1)
Dizion. 4° Ed. .
ODIOSO
Apri Voce completa
pag.386
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ODIOSO.
Definiz: | Add. Molesto, Odievole, Noioso. Lat. odiosus, molestus. Gr.
ἀπεχθής,
φορτικός. |
Esempio: | Amm. ant. 16. 5. 4. Odiosa generazione d'uomini è, che rimpruoverano i servigi,
de' quali si dee ricordare colui, a cui sono fatti. |
Esempio: | Petr. son. 199. Il volgo a me nimico, e odioso (Chi 'l pensò mai?) per mio refugio
chero. |
Esempio: | Serd. stor. 12. 489. Se interviene qualche disparere odioso, vanno indietro, e
innanzi mezzani. |
Esempio: | Demetr. Segn. 60. Il suggetto per sua natura era odioso, e d'ogni piacevolezza
nimico. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 6. 4. Ma le comparazion son tutte odiose. |
Esempio: | Tass. Ger. 4. 72. Crudo destino, empio destin fatale, Uccidi omai questa odiosa
vita. |
Esempio: | Alam. Colt. 1. 13. Non però si convien, che l'alma intenda A Bacco, talchè a
Giove, a Febo, a Palla, Non curando di lor, si faccia odioso. |
|