1)
Dizion. 3° Ed. .
LORDURA
Apri Voce completa
pag.965
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LORDURA.
Esempio: | Boc. Nov. 32. 27. Per lo viso gittandogli chi una lordúra, e chi un'altra.
|
Esempio: | Tes. Br. 3. 5. Se ella è ben monda, e messa in cisterna ben lavata
nettamente, senza alcune lordúre, perciocchè ella ha meno d'umidóre. |
Esempio: | Red. Oss. An. 20. Stavano impantanati tra le lordúre degl'intestini.
|
Definiz: | §. Per metaf. Scostumatezza, e disonestà. Lat. scelus, facinosus. |
Esempio: | Dant. Infer. 11. Ruffian, baratti, e simile lordúra. |
|