1)
Dizion. 2° Ed. .
RIGUARDO
Apri Voce completa
pag.701
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RIGUARDO.
Definiz: | Il riguardare. Latin. prospectus us. |
Esempio: | M. V. 11. 16. Fu miserabile, e cordoglioso riguardo, e aspetto di gran crudeltà
[cioè spettacolo, vista] |
Esempio: | Crescen. 2. 25. 15. Se la pianta sarà in luogo, che sia presso al Sole [cioè
nel diritto riguardo e aspetto del Sole] |
Esempio: | Cr. 9. 68. 1. Sieno in agiata stalla, e non ventosa, laquale abbia il suo riguardo
innanzi all'Oriente, che al Meriggio [cioè sia volta, guardi] |
Definiz: | ¶ Per vista, guardatura. |
Esempio: | G. V. 7. 1. 2. Aspro in giustizia, di feroce riguardo, e grande di persona.
|
Definiz: | ¶ Stare a riguardo vale, star vigilante in su gli avvisi. Latin. speculari. |
Esempio: | Liv. dec. 3. Che nel colle, in sicuro riguardo, era stata. |
Esempio: | M. V. 9. 30. Ma il savio Capitano, col buon consiglio, sempre stava a riguardo, e
provveduto in forma, che con inganno non gli facesson vergogna. |
Esempio: | M. V. 7. 89. Almeno, standosi a riguardo, si conoscea manifesto, che dove elli
erano, poco poteano soggiornare. |
Esempio: | E M. V. lib. 2. 55. Feciono scendere gente a cavallo, ec.
Per dare diversi riguardi a' Fiorentini [cioè travagli, e cure, da riguardare in più luoghi]
|
Esempio: | Dan. Inf. 26. Ov'Ercole segnò li suoi riguardi [cioè le colonne, e i
termini] |
Definiz: | ¶ Per rispetto, considerazione, avvertenza. Latin. Respectus us, ratio.
|
Esempio: | Boccac. nov. 77. 21. Non avendo alcun riguardo all'amor da lei portatogli.
|
Esempio: | Dan. Par. 17. Ch'avrà in te sì benigno riguardo. |
Esempio: | But. Sì benigno aspetto, e sì benigna considerazione alla virtù tua. |
Esempio: | E Dan. Purg. 26. Certi si fecion sempre con riguardo Di non
uscir, dove non fossero arsi. |
Definiz: | ¶ Per interesso, e merito di danar prestati. |
Esempio: | G. V. 11. 97. 1. I Bardi si trovarono a Ricevere dal Re, tornato dall'oste detta,
tra di capitale, e provvisioni, e riguardi fatti loro, per lo Re, di centottantamila di Marchi di
sterlini. |
Esempio: | E G. V. lib. 12. 54. 1. Si trovarono i Bardi dal Re
d'Inghilterra dovere avere tra di capitale, e di riguardi, e doni impromessi, ec. |
|