1)
Dizion. 5° Ed. .
BRILLARE
Apri Voce completa
pag.276
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BRILLARE. Definiz: | Neutr. Splendere di luce viva e tremolante. Forse da berillo, gemma lucida. – |
Esempio: | Cellin. Pros. Oref. 11: Il qual diamante era di colore incarnato, nettissimo e limpidissimo, e in tal guisa brillava e splendeva che pareva una stella.... L'altro mi occorse di vedere in Mantova, il quale era di color verde, e tanto verde, che pareva uno smeraldo di poco colore, ma in sè riteneva questa virtù del brillare come gli altri diamanti. | Esempio: | Mont. Poes. 2, 89: Rendimi dunque l'immortal scintilla Che tua salma animò; nelle regali Tende rientra del tuo padre e brilla. |
Definiz: | § I. Figuratam. per Segnalarsi, Far bella mostra di sè fra gli altri. – | Esempio: | Parin. Poes. 73: Indistinto ad ogni altro il loco sia Presso al nobile desco, o s'alcun arde Ambizïoso di brillar fra gli altri, Brilli altramente. | Esempio: | E Parin. Poes. 145: Tutti son pari; Ognun folleggia e scherza, Ognun giudica e libra, ognun del pari L'altro abbraccia e vezzeggia; in ciò soltanto Non simili tra lor, che ognun sua cura Ha fra l'altre diletta onde più brilli. | Esempio: | Panant. Poet. Teatr. 3: Per brillar, per mostrar l'ingegno e l'arte, Ci vuol un gran teatro e una gran parte. |
Definiz: | § II. Brillare dicesi ancora di un certo Risentirsi, Agitarsi e quasi Tremolare degli spiriti per gioia, giocondità, e simili: onde il modo Brillare il cuore, Brillare l'anima, e simili. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 18, 32: Estinse ogn'ira, e serenò la fronte, E si sentì brillar dentro il coraggio. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 242: E come dentro per la gioia brilla, Di fuori arde e sfavilla. | Esempio: | Tasson. Secch. rap. 9, 67: Suonar le trombe, e 'l suon che gli altri fea Dentro brillar, fa in lui contrario effetto. | Esempio: | Red. Lett. 1, 16: Mi brilla il cuore che vi sia un antico esemplare ben conservato degli Idilli di Teocrito, ma più mi brilla il cuore perchè VS. Illustrissima scrive che me lo vuole donare. |
Definiz: | § III. Brillar le mani; modo che vale Sentirsi gran voglia di menarle, che anche più comunemente dicesi Pizzicar le mani. – |
Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 18: Oh come mi brillavan le mani! Alla fè, ch'io gli detti un pugno in una tempia, ch'io vi nascosi tutta questa nocca. |
Definiz: | § IV. Brillare dicesi ancora di Quell'effetto che fa il vino generoso rodendo la schiuma, e mandando piccoli schizzi. – | Esempio: | Soder. Coltiv. 97: Volendo fare un vin buono,.... che schizzi in aria non che brilli nel bicchiere,.... piglia uve di vigna vecchia. |
Esempio: | Dav. Lett. LXXI: Quasi vino limosinato a uscio a uscio, non par che brilli nè frizzi come il ricolto in su 'l suo. |
Esempio: | Red. Ditir. 25: D'un canaiuol maturo Spremo un mosto sì puro, Che ne' vetri zampilla, Salta, spumeggia e brilla. |
Definiz: | § V. Brillare dicesi anche degli uccelli quando stanno alquanto librati in aria battendo l'ali, quasi incerti se debbano posarsi o volar via. – | Esempio: | Panant. Civett. 10: Se della pania accorgesi l'uccello, E brilla sul panion, poi cuculiando Va lungi a saltellar, gli si nasconde Un vergon tra gli sterpi e tra le fronde. | Esempio: | E Panant. Paret. 60: Se due, tre uccelli si posaro, e stanno Gli altri a brillar, poi l'un di lor levossi, Tien per certo che tutti se ne vanno. |
Definiz: | § VI. Per Muoversi in giro velocissimamente. – | Esempio: | Ar. Comm. 2, 160: A volerti mettere Incontra a lui, che gli è figliuolo e giovene Appetitoso, a cui più di girandola Brilla il cervel, saresti pazza (qui figuratam.). |
Definiz: | § VII. Brillare vale anche Esser brillo, cioè avvinazzato, quasi ubriaco. – | Esempio: | Buomm. Pros. var. 256: E così essendo omai vicino alle sette, ciascuno brillando, e chi dicendo una cosa e chi un'altra, se n'andò a' suoi vantaggi. |
Definiz: | § VIII. Brillare in forza d'Att., vale Spogliare il miglio, il riso o altre simili biade del proprio guscio, mediante la brilla o il brillatoio. – | Esempio: | Soder. Cult. Ort. 42: Brillano alcuni l'avena, e brillata la cuocono con il brodo delle carni grasse, e fa buon gusto. | Esempio: | Targ. Viagg. 1, 307: Restano in piedi le sole muraglie dell'antica risaia o edifizio per battere e brillare il riso. |
|