1)
Dizion. 4° Ed. .
MUNIZIONE
Apri Voce completa
pag.306
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MUNIZIONE.
Definiz: | Fortificazione, Riparo. Lat. munitio. Gr. ἐχύρωμα. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Ordinerai l'assedio verso di lei, ed edificherai le munizioni, cioè
gli edificj da combattère. |
Esempio: | Serd. stor. 3. 114. Misero mano a rinchiudere i nostri con opere, e con munizioni.
|
Definiz: | §. I. Munizione da guerra, diciamo la Polvere, e 'l Piombo, con che si caricano archibusi, e
bombarde, e strumenti simili, e Munizione assolutam. s'intende il Piombo ridotto in pallottoline per caricare
l'archibuso. |
Esempio: | Malm. 8. 43. Ho munizion da caricar la canna, E poi da bere un vin,
che è una manna (quì figuratam.) |
Definiz: | §. II. Munizione, si dice anche alle Provvisioni per vivere de' soldati. Lat. commeatus. Gr. κομιδή. |
Esempio: | Segn. Rett. 21. Circa la munizione, e vettovaglia da cibarsi, quanta spesa si
debba fare a nutrir la città. |
Definiz: | §. III. Munizion da guerra, e da bocca; termine proprio, che significa gli Arnesi militari, e le
Cose commestibili. Lat. instrumentum bellicum, apparatus militaris, copiae,
commeatus. Gr. κατασκευή. |
Definiz: | §. IV. Munizione, per Ammonimento, Monizione. Lat. monitio, monitus. Gr.
παραίνησις.
|
Esempio: | G. V. 6. 15. 2. Il detto Papa Onorio gli fece citazione, e munizione, ch'e'
lasciasse a santa Chiesa le sue ragioni. |
|