1)
Dizion. 4° Ed. .
ARMARE
Apri Voce completa
pag.261
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ARMARE.
Definiz: | Propriamente Vestire armadura. Lat. armare. Gr. ὁπλίζειν. E si usa alla maniera att.
nel signif. neutr. e nel sentim. neutr. pass. |
Esempio: | Bocc. nov. 39. 2. Perciocchè l'uno, e l'altro era prod'uomo molto nell'arme,
s'armavano assai. |
Esempio: | Ar. Fur. 27. 54. Avendo armato il Re di Sericana Di sua man tutto il Re di
Tartaria. |
Definiz: | §. I. Per similit. in att. signif. Fornire, Provvedere, e Munire. Lat. munire,
instruere. Gr. ὁπλίζειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 14. 5. Comperò un legnetto sottile da corseggiare, e quello d'ogni cosa opportuna a tal servigio, armò. |
Esempio: | Cas. lett. Non per questo hanno armato una fusta di più del loro
ordinario. |
Definiz: | §. II. Per metaf. |
Esempio: | Dant. Inf. 28. Or dì a Fra Dolcin dunque, che s'armi. |
Esempio: | Petr. canz. 6. 2. E se pur s'arma talora a dolersi L'anima ec. |
Esempio: | E Petr. son. 164. Che sì soavemente lega, e stringe L'alma,
che d'umiltate, e non d'altro armo. |
Esempio: | E Petr. son. 233. In te i vaghi pensier s'arman d'errori.
|
Esempio: | Bocc. lett. Con alcuno puntello l'animo vostro agramente dicollato armare al suo
sostegno. |
Esempio: | Cr. 4. 9. 9. Quando gli arbori delle ripe, di viti armar vorrai. |
Esempio: | Buon. rim. 48. A sua difesa s'arma, e s'argomenta. |
Definiz: | §. III. Oggi abbiamo nell'uso, ma in modo basso; Armare uno a una cosa, o d'una
cosa, cioè Provvederlo, e Accomodarlo. |
Definiz: | §. IV. Armare è anche il Far l'armadura alle fabbriche, e all'altre cose, dette alla voce Armadura, ai §§. V. e
VI. come Armare una volta, Armare una ragna, e simili. |
|