1)
Dizion. 5° Ed. .
CANTONE
Apri Voce completa
pag.495
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CANTONE. Definiz: | Sost. masc. Accrescit. di Canto; ma si adopera nello stesso senso, cioè per Angolo interno. – | Esempio: | Belc. F. Pros. 4, 97: E stava in uno cantone della casa sempre il die e la notte salmeggiando. |
Definiz: | § I. E per Angolo esterno, Cantonata. – |
Esempio: | Giambull. P. F. Appar. 8: Tra la colonna della porta e 'l pilastro del cantone si vedeva il riscatto di San Secondo. | Esempio: | Cellin. Vit. 452: Io gli feci questi quattro versi, e gli appiccai nel cantone della chiesa. | Esempio: | Baldin. Vit. Bern. 27: A fine di fortificare essa facciata, un cantone della quale verso il santo Ufizio posa buona parte in falso,.... fece i due campanili. |
Definiz: | § II. E per la Parte laterale di una fabbrica o d'altra cosa. – | Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 66 t.: El primo cantone [della casa] sia volto contra lo sole levante, e l'altra parte contro a ponente. | Esempio: | Cellin. Pros. 130: Avendo fatto [la battitura con la penna del martello] da tutti a quattro i cantoni della piastra, verrà ferito in riscontro di croce. |
Definiz: | § III. E per Capo di strada; più comunemente Canto o Cantonata. – |
Esempio: | Bart. D. Cin. 2, 49: Ciò fu trovarsi affissi a' cantoni di Sciaochin una moltitudine di cartelli. |
Definiz: | § IV. E per Luogo riposto e nascoso. – | Esempio: | Cavalc. Frutt. Ling. 123: In qual tu vuoi cantone e diverticolo oscuro abbi in riverenza l'angelo tuo. | Esempio: | E Cavalc. Pist. Eust. 401: Non voglio che tu cerchi dello tuo sposo per le piazze e per i crocicchi e cantoni della città. |
Definiz: | § V. Trovasi anche per Parte assai remota di paese; Lembo, Angolo. – | Esempio: | Albanz. Petr. Uom. fam. 8: Si trova che Pitagora,... non fu a Roma, anzi fu in uno estremo cantone d'Italia. |
Esempio: | Varch. Sen. Benef. 123: Gli distendesse il regno da uno angolo e picciol cantone della Tracia in fino a' liti del mare incognito. |
Definiz: | § VI. E per Grossa pietra, o Pezzo di muro distaccato. – |
Esempio: | Bocc. Amor. Vis. 13: Ognor che su vi dava, non invano Tirava il colpo a sè, ma gran cantoni Giù ne faceva ruinare al piano. |
Esempio: | Pulc. L. Morg. 1, 28: Poi disse: abate, io voglio andare a quello, Che dette al mio caval con quel cantone. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 62: Gli Otoniani [s'attesero a provvedere] travi, cantoni, piombi e metalli per li nimici infragnere. |
Esempio: | Salvin. Esiod. 66: Questi a' Titani stero a fronte in dura Pugna, tenendo nelle forti mani Grossi cantoni e smisurate pietre. |
Definiz: | § VII. E per Grosso pezzo; detto di pietra e anche d'altro. – | Esempio: | Fr. Giord. Pred. 228: Se fosse qui un grande cantone d'oro fine; or non potrei io dire: In quest'oro hae torri, palagj ec.? | Esempio: | Leggend. SS. M. 3, 305: Lasciò [il fiume] il proprio letto, e trabocchevolmente ruinò dal monte, tirando seco grandissimi cantoni di pietre, e molti álbori. |
Definiz: | § VIII. Cantone dicesi anche un Pezzo quadrangolare o rettangolare fatto di smalto, per uso di murare; Massello. – |
Esempio: | Nell. Disc. Archit. 45: Le ordinazioni, che si fanno in gettar cantoni, sono operazioni fatte a caso, e talora dannose, perchè si riempie il fiume. | Esempio: | Targ. Disam. 40: Se verso l'acqua.... si foderassero [gli argini] di masselli o cantoni, com'al Bisenzio per la strada di Prato, tanto meglio sarebbe. |
Definiz: | § IX. Cantoni della Svizzera diconsi I diversi Stati che compongono la Confederazione elvetica. – |
Esempio: | Machiav. Pros. Stor. pol. 7, 158: Il corpo principale de' Svizzeri sono dodici comunanze collegate insieme, le quali chiamano Cantoni. | Esempio: | Guicc. Stor. 2, 421: Sono gli Svizzeri.... uomini per natura feroci, rusticani,... sono divisi in tredici popolazioni; essi le chiamano Cantoni: ciascuno di questi si regge con magistrati, leggi e ordini proprj. |
Esempio: | Mei G. Lett. 140: La Toscana era divisa in dodici cantoni, per chiamarla alla svizzera. |
Definiz: | § X. Capo a cantoni, vale figuratam. Testa dura, bisbetica. – |
Esempio: | Franc. Son. 80: Capo a cantoni, stran, pazzo e bizzocco, Digrossato con l'ascia e non compiuto. |
Definiz: | § XI. Dire una cosa su pe' cantoni, vale Andarla propalando, Pubblicarla: oggi più comunemente Dirla Dire una cosa su pe' canti. – | Esempio: | Varch. Stor. 2, 275: Che qualche plebeo.... dicesse, o per isciocchezza o per tristizia, su pe' cantoni, che della Duchessina si dovesse far quello che scrivono alcuni. |
Definiz: | § XII. Lanciar cantoni, vale Dir cose esagerate, impossibili. – | Esempio: | Varch. Ercol. 54: Quando alcuno in favellando dice cose grandi, impossibili o non verisimili,... s'usa dire:.... ei lancia cantoni. |
Definiz: | § XIII. Mettere uno in un cantone, vale Confonderlo con ragioni ed argomenti, Costringerlo ad ammutire. – |
Esempio: | Savonar. Pred. 1: Io ti so dire, che la mi aveva messo in uno cantone con questi suoi argumenti e sue ragioni. |
Definiz: | § XIV. Rimanere in un cantone o Restare in un cantone, dicesi per Essere dimenticato, Esser posto in non curanza. |
Definiz: | § XV. Ritirarsi in un cantone, vale Cedere, Darsi per vinto, sopraffatto dalle ragioni dell'avversario. – | Esempio: | Galil. Comm. ep. 1, 93: Credendo ch'io atterrito dalla loro autorità, o sbigottito dal profluvio dei loro creduli seguaci, fussi per ritirarmi in un cantone ed ammutirmi. |
|