1)
Dizion. 5° Ed. .
GIUDICE.
Apri Voce completa
pag.302
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIUDICE. Definiz: | Sost. masc. Quel pubblico ufficiale che giudica delle cause a lui deferite. |
Dal lat. judex. – Esempio: | Vill. G. 810: Tre giudici avea ordinati, che si chiamavano della Sommaria. | Esempio: | Bocc. Decam. 6, 128: Non sapete voi che per la perversità di questa stagione li giudici hanno lasciati i tribunali? | Esempio: | Segn. B. Rettor. volg. 135: Colui propiamente de' chiamarsi giudice, che nelle contenzioni civili giudica quelle cose, che vi vengono in quistione. | Esempio: | Varch. Stor. 1, 305: Avendo per isperienza conosciuto.... che il primo tribunale della giustizia, cioè il consiglio de' giudici che rendon ragione, chiamato la Ruota, aveva d'esser corretto e riformato bisogno, molte cose v'aggiunsero, ec. | Esempio: | Loll. Oraz. I, 3, 14: Avendo Filippo re di Macedonia eletto uno nel numero de' giudici, accortosi che egli si tingeva i capelli e la barba, subito lo cassò. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 2, 73: Non sappiamo chi fusse il primo compratore in Roma delle voci del popolo e delle sentenze de' giudici: ben si trova scritto, che il primo corruttore de' giudici in Atene fu Anito figliuolo d'Antemione. | Esempio: | De Luc. Dott. volg. 7, 4, 21: Il giudice deve esser ben letterato, e versato nella legge, ma sopra tutto deve ancora essere giudizioso, prudente e ben pratico delle cose del mondo. | Esempio: | Fag. Rim. 1, 36: Ed in quel punto mi verrebbe forse Voglia di fare il giudice ed il boia. | Esempio: | Murat. Dif. Giurispr. 13: Benchè in molti casi il giudice possa conoscere a tutta prima, o almeno senza faticar molto il suo cervello, chi s'abbia ragione o torto in una controversia; pure, ec. | Esempio: | Niccol. Poes. 2, 7: Da noi si chiede La libertà dei falli; e non il reo, Ma il giudice, s'abborre. |
Definiz: | § I. Riceve varj aggiunti o compimenti che ne determinano la giurisdizione, l'ufficio, le attribuzioni, e simili, come giudice civile, giudice criminale, giudice naturale, giudice ordinario, i quali si spiegano ai loro luoghi. – | Esempio: | Cavalc. Dial. S. Greg. 239: In questo libro Salomone parla in persona di molti, ma poi in fine, come diffinitore e giudice di mezzo, tutto riduce a una sentenza. | Esempio: | E De Luc. Dott. volg. appr.: Altro è il giudice ecclesiastico, ed altro è il secolare, ed altro è il giudice ordinario, ed altro è il delegato. | Esempio: | Murat. Dif. Giurispr. 16: Se questo è confessato dal De Luca de i giudici posti nei gran tribunali, che sarà poi da dire de i giudici pedanei delle terre e castella? | Esempio: | Lampr. Comm. neutr. 1, 216: Per qualunque verso adunque si rivolga la presente questione,... bisognerà confessare esser legittimi i giudici delle prede, stabiliti dalla pratica delle nazioni d'Europa. |
Definiz: | § II. Riceve altresì varj aggiunti e compimenti designanti il tribunale a cui il giudice appartiene, ovvero il magistrato, l'arte, o la corporazione, al cui servizio era addetto, e simili. – | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 14: Le quali cose udendo il giudice del Podestà, il quale era un ruvido uomo, prestamente.... lo 'ncominciò ad esaminare. | Esempio: | Machiav. Leg. Comm. 2, 238: Parlando ieri coll'Eccellenza del duca, messer Agapito suo primo segretario mi si accostò, e pregommi scrivessi a vostre Signorie, e le pregassi fussino contente operare che messer Lodovico Archilegio da Amelia fussi condotto per giudice dell'Arte della Lana. | Esempio: | E Machiav. Leg. Comm. 3, 169: Arrivorno qui oratori perugini a questo Pontefice, intra e' quali è messer Vincenzio, suto costì giudice di Ruota e potestà. |
Definiz: | § III. Figuratam. – | Esempio: | Dant. Purg. 31: Non fora men nota La colpa tua: da tal giudice sassi. | Esempio: | Segner. Pred. 81: Giunta finalmente quell'ora in cui.... dovrà profferirsi dal giudice la sentenza, ec. |
Definiz: | § IV. In modo generico usasi per Magistrato che deve conoscere di una data causa, ancorchè composto di più giudici; Tribunale. Onde le maniere, Andare alcuno avanti al giudice, o Condurre avanti al giudice, Menare, alcuno, avanti al giudice, per Adire il tribunale, Citare, alcuno in giudizio. – | Esempio: | Senec. Declam. 190: Perchè con ragione ti voglio conducere dinanzi al giudice, e addimandare di te giustizia. | Esempio: | Casareg. Camb. 25: Non sapendo i più moderni a quale opinione appigliarsi, l'hanno rimessa in tutto e per tutto all'arbitrio del giudice. | Esempio: | Bott. Stor. Ital. cont. 1, 48: Si trattò.... se fosse stato lecito ad Arrigo separarsi, senza il giudice ecclesiastico, dal commercio coniugale della moglie. |
Definiz: | § V. Giudice chiamasi pure Chi è preposto a decidere della vittoria e premio, nelle gare, ne' concorsi, e simili. – | Esempio: | Bonc. Teseid. 7, 13: E perciocchè io giudice e non parte Esser qui debbo, dove noi seggiamo, ec. | Esempio: | Sannazz. Arcad. 27: Allor Selvaggio, che in ciò giudice era stato eletto, non volle che pegni si ponessero, dicendo che assai sarebbe se 'l vincitore n'avesse la lode, e 'l vinto la vergogna. | Esempio: | Adim. A. Pind. 19: Per giudice di chi vinceva costumarono in quei primi tempi di scegliere uno, che per autorità ed integrità di costumi fosse riguardevole Ifito a' suoi fu giudice da sè solo. |
Definiz: | § VI. Giudici del campo, si chiamarono Coloro che nei combattimenti giudiziarj, nelle giostre e nei duelli, erano incaricati di vegliare al retto e leale procedere del duello. E oggi chiamansi così Quegli ufficiali superiori, che nelle finte battaglie hanno il carico di giudicare quale delle due parti ha avuto il vantaggio. |
Definiz: | § VII. Giudice compromissario. – | V. Compromissario.
Definiz: | § VIII. Giudice conciliatore. – | V. Conciliatore, § II.
Definiz: | § IX. Giudice del maleficio. – | V. Maleficio.
Definiz: | § X. Giudice di pace. – | V. Pace, §.
Definiz: | § XI. Giudici del fatto, chiamansi nell'odierno ordinamento delle Corti di Assise quei cittadini, che, avendo i requisiti voluti dalla legge, sono via via tratti a sorte per giudicare se gl'imputati sono rei o no. |
Definiz: | § XII. Giudice, per estensione, vale Chi è chiamato a manifestare il parer suo intorno a checchessia, Chi può col proprio parere, col proprio giudizio, definire una questione, una differenza; ed altresì, Chi può sanamente giudicare intorno a checchessia, Estimatore. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 13, 1: Ben furo avventurosi i cavallieri Ch'erano a quell'età, che nei valloni.... Trovavan quel che nei palazzi altieri A pena or trovar puon giudici buoni. | Esempio: | Grazz. Comm. 458: Che giova a me l'esser giudice, e giudicare li altri, se non so giudicare me medesimo? | Esempio: | Salv. Oraz. 61: A lui (al Varchi) toccava a essere arbitro, a lui giudice, a lui emendatore di ciascuna [poesia]. | Esempio: | Tass. Lett. 3, 19: Vorrei che Vostra Signoria fosse giudice di tutte le differenze, e che 'l signor principe fosse condannato ne le spese, ed io ne l'onorar sua Altezza quanto debbo. | Esempio: | Maff. Stor. diplom. 29: Insigne documento non ancor publicato io porrò qui, che si può dire autentico diploma di Galba, espresso in due tavolette di metallo ottimamente conservate presso il signor Abate Piero Andreini gentiluomo Fiorentino, celebre e incomparabil conoscitore e giudice d'ogni sorte d'erudita reliquia. | Esempio: | Capp. Longob. 95: Vi esporrò pertanto dentro quali termini si debba per mio avviso ridurre questa molto intricata contesa; intorno alla quale voi giudice competente darete poi, se vi piaccia, una più assoluta sentenza. |
Definiz: | § XIII. E detto di Dio. – | Esempio: | Tass. Gerus. 7, 70: E sia giudice il caso; Anzi giudice Dio, delle cui voglie Ministra e serva è la fortuna e 'l fato. | Esempio: | Niccol. Poes. 2, 26: Avrò dell'opra Testimone il mio cor, giudice Iddio. |
Definiz: | § XIV. E figuratam. dicesi anche del caso, destino, ed altresì di tempo, ora, e simili. – | Esempio: | Tass. Gerus. 5, 72: Poi ch'ostinati in quel desio gli mira, Novo consiglio in accordarli prende: Scrivansi i vostri nomi,... e sia giudice il caso. | Esempio: | E Tass. Gerus. 11, 63: Solimano, ecco il loco, ed ecco l'ora Che del nostro valor giudice fia. |
Definiz: | § XV. Figuratam. e poeticam. è usato a denotare Chi è in grado di rettamente conoscere checchessia, Conoscitore. – | Esempio: | Tass. Gerus. 19, 111: Curisi adunque prima, e poi si piagna. Egli il disarma; ella.... di ferute Giudice esperta, spera indi salute. |
Definiz: | § XVI. Si usò per Dottore di legge; che anche si disse Giudice di legge. – | Esempio: | Pier. Cron. 58: Li giudici di Firenze che l'odiavano, e gli altri grossi popolari che n'aveano astio, dispuosero lui e 'l minuto popolo, e la sua e la loro parte, e fu cacciato a romore fuor di Firenze. | Esempio: | Fiorett. S. Franc. 11: Allora il detto giudice.... menò frate Bernardo a casa sua. | Esempio: | Ordinam. Giust. G. 122: Il quale Esecutore.... seco menare e tenere sia tenuto e debbia.... uno giudice di legge. | Esempio: | Vill. G. 295: I quali Grandi, veggendosi così trattare, s'accostaro in setta col Collegio de' giudici e notai. | Esempio: | Bocc. Decam. 2, 302: Fu adunque in Pisa un giudice, più che di corporal forza, dotato d'ingegno. | Esempio: | Sacch. Nov. 1, 302: Uno ricco uomo di quella mandò un suo figliuolo a studiare a Bologna, e fecelo giudice, che tornando in quella terra, ec. | Esempio: | Varch. Stor. 1, 167: Le quali arti erano queste: Giudici e Notai (che giudici si chiamavano anticamente in Firenze i dottori delle leggi), Mercatanti, o ver l'arte di Calimala, Cambio, Lana, Porta santa Maria, ec. |
Definiz: | § XVII. Giudice presso i Longobardi fu titolo che si dette ai Conti, ed altresì ai Magnati, in quanto giudicavano delle cause. – | Esempio: | Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 68: Quanto all'autorità giudiciaria, essi (i conti) l'esercitavano col tenere di tanto in tanto i Malli, cioè i pubblici giudizj, e i placiti per qualche lite particolare, coll'assistenza de gli Scabini e de gli altri minori giudici, col consiglio de' quali proferivano poi la sentenza, e non già unicamente come loro parea. E per questo venivano anche appellati Giudici. | Esempio: | E Murat. Dissert. Antich. ital. 1, 69: Non era forse in uso il nome de' Conti presso i Longobardi, come presso i Franchi? Certamente soliti furono piuttosto a valersi del nome di giudice, che di quello di Conte. | Esempio: | Manz. Poes. 80: Questi giudici son; questi guerrieri. |
Definiz: | § XVIII. Fu anche nome dei Capi supremi del popolo ebreo da Giosuè a Samuele. – | Esempio: | Martin. T. V. Pref. 4, 147: In questo libro.... sono descritti i principali avvenimenti, e le vicende del popolo ebreo dalla morte di Giosuè fino al tempo di Heli sotto tredici Giudici, il primo de' quali fu Othoniel, e l'ultimo fu Sansone. |
Definiz: | § XIX. Onde Libro dei Giudici, o assolutam. I giudici, chiamasi Il settimo libro dell'antico Testamento che contiene la storia del populo ebreo durante il governo dei Giudici. – | Esempio: | Bibb. N. 2, 385: Mettiamo mano.... anche al libro de' Giudici, il quale ec. | Esempio: | Martin. T. V. Pref. 4, 147: In questo libro de' Giudici sono descritti i principali avvenimenti e le vicende del popolo ebreo, dalla morte di Giosuè fino al tempo di Heli. |
Definiz: | § XX. Fu pure il titolo di Colui che governava una determinata parte dell'isola di Sardegna – | Esempio: | Dant. Purg. 8: Giudice Nin gentil, quanto mi piacque, Quando ti vidi non esser tra i rei! | Esempio: | E Dant. Purg. appr.: L'ombra che s'era al Giudice raccolta, Quando chiamò, per tutto quell'assalto Punto non fu da me guardare sciolta. | Esempio: | Sacch. Nov$. 1, 38: La sorella del marchese Azzo, essendo andata a marito al giudice di Gallura; in capo di cinque anni torna vedova a casa. |
Definiz: | § XXI. Giudice è anche usato nel gen. femm., parlandosi di donna. – | Esempio: | Bemb. Asol. 82 t.: La fortuna, avendo risguardo alla grandezza delle cose, che dir si poteano, avea loro maggiore ascoltatrice e più alta giudice apparecchiata. | Esempio: | Cas. Rim. 1, 30: Deh chi fia mai, che scioglia Ver la giudice mia sì dolci prieghi? | Esempio: | Guar. Past. fid. 2, 1: Già si sedeva a l'amoroso ufficio La bellissima giudice. | Esempio: | Pallav. Lett. 4, 77: Per questa ragione veggiamo che la moltitudine finalmente è giudice suprema di tutte le arti, di tutti i meriti, di tutta la gloria. | Esempio: | Salvin. Disc. 2, 473: Gli oratori le loro orazioni recitavano, e così servivano quei pubblici luoghi come di grandi accademie solenni, nelle quali l'ingegnosa nazione era la criticatrice e la giudice. |
Definiz: | § XXII. Esser giudice e parte, vale Esser giudice, Dar sentenza, in causa propria; e si dice più spesso figuratam., di chi in una controversia, differenza, e simili, in cui abbia parte, pretende di dar esso il giudizio. – | Esempio: | Borgh. R. Rip. 33: Nè meno vogliono che si ammetta l'autorità di Leon Batista Alberti, dicendo che egli è stato giudice e parte. | Esempio: | Allegr. Rim. Lett. 239: Nè Venere di camera si parte, Perchè esser non si può giudice e parte. | Esempio: | Pallav. Stor. Conc. 1, 353: Il primo era un farsi giudice e parte; il secondo un condannare prima d'udire: l'uno e l'altro contra ogni legge. | Esempio: | E Pallav. Stor. Conc. 1, 354: L'esser giudice e parte non si concede, è vero, a' privati, ma sempre fa mestiero che nelle repubbliche si abbia qualche supremo, il quale sia giudice anche in sua causa propria. | Esempio: | Lampr. Comm. neutr. 1, 219: Propone finalmente il progetto di stabilire un tribunale composto di uomini sudditi di ambedue le nazioni, contro del quale varrebbe l'istessa obiezione, che tanto gli uni che gli altri sarebbero nell'istesso tempo giudici e parte. | Esempio: | Alf. Trag. 2, 24: Appio la fraude Ora, e la forza all'arti prime aggiunge; Giudice e parte egli è, ec. |
Definiz: | § XXIII. Fare come i giudici da Padova, i quali per parer savj si davano la sentenza contro. – | Esempio: | Cecch. Comm. ined. 1, 151: Monna Dianora, io farò come i giudici Da Padova; e dirò a voi la propria Verità. | Esempio: | E Cecch. Comm. ined. 2, 106: Queste non sien mie parole, chè io Non vorrei però ch'e' si dicesse Fuor, ch'io facessi come costor dicono Che facevono i giudici da Padova. | Esempio: | Bracc. R. Dial. 290: Che fate.... come i giudici da Padova, che, per parer savj, si davano la sentenza contro? |
Definiz: | § XXIV. Fare giudice di checchessia alcuni, Lasciare, giudice di checchessia alcuni, vale Rimettersi al suo giudizio. – | Esempio: | Ar. Orl. fur. 27, 98: Potrai mandare un che Marfisa prieghi (Dicea) ch'in questo giudice ti faccia, Con promission ch'al ladroncel si leghi Il laccio al collo, e a lei si sodisfaccia. |
Definiz: | § XXV. La sentenza è data, si può impiccare il giudice; dicesi scherzevolmente a chi manifesta un'opinione, o dà un giudizio, avventato, o con una certa presunzione. |
|