1)
Dizion. 3° Ed. .
FERMA
Apri Voce completa
pag.672
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FERMA.
Definiz: | Condotta, che è il fermar chi che sia, prezzolato, a' tuo' servigj, per tempo determinato. |
Esempio: | Matt. Vill. 2. 29. Ed essendo mancata la ferma de' lor soldati, per non partirsi
con vergogna, ec. riformarono i lor Cavalieri. |
Esempio: | E M. V. 3. 108. Molti soldati, che avieno compiute lor ferme,
senza voler più soldo, traevano a fra Moriale. |
Esempio: | But. Per dar la ferma al fatto [cioè confermazione] Latin.
confirmatio. |
Definiz: | §. Ferma: diciamo Il fermarsi, che fanno certa sorta di cani, quando trovan le quaglie, o simili. Onde
Bracco da ferma. |
Definiz: | §. Ferma: Accordo, fermamento. |
Esempio: | Franc. Sacch. Quella sera lo recasse, o venisse a lei, e così fu
data la ferma. |
|