1)
Dizion. 4° Ed. .
CIGNERE, e CINGERE.
Apri Voce completa
pag.662
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CIGNERE, e CINGERE.
Definiz: | Propriamente Legare il vestimento nel mezzo della persona. Lat. cingere. Gr.
ζωννύειν. Ed oltre agli altri
significati, si usa anche nel sentim. neutr. pass. |
Esempio: | Amet. 34. Essendomi io cinta sopra l'anche, quasi paurosa dell'onde mostrandomi.
|
Esempio: | Dant. Inf. 9. E con idre verdissime eran cinte. |
Esempio: | Bocc. nov. 80. 14. Ella gli cinse una bella, e leggiadra cinturetta d'argento.
|
Definiz: | §. I. Cigner la spada, vale Porre, o Attaccare la spada alla cintura, con cui altri è cinto. Lat.
cingere latus ense. Gr. ξίφος
παραζώσασθαι. |
Esempio: | Din. Comp. 3. 82. Fecesi cignere la spada, e dirizzossi col viso verso Brescia.
|
Esempio: | Bocc. nov. 99. 41. Quindi gli fece una spada cignere, il cui guernimento non si
saría di leggieri apprezzato. |
Esempio: | Dant. Par. 8. Ma voi torcete alla religione Tal, che fu nato a cingersi la spada.
|
Esempio: | Petr. son. 23. E per Giesù cingete omai la spada. |
Definiz: | §. II. Cignere per Avvincere, Circondare. Lat. vincire, amplecti, circumdare.
Gr. δέειν,
κυκλοῦν. |
Esempio: | Dant. Inf. 4. Così si mosse, e così mi fe entrare Nel primo cerchio, che l'abisso
cigne. |
Esempio: | E Dan. Inf. 5. Cignesi colla coda tante volte, Quantunque
gradi vuol, che giù sia messa. |
Esempio: | E Dan. Inf. 8. Lo collo poi colle braccia mi cinse.
|
Esempio: | E Dan. Inf. 9. Questa palude, che 'l gran puzzo spira, Cigne
d'intorno la città dolente. |
Esempio: | E Dan. Par. 10. Così cinger la figlia di Latona Vedem
talvolta, quando l'aere è pregno, Sì che ritenga il fil, che fa la zona. |
Esempio: | M. V. 9. 52. Fece cigner la terra di fossi, e di steccati. |
Definiz: | §. III. Cignerla a uno, vale Fargli o un male, o un dispiacere, o una burla, Calargliela,
Accoccargliela. Lat. manticulari. Gr. τεχνάζεσθαι. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 6. 112. Disse, che aveva in seno un'accusa, e cintala a Latinio
Laziare, fu grato vedere spia, e reo due odiatissimi. |
Definiz: | §. IV. Cignersela, dicesi per mostrare di volersi a suo tempo vendicare di alcuna beffa, o
ingiuria ricevuta; lo che si dice anche Legarsela al dito. Lat. altâ mente
reponere, Virg. Gr. μνησικακεῖν. |
|