Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MATEMATICO e MATTEMATICO
Apri Voce completa

pag.1016


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MATEMATICO e MATTEMATICO.
Definiz: Add. Di matematica, o Di matematiche, Che concerne le matematiche; e anche Dei matematici.
Lat. mathematicus. –
Esempio: Dant. Conv. 300: Operazioni sono che ella (la ragione) solamente considera e non fa, nè può fare alcuna di quelle, siccome sono le cose naturali e le soprannaturali e le matematiche.
Esempio: Car. Arist. Rett. 257: Di qui procede che 'l parlar de le cose matematiche non ha costume, perchè non ha manco proposito; conciosiacosa che non si propone alcun fine.
Esempio: Galil. Op. I, 216: Il conoscer io che tal modo è in tutto fallace, e privo di quella esattezza che si richiede nelle cose matematiche, mi ha più volte fatto pensare in qual maniera, ec.
Esempio: Buonarr. Oraz. I, 3, 219: Per conservazion delle lettere.... sono state ritrovate e formate le librerie,... ove le leggi, ove i costumi, ove le speculazioni naturali, soprannaturali e mattematiche, si ritrovano, ec.
Esempio: Pallav. Libr. Ben. 308: Lascio stare che il ritrovamento d'una occulta verità matematica non è come un bel componimento di lettere umane, a cui si richiede penna maestra, ma ec.
Esempio: Bed. Esp. Insett. 94: Se n'accorse parimente, facendone l'esperienza, il celebre e dottissimo padre Giuseppe Blancano,... ne' suoi stimatissimi commentarj sopra le cose matematiche scritte da Aristotile.
Esempio: Forteguerr. Cap. 181: Ricordami al buon Peppe, che ravvolto Nelle sue mattematiche figure, Dalla memoria sua forse m'ha tolto.
Esempio: Riccat. I. Op. 1, 267: La qual teorica ci dimostra fino a qual segno possa poggiare l'acutezza dell'umano intelletto aitato dai metodi d'una finissima analisi; sebbene, in passando dalle specolazioni matematiche alle fisiche ci si fanno incontro ec.
Esempio: Giobert. Bell. 15: Posto che la forma spirituale della bellezza non sia contingente, taluno potrebbe credere ch'ella si confonda col vero metafisico o matematico, o col bene morale, che sono tre categorie di entità non sostanziali e tuttavia dotate di apodittica necessità.
Definiz: § I. Detto di punto, di linea, di superficie, e altresì di quantità, vale Che si considera astrattamente, al modo dei matematici, o secondo la definizione matematica. –
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 327: Se la linea e così il punto mattematico son cose invisibili,... ec.
Esempio: Piccolom. Filos. nat. II, 4 t.: Parimente, se de i corpi matematici vogliam parlare, doviam dire, che quantunque essi ancora si possin chiamar composti di quella materia e di quella forma che a lor conviene, ec.
Esempio: E Piccolom. Filos. nat. II, 19 t.: Li cieli..., quantunque come corpi matematici, per l'imaginazione nostra separatamente presi, sieno ad aggiugnimento ed a diminuzione sottoposti, tuttavia, in quanto celesti sono, nè augumento nè diminuzione ricever possano.
Esempio: Bertin. A. F. Risp. Gio. Paol. 161: E' dicono che il vostro cervello abbia la natura del punto mattematico, cioè ch'e' sia indivisibile!
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 473: Benchè sia impercettibile come una superfizie, quantità puramente matematica, eserciti azioni fisiche, tuttavia ec.
Definiz: § II. E detto di dimostrazione, vale Che si fonda su principj evidenti, su proposizioni certe, inconcusse, e prova in modo irrepugnabile, anche col sussidio di calcoli, figure e strumenti, la verità di una data tesi, assunto, e simili. –
Esempio: Vinc. Tratt. Pitt. 389: Quello ch'ài a fare in tal caso, a volere adoperare con certezza come si conviene alle mattematiche dimostrazioni, è che ec.
Esempio: Varch. Lez. Accad. 5: Queste si chiamano supposizioni, le quali si concedono nelle scienze, e massimamente nelle naturali, che.... non possono avere le dimostrazioni matematiche, ciò è certissime.
Esempio: Car. lett. ined. 1, 126: Vorrei che faceste constare a S. Eccellenza, come potete, per dimostrazioni più che matematiche, che io ec.
Esempio: Galil. Op. VIII, 212: Così si costuma e conviene nelle scienze, le quali alle conclusioni naturali applicano le dimostrazioni matematiche, come si vede ne i perspettivi, negli astronomi, ne i mecanici, ne i musici, ed altri.
Esempio: Pallav. Tratt. div. 64: Moltissimi.... son capaci delle dimostrazioni fisiche attaccate al senso; minor numero.... delle matematiche dipendenti dalla fantasia; pochissimi ec.
Esempio: Baldin. Decenn. 5, 159: Dall'altra [parte] è Archimede, che nel fare alcuna dimostrazione mattematica sta così fisso, che non sente i Romani che erano entrati in Siracusa.
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 530: Siamo nel caso di usare il metodo menzionato, e di trasportare gli effetti e le apparenze fisiche ai teoremi geometrici ed alle analitiche equazioni, adattando industriosamente le dimostrazioni matematiche a quelle leggi fisse che gli esperimenti ci somministrano.
Definiz: § III. Detto di certezza, di evidenza, e simili, vale Che deriva, procede, e simili, da ragioni o dimostrazioni matematiche, e perciò non ha dubbio. –
Esempio: Galil. Op. VII, 256 : Non bisogna nella scienza naturale ricercar l'esquisita evidenza matematica.
Esempio: Segner. Incred. 242: Quanto sarebbe gran fallo in un mattematico l'appagarsi, nelle sue dimostrazioni, di un'evidenza morale, tanto sarebbe in un morale aspirare a quell'evidenza che chiamasi mattematica.
Definiz: § IV. E detto di strumento, vale Che serve ad osservazioni, misure, ed altre operazioni dell'astronomia e delle matematiche applicate. –
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 318: Sono ancora addornamento gl'instrumenti matematici,... ne' quali i sette pianeti si movevano ciascuno secondo il suo proprio moto.
Esempio: Dant. E. Astrolab. 2: Fra tutti gli strumenti matematici.... che per osservare i moti celesti servano all'astronomia, quei son più eccellenti che più simigliano l'ottava sfera.
Esempio: E Dant. E. Astrolab. 172: Avvertimento attorno la fabbrica della sfera, e che essa sia più eccellente d'ogni altro strumento matematico.
Esempio: Bald. Pros. 575: Parte hanno gli stipiti cavi e ripieni di trofei, d'istrumenti bellici, matematici, musici, ed altre cose di sì fatta sorte, intagliati con pazienza tale che paiono veri.
Esempio: Galil. Op. II, 526: Li quali scritti passorno poi da detto signore in mano di M. Grasparo Pignani, esquisitissimo fabricatore di ogni sorte di strumento matematico, e dell'istessa scienza non vulgarmente intendente.
Esempio: E Galil. Op. Cart. X, 171: Avendo, dopo lunghi ed assidui studj, ridotto a qualche perfezione un mio strumento matematico,... stimai sin dal detto tempo potere a molti giovare.
Esempio: Accolt. Prosp. 87: Per non aver a metter mano ad altri instrumenti di quadranti, di scale altimetre, e sì fatti matematici instrumenti.
Definiz: § V. E detto di libro, opera, scritto, e simili, vale Che tratta di argomenti concernenti le matematiche. –
Esempio: Viv. Tratt. Proporz. 78: Il già nominato signor Serenai, come custode degli scritti originali matematici del Torricelli non pubblicati, ed io ec.
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 449: Piglio la diffinizione (di analisi) ad imprestito da Pappo Alessandrino nel proemio delle Raccolte matematiche.
Esempio: Targ. Viagg. 3, 87: Compose.... il Lorenzini nel mastio di Volterra, dall'anno 1682 al 1693, una vastissima opera mattematica latina.
Definiz: § VI. E Scienza matematica, o Disciplina, matematica, prendesi anche per lo stesso che Matematica o Matematiche. –
Esempio: Segn. B. Tratt. Anim. 4: Vedesi questo nelle matematiche discipline.
Esempio: Dav. Eron. 11: Grandissimo aiuto ne riceveranno per lo tempo avvenire gli studiosi delle matematiche discipline.
Esempio: Galil. Op. II, 549: Dove.... si congregorno molti nobili Veneziani, ed altri Gentil uomini; tra i quali intendentissimi delle scienze matematiche vi erano ec.
Esempio: E Galil. Op. VII, 745: Se voi.... v'anderete rammemorando ed esaminando lo studio che averete fatto intorno a queste matematiche scienze, certo non mi attribuirete ad ottusità di cervello il non trar costrutto dalle cose da voi in cotal materia proferite.
Esempio: Manfred. Elem. Geom. 1: Le scienze matematiche trattano della quantità, e della proprietà di essa.
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 494: Addestrandoli a ben comprendere lo scambievole commerzio che passa fra le discipline matematiche e la scienza della natura.
Esempio: Zanott. E. Prospett. 55: È noto a chiunque abbia qualche cognizione delle scienze matematiche ohe, tagliandosi un cono in diverse maniere, ponno aversi quattro curve differenti, cioè il circolo, l'ellisse, la parabola, e l'iperbole.
Definiz: § VII. E secondo proprietà latina, Arte matematica, e talora anche Scienza, matematica, si disse L'arte divinatoria, e altresì L'arte magica. –
Esempio: Colonn. Guid. N. 13: Possedeva grandissimo ragunamento di tesoro, e così posseduto il concedette alla memorata guardia, ordinato per composizioni di incantazioni ed arti matematiche.
Esempio: E Colonn. Guid. N. 35: Arte matematica, la quale per forze e per modi di scongiuri nigromantici volgeva la luce in tenebre, subitamente menava li venti, ed induceva le piove.
Esempio: E Colonn. Guid. N. 239: Ma più si maravigliarono, quando nel mezzo della detta sala, ovvero loggia, riguardarono una albore, fatta con mano, composta con sottile ingegno d'arte matematica.
Esempio: Domen. Plin. 950: Arti matematiche, le quali posson molto nell'uomo, perchè ogniuno è bramoso di sapere le cose avvenire, e crede che verissimamente si possano intendere dal cielo.
Esempio: Ross. P. Sveton. 2, 95: Quanto alla religione fu, anzi che no, negligente, come quello che s'era tutto dato alle scienze matematiche, e credeva per fermo che il fato governasse ogni cosa.