Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
PARLANTE
Apri Voce completa

pag.495


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
PARLANTE.
Definiz: Che parla. Lat. loquens. Gr. λαλῶν.
Esempio: Bocc. nov. 8. 3. Arrivò a Genova un valent'uomo di corte, e costumato, e ben parlante.
Esempio: E Bocc. nov. 85. 4. Avea costei bella persona, ed era ben vestita, e, secondo sua pari, assai costumata, e ben parlante.
Esempio: Serm. S. Ag. Attendete, acciocchè non siamo parlanti.
Esempio: Com. Inf. 7. Dichiarerò alcuna cosa sopra questa materia per difensione, e conservazione dell'onore, e della fama di questo venerabile autore, acciocchè per la 'nfamia delli mali parlanti, e invidiosi non si possa ditrarre, nè dirogare alla sua vera scienzia (cioè: maldicenti)
Esempio: Tes. Br. 1. 36. Ma quella congiurazione fue discoverta per lo grande savio Marco Tullio, lo meglio parlante uomo del mondo, e mastro di retorica.