1)
Dizion. 2° Ed. .
PARECCHI, e PARECCHIE
Apri Voce completa
pag.578
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PARECCHI, e PARECCHIE.
Definiz: | numero indeterminato, ma di non molta quantità. Lat. non nulli, non pauci.
|
Esempio: | Bocc. n. 17. 45. Alla quale parecchi anni, a guisa quasi di sorda, e di mutola,
era convenuto vivere. |
Esempio: | E Bocc. nov. 60. 19. Io non ne verrei a capo in parecchi
miglia. |
Esempio: | E Bocc. nov. 11. 11. Fattolo legare alla colla, parecchie
tratte delle buone gli fece dare. |
Esempio: | G. V. 9. 305. 3. Che durò per ispazio di parecchi ore. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 19. Di parecchi anni mi mentì lo scritto. |
Esempio: | Petr. cap. 5. Con parecchi altri, e fummi il nome detto. |
|