Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
DIFESA.
Apri Voce completa

pag.291


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
DIFESA.
Definiz: Sost. femm. L'atto ed anche Il modo del difendere o del difendersi; riferito così a persona, come a città, regni, e simili. –
Esempio: Malisp. Stor. fior. 108: Non potendo [i Guelfi] contastare alla forza de' Ghibellini, abbandonarono la difesa, e partironsi dalla città.
Esempio: Bocc. Decam. 2, 186: Il duca queste cose sentendo, a difesa di sè similmente ogni suo sforzo apparecchiò.
Esempio: Bern. Orl. 62, 49: Se difensor del dritto sete veri,... Esser vi piaccia alla difesa mia.
Esempio: Tass. Gerus. 3, 10: Su, suso, o cittadini, alla difesa S'armi ciascun veloce.
Esempio: E Tass. Gerus. 12, 11: Nè già sì tosto caderà [il regno], se tali Animi forti in sua difesa or sono.
Esempio: E Tass. Gerus. 18, 70: Ma non togliea però dalla difesa Tanto furor le saracine genti.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 1, 80: Si ritirarono nelle case de' borghi, deliberati di farvi lunga e ostinata difesa.
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 2, 79: Confessi il reo d'aver fatto quell'omicidio, ma per difesa della propria vita.
Esempio: Galian. B. Vitr. 21: Ne' pubblici [edificj] si hanno tre riguardi, alla difesa, alla religione e al comodo. Si ha riguardo alla difesa colla forma delle mura, delle torri e delle porte, ritrovato a proposito per resistere sempre agli assalti de' nimici.
Definiz: § I. E in locuz. figur. –
Esempio: Petr. Rim. 1, 78: Da ora innanzi ogni difesa è tarda.
Esempio: Buonarr. Rim. 13: Chè mentre a mia difesa s'arma Amore, M'ancide ei stesso.
Definiz: § II. E figuratam. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 3, 255: Intendonsi bene insieme tutti [gli Svizzeri], per la difesa della libertà loro.
Esempio: Tass. Gerus. 2, 46: Io son Clorinda, disse: hai forse intesa Talor nomarmi; e qui, Signor, ne vegno Per ritrovarmi teco alla difesa Della fede comune.
Esempio: Segner. Pred. Pal. ap. 241: Quello zelo, il qual si riduce alla pura difesa del temporale,... non è apprezzato dal popolo quasi nulla.
Esempio: Fosc. Poes. 264: L'asta paterna, Con che i Duci precorre alla difesa Delle leggi e dell'are.
Definiz: § III. E altresì figuratam., per Gli stessi difensori. –
Esempio: Dant. Conv. 231: È simigliante all'opera di quello savio guerriero che combatte il castello da un lato per levare la difesa dall'altro, chè non vanno a una parte la 'ntenzione dell'aiutorio e la battaglia.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 6, 38: Parve che la sua presenza mettesse spirito e cuore nella difesa, perchè la medesima notte lavorando a gara i soldati, si alzarono due piatte forme dietro alla cortina travagliata da' nemici.
Definiz: § IV. E per Cosa atta a difendere, proteggere, la persona; e particolarmente per Armatura. –
Esempio: Tass. Gerus. 3, 28: T'appresento Senza difesa il petto: or che nol fiedi?... I' son contento Trarmi l'usbergo or or, se nudo il chiedi.
Esempio: E Tass. Gerus. 11, 21: Perchè sei parte inerme? Io già non lodo Che vada [a combattere] con sì debili difese.
Definiz: § V. In senso particolare, parlandosi di combattenti o duellanti, vale L'atto e Il modo di riparare i colpi dell'avversario, di schermirsi da essi. –
Esempio: Tass. Gerus. 5, 27: Pur, tutto essendo testimonio il campo, Fa sembianti d'intrepido e di forte,... e 'l ferro tratto, Fermo si reca di difesa in atto.
Esempio: E Tass. Gerus. 6, 47: Tancredi.... attende.... Che de' gran colpi la tempesta passi. Or v'oppon le difese, ed or lontano Sen va co' giri e co' maestri passi.
Esempio: E Tass. Gerus. 19, 25: Punta ei la manca in terra, e si converte Ritto sovra un ginocchio alle difese.
Definiz: § VI. Difese, Term. militare, diconsi genericamente Tutte le opere di fortificazione, come bastioni, trincee, e simili, fatte per respingere il nemico; ed altresì Tutti insieme gli ordigni che servono alla difesa d'un dato luogo. –
Esempio: Car. Eneid. 9, 1038: Spargesi un grido per le mura in tanto Per tutte le difese.
Esempio: Tass. Gerus. 12, 1: I Pagani le difese loro Gìan rinforzando tremule e cadenti.
Esempio: E Tass. Gerus. 19, 1: Già la morte, o il consiglio, o la paura Dalle difese ogni pagano ha tolto.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 92: Erano però queste due difese tanto lontane l'una dall'altra,... che non solamente l'una non poteva difendere, ma nè anche discoprir l'altra.
Esempio: E Bentiv. G. Guerr. Fiandr. appr.: Dalle accennate difese con tiri frequenti d'artiglierie infestavano quei di fuori.
Definiz: § VII. E in senso speciale, dicevasi Quel punto della cortina, del fianco di un bastione, o simili, donde con tiri diretti d'artiglieria veniva difesa o protetta alcuna faccia o parte di fortificazione: e in modo estensivo, Il tratto stesso che era da tal punto all'estremità della parte da difendersi. Quindi Pigliar la difesa, o le difese, valeva Stabilire il punto dal quale le artiglierie dovevano direttamente difendere le facce di un bastione, o di altro corpo di fortificazione, dando a queste l'inclinazione necessaria affinchè si riscontrassero con esso punto: e parlandosi della faccia stessa del bastione o simile, valeva Esser difeso direttamente dalle artiglierie piantate nel punto stabilito. –
Esempio: Lorin. Fortif. 7: Si doverà poi stabilire la lunghezza delle difese che si vorranno dare a essa fortezza, cioè quanto doverà essere la distanzia dal fianco (luogo delle artiglierie) alla punta dell'angolo inferiore dell'altro baluardo, che gli sarà incontro, il quale deve esser guardato e difeso da esse artiglierie.
Esempio: E Lorin. Fortif. appr.: Per formare i detti baluardi si dee sempre pigliar la difesa delle sue fronti più lontane dal fianco, che si potrà, cioè nella lunghezza della cortina; e questo si farà per accrescere essa difesa.... Nondimeno per mostrare quanta sia la differenza nel pigliare essa difesa dal terzo, o dal mezzo di detta cortina, formeremo al presente i suoi baluardi.
Esempio: Galil. Op. fis. mat. 1, 152: Essendo che.... tutte le parti della fortezza devono aver le loro difese, fa di bisogno che dichiariamo quello che appresso gli architetti significhi pigliar le difese. Diciamo adunque, che il pigliar le difese d'alcuna cortina o faccia di qualche corpo di difesa, non vuol dir altro che drizzarla verso quella parte dalla quale vengono le sue prime difese.
Esempio: E Galil. Op. fis. mat. appr.: La fronte del baloardo A B piglia le difese dal punto G, perchè prolungata per diritto la linea A B batte nel punto G, di maniera che il tiro posto in G viene a strisciare la faccia A B. E sebbene altri luoghi ancora veggono e difendono la medesima faccia, come il punto D, il quale vi ficca, nientedimeno si dice pigliar le difese dal punto G, per esser il primo luogo che la difende partendo dal punto C e venendo verso D.
Definiz: § VIII. E per Riparo, Schermo, contro a ciò che possa recar nocumento o molestia. –
Esempio: Dant. Parad. 14: Muoversi per lo raggio, onde si lista Tal volta l'ombra, che per sua difesa La gente con ingegno ed arte acquista.
Esempio: Viv. Disc. Arn. 44: La più grossa di tali sassaie.... fece una stupenda difesa.
Definiz: § IX. E per L'atto o Il modo, diretto a guardare, assicurare, checchessia, da un pericolo. –
Esempio: Deput. Decam. Proem. 13: Un testo di casa i Cavalcanti, tenuto sempre da quella famiglia in grande stima e reverenzia, e da' vecchi loro sotto stretto fidecommesso e gravi pregiudizj, cavandolo di casa, lasciato a' posteri loro. E con tutte queste difese e cautele, è gran tempo che gli andò male.
Definiz: § X. Per L'atto del purgare o del purgarsi da una imputazione, del difendere o del difendersi da detrazione, e simili. E in senso più particolare, L'atto del liberare o del liberarsi in giudizio da un'accusa. E dicesi altresì L'orazione pronunziata a difesa propria o d'altrui. –
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 194: Tanta superbia prendono [gli rei uomini] nella loro difesa, che essi vanno investigando di trovare alcuno vizio contro alla vita del correttore.
Esempio: Cavalcant. B. Retor. 14: Il [genere] giudiciale [delle orazioni] si divide in accusa e in difesa, perchè necessariamente fanno una di queste due cose coloro i quali in giudicio contendono.
Esempio: Tass. Dial. 1, 367: Convenevolmente i servi di Milone da Cicerone nella sua difesa furon lodati.
Esempio: Adr. M. Plut. Vit. 1, 260: Si trovava [Temistocle] sempre pensare e comporre in disparte qualche diceria in accusa o difesa d'un compagno.
Esempio: De Luc. Dott. volg. 15, 2, 68: Se gli dimanda (al reo) se abbia i proprj avvocati e procuratori; e non avendoli, perchè la sua povertà non lo comporti, assumono la sua difesa l'avvocato e il procuratore de' poveri.
Esempio: Segner. Mann. marz. 3, 4: Considera che mentre conceduteti le difese cortesemente, non avrai che rispondere a favor tuo, ne siegue per infallibile conseguenza ch'altro non debba restar per te che sentenza di eterna condannazione (qui in locuz. figur.).
Esempio: Bott. Stor. Amer. 1, 279: Pensiamo appartenere alla essenza della libertà inglese, che niuno possa esser condannato senza esser ascoltato; nè punito.... senza aver la facoltà delle difese.
Esempio: Panant$ Poet. Teatr. 19: Che difesa opporrete a tanta gente? – Io non son reo; la mia difesa è questa.
Esempio: E Panant$ Poet. Teatr. 21: Il prete incominciò la mia difesa, E celebrò i miei pregj e le mie doti.
Definiz: § XI. Dicesi anche Il sostenere con parole la bontà, giustizia, verità, e simili, di checchessia. –
Esempio: Dat. Oraz. Cr. 25: Queste medesime cose appunto dicevan quei Latini che seguitarono dopo al secol d'Augusto, a difesa della loro arguta e lasciva licenza.
Esempio: Zannon. Marm. Pozz. 29: Nemmeno potrebbe affermarsi a difesa dell'opinione del Marquez, che ec.
Definiz: § XII. Difesa prendesi altresì per Guerra difensiva; ed altresì per Ciascuno de' varj atti proprj di essa: e si contrappone ad Offesa. –
Esempio: Machiav. Leg. Comm. 2, 370: Aspettono danari per ire avanti; e così da ogni parte le difese e l'offese vanno adagio.
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 2, 9: Parendogli che fosse arrivato il tempo di poter liberamente passare dalla difesa all'offesa, determinò di uscire quanto prima con l'esercito alla campagna.
Definiz: § XIII. Difesa si usò per Disputa filosofica o teologica, detta altrimenti Conclusione. –
Esempio: Bart. D. Vit. Bellarm. 1, 73: Tali e sì giustificate furon le pruove che in queste due difese [di filosofia e teologia] diede Roberto dell'ingegno e del sapere, ec.
Definiz: § XIV. Difesa, Term. dei Legali, dicesi Quella promessa che fa il venditore di rilevare il compratore da ogni danno e molestia che potesse risentire dai beni comprati. –
Esempio: Cellin. Vit. 527: Si è compero tre quarti di un podere posto in su l'Ombrone,... con patto resolutivo di tre anni, per prezzo di scudi trecento di moneta di lire sette per scudo, a tutta sua gabella e gravezze: e si è obbligato alla difesa generale, ed altre clausule poste nello strumento.
Definiz: § XV. In difesa, posto avverbialm. coi verbi Essere in difesa, Trovarsi in difesa, e simili, vale Essere, Trovarsi, in tale stato o condizione, da potersi difendere dagli assalti dei nemici; e dicesi specialmente di opere di fortificazione. –
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 3, 316: S'aggiungeva l'esempio del Duca di Parma, dal quale, in tempo che il forte appena si trovava in difesa, non s'era mai voluto tentarne con inutile pruova l'espugnazione.
Esempio: E Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 3, 333: Non era per anche bene in difesa il forte suddetto che s'alzava su l'argine.
Definiz: § XVI. Sotto la difesa di checchessia, posto avverbialm., vale Essendo difeso, protetto, e simili. –
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 639: I nemici combattendo a vista de' loro ripari, e sotto la difesa de' loro cannoni, potevano facilmente reprimere l'impeto de' soldati spagnuoli.
Esempio: Mont. Poes. 1, 233: Com'aquila che sotto alla difesa Di sue grand'ali rassicura i figli, Che non han l'arte delle penne appresa.
Definiz: § XVII. Avere la difesa, o le difese, Concedere la difesa, o le difese, Dare, e simili, difesa, o le difese, vale Avere, Concedere, Dare, il tempo e il modo di difendersi in giudizio. –
Esempio: Dav. Tac. 1, 412: Corrompe uno schiavo a rapportare che Petronio era tutto di Scevino: non gli è dato difesa.
Esempio: E Dav. Scism. 384: E senza dargli le difese, forse perchè ei non gli squadernasse in giudizio le commessioni di questa cosa, e dell'altre,... Tommaso Avardo.... disse.
Esempio: Segner. Crist. instr. 1, 425: Comunemente non solo non si dan le difese, ma non si voglion nè ammettere nè ascoltare, se sieno addotte.
Definiz: § XVIII. Far difesa, o sue difese, vale Difendersi; anche figuratam. o in locuzione figurata. –
Esempio: Bemb. Rim. 22: Senza difesa far, perdei me stesso.
Esempio: Tass. Gerus. 9, 84: Al supplice volto, il quale invano Con l'arme di pietà fea sue difese, Drizzò crudel l'inesorabil mano, E di natura il più bel pregio offese.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 3, 352: La quale [fanteria de' Parigini], assalita anco per fronte dagli archibugieri della Nua,... perduti gli ordini, non fece difesa alcuna.
Definiz: § XIX. Mettersi sulla difesa, Stare, sulla difesa, detto di esercito o di capitano, vale Ridursi o Mantenersi nella condizione di difendersi dal nemico. –
Esempio: Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 640: Levossi di là intorno poi don Giovanni, e prese risoluzione di mettersi totalmente sulla difesa in un sito forte, che unisse gli alloggiamenti del suo esercito con la città di Namur.
Definiz: § XX. Pigliare la difesa o le difese di alcuno o Prendere la difesa o le difese di alcuno, vale Difenderlo da una ingiuria, violenza, ovvero accusa, imputazione o detrazione altrui. –
Esempio: Dat. Lett. 38: V. S. illustrissima, senza cosa alcuna, pigli la mia difesa.
Definiz: § XXI. Levar le difese, si disse nel linguaggio militare per Privare il nemico delle sue opere di difesa, atterrandole con le artiglierie, o smontando le artiglierie di lui. –
Esempio: Machiav. Art. Guerr. 399: Da' merli sottili facilmente si levano le difese.
Esempio: Davil. Guerr. civ. 3, 434: Quivi per levare le difese furono il giorno seguente piantati due pezzi d'artiglieria, con intenzione di piantare una batteria reale alla cortina, come fossero abbattute due torri.
Esempio: E Davil. Guerr. civ. 5, 60: Preso quel torrione, e levate conseguentemente l'altre difese, avendo l'artiglierie fatte nella muraglia vecchia patente apertura ec.
Esempio: E Davil. Guerr. civ. 6, 19: Nel medesimo tempo si farebbe breccia alle mura della città, e si leverebbono parte delle difese della fortezza.
Definiz: § XXII. Ridurre in difesa o Mettere in difesa, riferito a luogo o fortezza, vale Munirla di tutto ciò che è necessario affinchè possa difendersi dal nemico. –
Esempio: Davil. Guerr. civ. 5, 60: Diede la scalata ad un torrione notamente ridotto in difesa da quei di dentro.
Esempio: E Davil. Guerr. civ. 5, 82: Il quale [luogo].... avendo ridotto in difesa, lasciatovi buon presidio, s'avanzarono, ec.
Esempio: E Davil. Guerr. civ. 6, 19: Consigliava il medesimo la qualità del sito, il qual per rispetto del fiume Oisa, che vi passa, era più facile a ridurre in difesa.
Esempio: Bentiv. Guerr. Fiandr. 1, 269: Di questa porta.... aveva cercato il Duca d'assicurarsi con una cittadella che vi si fabbricava, ma che non era per anche ridotta in difesa.
Esempio: Bart. D. Cin. 1, 240: Macao.... va.... tra le famose piazze dell'India.... per l'oramai inespugnabil fortezza che la sicura, accordatovi a metterla in buona difesa ciò che può dare il beneficio della natura colla disposizione del sito, e ciò che vi può aggiungere il magistero dell'arte col lavorio della mano.
Definiz: § XXIII. Stare a difesa, trovasi detto per Difendersi. –
Esempio: Stor. Pistol. 186: Tutti gli signori di Lombardia stavano con lui a difesa, perchè non voleano mettere lo giuoco vinto a partito, dicendo di vincerlo per durare.
Definiz: § XXIV. Stare alla difesa di alcuno, vale Difenderlo, Proteggerlo. –
Esempio: Stor. Pistol. 16: M. Barone e M. Schiatta ed altri forestieri stavano alla loro difesa; sicchè non ne uccisono nessuno.