Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
TANAGLIA.
Apri Voce completa

pag.1665


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
TANAGLIA.
Definiz: Strumento noto di ferro, per uso di strignere, e di sconficcare. Lat. forceps.
Esempio: Boc. Nov. 69. 21. E messegli le tanaglie in bocca.
Esempio: Bern. Orl. 1. 4. 45. Scontrasi con Spinella per la via, E l'afferra qual chiodo la tanaglia.
Esempio: E Ber. Orl. 2. 15. 23. Chi non fu presto a stancar le tanaglie, Io dico a sciorre il cavo ebbe la stretta.
Definiz: §. Per similit.
Esempio: Dan. Inf. 29. Oh tu, che colle dita ti dismaglie, Cominciò il Duca mio a un di loro, E che fai d'esse talvolta tanaglie.
Definiz: §. Per metaf.
Esempio: Din. Comp. Teneasi col popolo grasso, perocchè erano le sue tanaglie, e pigliavano il ferro caldo (cioè le sue forze)
Esempio: M. V. 10. 33. Sanza alcuno tormento confessò la sua iniquitade, e condannata alla tanaglia [cioè al tormento dell'essere attanagliata]
Esempio: Salv. Granch. 2. 5. Io non ho ancor dietro a questo tuo ghiribizzo potuto cavarti pur di bocca una parola colle tanaglie (cioè con ogni sforzo)