Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
INCONTRARE
Apri Voce completa

pag.786


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
INCONTRARE.
Definiz: Riscontrare, Abbattersi in camminando con chicchessia. Lat. occurrere, nancisci. Gr. ἐπιτυγχάνειν, κυρεῖν.
Esempio: Dant. Inf. 15. Quando 'ncontrammo d'anime una schiera, Che venía lungo l'argine.
Esempio: Cas. lett. 62. Ma le è anco stato fatto onore ec. e da nostro Signore, e da tutte queste case illustrissime, così incontrandola, come visitandola.
Definiz: §. I. In signific. neutr. pass. Dar di cozzo. Lat. offendere ad aliquid.
Esempio: Dant. Inf. 11. E che s'incontran con sì aspre lingue.
Esempio: Sagg. nat. esp. 243. Onde incontrandosi con tali ondeggiamenti nell'organo del nostro udito ec. gl'imprime un certo tremore, che noi suono apelliamo.
Definiz: §. II. In signific. neutr. Accadere, Avvenire, Occorrere, Succedere. Lat. evenire.
Esempio: Vit. Plut. Incontrò, che nella preda di Damasco si trovò una fanciulla molto bella.
Esempio: Dant. Inf. 22. Com'egli incontra, Ch'una rana rimane, e l'altra spiccia.
Esempio: E Dan. Purg. 22. Però s'i' son tra quelle gente stato, Che piange l'avarizia, per purgarmi, Per lo contrario suo m'è incontrato.
Esempio: E Dan. Par. 13. Perch'egli incontra, che più volte piega L'opinion corrente in falsa parte.
Esempio: Petr. son. 44. Altro mai di lor grazie non m'incontra.
Esempio: Nov. ant. 29. 2. Contò tutto lo cavaliere, com'e' gli era incontrato.
Esempio: Franc. Sacch. rim. E se ce ne incontrasse men, che bene ec.
Definiz: §. III. Incontrare per Farsi incontro, Affrontare.
Esempio: Buon. rim. 18. Se dunque ne i tormenti io son beato, Meraviglia non è se inerme, e solo Ardito incontro un cor di virtù armato.