1)
Dizion. 4° Ed. .
DIFESA
Apri Voce completa
pag.103
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DIFESA.
Definiz: | Difensione, Difendimento. Lat. defensio. Gr. ἀμύνειν. |
Esempio: | Bocc. nov. 17. 34. Il Duca queste cose sentendo, a difesa di se similmente ogni
suo sforzo apparecchiò. |
Esempio: | Dant. Par. 14. Muoversi per lo raggio, onde si lista, Talvolta l'ombra, che per
sua difesa La gente con ingegno, ed arte acquista. |
Esempio: | Petr. son. 2. Era la mia virtute al cuor ristretta, Per fare ivi, e negli occhi
sue difese. |
Esempio: | E Petr. 50. Da ora innanzi ogni difesa
è tarda. |
Esempio: | Bern. Orl. 3. 2. 49. Se difensor del dritto sete veri ec. Esser vi piaccia alla
difesa mia. |
Esempio: | Buon. rim. 13. Io conosco i miei danni, e 'l vero intendo,
Che mentre a mia difesa s'arma Amore, M'ancide ei stesso, e più, se più m'arrendo. |
Definiz: | §. I. Per Vendetta. |
Esempio: | Dant. Par. 27. Oh difesa d'Iddio perchè pur giaci! |
Definiz: | §. II. Difese, per Baluardi, Trincée, e simili. Lat. vallum. Gr.
χάραξ. |
Esempio: | Tass. Ger. 19. 1. Già la morte, o il consiglio, o la paura Dalle difese ogni
pagano ha tolto. |
Definiz: | §. III. Levar le difese, termine militare, che vale Togliere all'inimico il modo di
difendersi; Far sì, che le cose fatte a sua difesa non t'offendano. |
Definiz: | §. IV. Dare le difese, Concedere le difese, Aver
le difese, vale Dare ec. tempo, e comodo di difendersi in giudizio. Lat. se defendendi
copiam facere. |
Esempio: | Dav. Scism. 61. E senza dargli le difese, forse perchè ei non gli squadernasse in
giudizio le commessioni di questa cosa, e dell'altre ec. Tommaso Avardo duca di Norfolc ec. interrompendolo disse
ec. |
|