Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 2° Ed. .
CANTONE
Apri Voce completa

pag.150


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
» CANTONE
Dizion. 4 ° Ed.
CANTONE.
Definiz: Canto, per angolo.
Esempio: Lib. Astr. Poni l'una gamba sopra 'l segnale, ch'avevi fatto, e l'altra sopra 'l cantone di mezzo.
Esempio: Petr. huom. Illust. Perchè la rocca aveva una torre forte, presso al cantone del tempio.
Esempio: Tes. Br. 3. 6. Il primo cantone sia volto contra lo Sole Levante, e l'altra parte contro a Ponente:
Definiz: il che diciamo anche CANTONATA, che è l'angolo esterior delle fabbriche.
Esempio: Amm. ant. Non voglio, che ti vadi ravvolgendo per li cantoni.
Definiz: Da CANTONE, CANTONIERA, che val femmina di mondo di poco pregio.
Definiz: ¶ Per. Sasso grande riquadrato, detto così, per esser messo, per lo più, nelle cantonate delle muraglie. Lat. Saxum maius.
Esempio: Vegez. I grandi cantóni si pongano nelle bertesche, sì che sopra i nimici impinti [cioè spinti] e voltolati per forza, non solamente uccidano, ec.
Definiz: E per metaf.
Esempio: Annot. vang. Stando Giesucristo, fermo cantóne di pietra.
Definiz: ¶ E CANTONATA per, sassata.
Definiz: ¶ Per. Banda, parte, lato.
Esempio: Fr. Giord. Ancora ti fa un'altro gran bene, pigliando la colpa sua da un'altro cantóne, in quel modo, cioè di rimbalzo.
Esempio: Petr. huom. Ill. I Cavalieri del regno, da ogni cantone andaro a Zania, domandando perdonanza.