Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 3° Ed. .
VIVERE.
Apri Voce completa

pag.1793


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
VIVERE.
Definiz: Stare in vita. Latin. vivere, vitam degere.
Esempio: Dan. Conv. Vivere è essere de' viventi.
Esempio: E Dan. Conv. appresso. Viver nell'huomo è ragione usare: dunque se vivere è l'esser dell'huomo, e così da questo uso partire è partir da essere, e così è esser morto.
Esempio: Boc. Nov. 79. 4. E più lieti vivessono, sì come essi facevano.
Esempio: E Bocc. g. 6. p. 7. Non ci son vivuta in vano io nò.
Esempio: Petr. Son. 206. Che già di piangere, e di viver lasso.
Esempio: E Petr. Canz. 40. 3. Ne degno eri, mentr'ella Visse quaggiù, d'aver sua conoscenza.
Esempio: E Petr. Son. 114. Sarò qual fui, vivrò, com'io son visso.
Esempio: G. V. 10. 55. 5. Viva viva il nostro Signore, e Re de' Romani.
Esempio: Dant. Purg. 21. E per esser vivuto di là, quando Visse Vergilio.
Definiz: §. Vivere splendidamente: cioè Stare in grandezze, e delicatezze.
Esempio: Boc. Nov. 91. 2. Quivi adunque dimorando Messer Ruggieri, e splendidamente vivendo.
Definiz: §. Viver bene: Godere, Sguazzare. Latin. delicatè vivere.
Esempio: Passav. 15. Avendo avuta copiosa, e abbondante ricolta di tutti i beni terreni, da ben vivere, diceva a se medesimo: ora godi anima mia, riposati, e datti buon tempo, che hai ben da vivere per molti anni.
Definiz: §. Viver bene: vale anche talvolta Esser d'integrità di vita. Latin. honestè vivere.
Esempio: Boc. Nov. 33. 20. Ciascuno, che bene, e onestamente vuol vivere, dee in quanto può, ec.
Esempio: Passav. 192. Giustamente, e dirittamente vivendo.
Esempio: Varch. St. 7. E sotto sopra si ingegnava ciascuno di viver bene.
Definiz: §. Vivere dì per dì: Non avere assegnamenti, ne provvisioni, che per un dì.
Esempio: Serd. St. 21. Dormono in reti sospese da terra, e vivono dì per dì.
Definiz: §. Vivere: Procedere, modo di fare.
Esempio: Bocc. Nov. 91. 2. Essendo ricco, e di grande animo, e veggendo, che, considerata la qualità del vivere, e de' costumi di Toscana, ec.
Definiz: §. Vivere: Nutrirsi, cibarsi. Lat. ali, nutriri.
Esempio: Dan. Par. 2. Del quale, Vivesi ben, ma non si vien satollo.
Esempio: Boc. Nov. 62. 6. E se tu fai così, di che viverem noi?
Esempio: G. V. 7. 75. 3. Fue dilibera la Cittade, che era in ultima stremità di vittuaglia, che non avea, che viver tre giorni. [E di qui Vitto: Quello, che serve a nutrirsi]
Definiz: §. Viver d'accatto: Accattare, mendicare, vivere di limosine.
Definiz: §. Viver del suo: Aver proprie rendite da potersi nutrire.
Definiz: §. Vivere a speranza: Stare in speranza.
Esempio: Ciriff. Calv. 4. Ma chi vive a speranza muore a stento.
Definiz: §. Viver tra due: Esser dubbioso, non si risolvere.
Esempio: Bemb. Rim. Anzi così tra due vivo, e sostengo L'anima forsennata.
Definiz: §. Vivere. Per metaf.
Esempio: Petr. Canz. 46. 7. Vissi di speme, or vivo pur di pianto.
Esempio: Bocc. Nov. 26. 24. Ma di questo vivi pur sicuro, che io non sarò mai lieta, se in un modo, o in un'altro, ec. [cioè sta, sia]