1)
Dizion. 4° Ed. .
BRILLARE
Apri Voce completa
pag.469
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
BRILLARE.
Definiz: | In signific. neutr. Tremolare scintillando. Lat. emicare. |
Definiz: | §. I. Per metaf. Significa un certo risentimento di spiriti per gioia, e giocondità. Lat. gestire. Gr. ἀγαλλιᾶσθαι. |
Esempio: | Fr. Iac. T. L'anima sì ne brilla Per la superna luce, che m'alluma. |
Esempio: | Ar. Fur. 18. 32. Estinse ogn'ira, e serenò la fronte, E si sentì brillar dentro il
coraggio. |
Esempio: | Alleg. 242. E come dentro per la gioia brilla, Di fuori arde, e sfavilla.
|
Definiz: | §. II. Brillare ancora è quell'effetto, che fa il vin generoso nel roder la schiuma, schizzando fuor del
bicchiere. Lat. emicare. |
Esempio: | Dav. Colt. Quasi vino limosinato a uscio a uscio non par che brilli, nè frizzi,
come ricolto in sul suo. |
Definiz: | §. III. Brillare in signific. att. si dice ancora per ispogliare del guscio, o Mondare il miglio, o altra simile
biada. Lat. deglubere, glumam detrahere. Gr. πτίσσειν. |
|