Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
LA,
Apri Voce completa

pag.4


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
LA
Dizion. 1 ° Ed.
LA
Dizion. 1 ° Ed.
LA
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
LA,
Definiz: pure particella pronominale, serve, e più specialmente nel parlar familiare, a denotare il soggetto, ed equivale ad Ella. Dicesi così di persona come di cosa, ed usasi anche pleonasticamente. –
Esempio: Leggend. B. Umil. 61: Conciofussecosachè la fusse piena di Dio, così della sua salute sollecita.... nulla cosa riputava da sè giammai.
Esempio: Rinucc. F. Ricord. 263: Che si può dire che noi siamo stati morti, e dipoi risuscitati, rispetto alla rovina grande che la fu, e non si fece male a persona.
Esempio: Macingh. Strozz. Lett. 83: E se la seguita come ha fatto dal primo dì di questo in qua, non ci si starà troppo.
Esempio: Med. L. Op. 2, 140: La m'ha sì concio, e 'n modo governato, Che più non posso maneggiar marrone.
Esempio: Poliz. Rim. C. 339: La non vuol esser più mia, La non vuol la traditora.
Esempio: Ar. Comm. 2, 253: Guardimi Dio, che per me queste nozze si turbino; Anzi procacciarò che le si facciano.
Esempio: Bern. Lett. fam. V. 307: Come dissi altra volta alle Signorie Vostre,... tanta grazia e favor mi reputo quando le mi comandano, che ne compiaccio a me stesso.
Esempio: Guicc. Op. ined. 6, 68: E in effetto i gesti e le parole monstrorono che la gli dispiacessi (si parla di una convenzione).
Esempio: Cas. Pros. 3, 364: Durò a bere tutta una notte quanto la fu lunga.
Esempio: Car. Eneid. 4, 927: Oh! perigliosa Fora stata l'impresa. E di periglio La si fosse e di morte; in ogni guisa Morir dovendo, a che temere indarno?
Esempio: Soder. Anim. domest. 7: Ma conciosiacosa che si truovino di tutte le sopradette sorti di pecore e d'altre fatte ancora, e che le sieno tutte d'assai sicura sanità per lor natura, tutta via ec.
Esempio: Galil. Op. VII, 36: Aggiugnetevi almanco, se l'avesse saputa (la dimostrazione), o se la gli fusse sovvenuta.
Definiz: § E usata a denotare un sostantivo sottinteso, determinato dal senso del discorso. –
Esempio: Bern. Rim. burl. V. 98: Dilettasi d'andar per le vie strette, Corte, diritte,... E non istar a dir: L'andò, la stette.
Esempio: Manz. Prom. Spos. 217: L'è dura, rispose il Griso,... l'è dura di ricever de' rimproveri, dopo aver lavorato fedelmente.
Esempio: E Manz. Prom. Spos. 454: Figuriamoci se la gli deve parere amara.