran. Polien. Strat. 154: Voi dite bene, o soldati; ed io ora mi esercito per essere meglio disposto a battermi contra i barbari, acciocchè col loro abbattimento possa pienamente compensarvi. |
Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 2, 770: Posto ciò, primamente ammonivali che la Riformazione fosse moderata, acciò che non trapassasse o in perturbazione più tosto che in medicamento del Cristianesimo, o in abbattimento più tosto che in assetto della Corte Romana. | Esempio: | Bart. D. Cin. 3, 185: Li dichiarò convinti d'avere aiutato i Padri a sostenere e difender la lor legge, in abbattimento e perdizione del Regno. |
Esempio: | Salvin. Lament. Ger. 33: Vedi, Signor, l'abbattimento mio, Perocchè l'inimico è fatto grande. |
Definiz: | § IV. Dicesi anco Abbattimento per Zuffa, Combattimento, fra due o più persone. − | Esempio: | Guicc. Stor. 1, 483: È cosa incredibile, quanto animo togliesse questo abbattimento [di Barletta] all'esercito francese, e quanto ne accrescesse all'esercito spagnuolo. |
Esempio: | Varch. Sen. Benef. 120: Non accade egli ancora negli abbattimenti, che l'uno dei combattenti passato da molti colpi, e l'altro leggermente ferito, si dicono essere usciti dello steccato pari, sebbene uno di loro pare all'altro inferiore? |
Esempio: | Loll. Oraz. I, 3, 56: Negli abbattimenti de' gladiatori.... abbiamo a schifo i timidi, e portiamo odio ai pusillanimi. |
Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 12, 188: Mentre contò Nestor l'abbattimento, Che fu fra' mostri e le Lapite squadre. |
Esempio: | Dav. Tac. 2, 251: Questo abbattimento fu senza sangue. |
Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 9, 81: Ma i confederati rinforzati trovandosi, fecero tale retta, che l'abbattimento fu pei Piemontesi più glorioso che fortunato. |
Definiz: | § V. Si dice anche per Rappresentazione di battaglia, per lo più ne' teatri. − |
Esempio: | Rucell. Or. Pres. Arg. 6: Più di trecento [abbigliamenti] facean di mestieri sì per le deitadi, sì per gli eroi dell'opera, e per lo corteggio loro, come per li cavalieri dell'abbattimento. |
Esempio: | Baldin. Art. Int. 51: Fece vedere il Callot, in altra carta, il bellissimo teatro, ove da quarantadue cavalieri fu fatto l'abbattimento colle comparse de' carri e de' pedestri. Ed un altro ne intagliò dello stesso abbattimento. | Esempio: | Magal. Lett. scient. 129: Si distribuiscono le commedie stampate colle vedute delle scene, delle macchine, delle comparse, de' balletti e degli abbattimenti. |
Esempio: | Fag. Rim. 1, 32: Fecion due balli, ed un abbattimento; E tutto, si può dir, fecero in ore. |
Definiz: | § VI. E per Caso, Accidente. − | Esempio: | Fr. Giord. Pred. 177: Nè credono di questo mondo, che sia ordinato; ma che vadano le cose per abbattimento, e che non sieno provvedute. | Esempio: | E Fr. Giord. Pred. 204: Per certo questo universo non è fatto per abbattimento, ovvero per caso incertano. |
Esempio: | Passav. Specch. Penit. 239: Se alcuna volta gli venisse predetto alcuna di quelle,.... sarebbe per uno apporre, e per abbattimento. | Esempio: | E Passav. Specch. Penit. 276: E se pur fosse intervenuta alcuna di quelle cose, non sarebbe per lo sogno, ma per altra cagione, come tutto dì intervengono le cose, e se col sogno concorresse, sarebbe per abbattimento. |
|