Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MATEMATICO e MATTEMATICO
Apri Voce completa

pag.1017


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MATEMATICO e MATTEMATICO.
Definiz: Sost. masc. Colui che professa la matematica, Chi attende alla matematica, o è versato nella matematica.
Lat. mathematicus. –
Esempio: Varch. Lez. Pros. var. 1, 508: Platone aveva sopra la porta scritto della sua scuola queste parole in sentenza: Niuno qua entri il quale matematico non sia.
Esempio: Bart. C. Tratt. Albert. 32: Ed è, appresso a' matematici, il diametro di un quadrangolo, quella linea diritta che partendosi da uno degli angoli va all'altro a lui opposto.
Esempio: Dant. E. Prosp. Enel. 18: Teorema, appresso i matematici, è una proposta, nella quale si dimostra se le cose già constituite e fatte stanno in verità come ci sono proposte.
Esempio: Allegr. Rim. Lett. 118: Non posso non lodar il vostr'umore, Perchè mi siet'amico prima, e poi Poeta, matematico e dottore.
Esempio: Galil. Op. VII, 229: Dimostreranno bene i mattematici con i lor principj..., che sphaera tangit planum in puncto ma come si viene alla materia, le cose vanno per un altro verso.
Esempio: Torric. Lez. 57: Si sa con quanti officj e con quante promesse, quei dotti settentrionali, abbiano proccurato dall'acutissimo mattematico le sue invenzioni circa la marinaresca, ed in particolare sopra le longitudini.
Esempio: Salvin. Disc. 1, 381: Da quella scuola non uscirono solamente acuti mattematici, filosofi sublimi, ma ec.
Esempio: Riccat. I. Op. 2, 454: Molto s'impara non solo col ben comprendere le verità dai matematici dimostrate, ma molto più col tener dietro al filo de' loro metodi.
Esempio: Galian. B. Vitr. Comm. 97: Vitruvio seguita a far vedere, come tutti i numeri, secondo i matematici, prendono i loro nomi dal rapporto che hanno col sei.
Esempio: Agn. Inst. anal. 2, 1020: Tali artificj si vedono adoperati da illustri matematici ne' problemi delle curve elastiche, catenarie, velarie, in quello degl'isoperimetri, ed in altri.
Definiz: § I. E in senso particolare, per Astronomo. –
Esempio: Dant. Conv. 278: Poichè esso cielo cominciò a girare, in migliore disposizione non fu, che allora quando di lassù discese Colui che l'ha fatto e che 'l governa: siccome ancora per virtù di loro arti li matematici possono ritrovare.
Esempio: Senec. Pist. XXX: Il filosofo proverà che il Sole è grande, ma il mattematico proverà quanto egli è grande.
Esempio: Dant. E. Astrolab. 3: Lo studio de' matematici dipende totalmente dalle osservazioni delle cose celesti.
Esempio: E Dant. E. Astrolab. 5: Questa sfera è da' moderni matematici divisa in quattordici parti, cioè ne' dieci cieli e ne' quattro elementi.
Esempio: E Dant. E. Procl. Sfer. 4: Tolomeo e gli altri matematici hanno composta la sfera di diece circuli, non già perchè in cielo stieno così fattamente, ma per dimostrarci con essi i moti celesti con maggiore agevolezza.
Esempio: Galil. Op. VII, 486: Il dire anco (come si riferisce d'uno antico matematico) che il moto della terra, incontrandosi col moto dell'orbe lunare, cagiona, per tal contrasto, il flusso e reflusso, resta totalmente vano.
Esempio: Bott. Stor. Ital. cont. 3, 342: Il papa, scrittone a tutti i principi, e consigliatosi coi più dotti matematici di quell'età, finalmente ec.
Definiz: § II. Conforme a proprietà latina, si disse per Astrologo, Indovino, e simili. –
Esempio: Quintil. Declam. C.: E certo l'annunziamento del matematico non mancò punto.
Esempio: Cavalc. Esp. Simb. 1, 92: La duodecima [specie d'indovinare] sta in considerare li punti e li corsi delle stelle e delle pianete; e questi tali propriamente sono chiamati mattematici e maghi.
Esempio: Strat. Mor. S. Greg.: Ove sono le superstizioni de' matematici, i quali, ragguardando il corso delle stelle, pongono la vita degli uomini.
Esempio: Giambull. P. Stor. Europ. 41 t.: Udito.... come Andronico padre di Costantino andava capitano della armata, segretamente gli fece dire da alcuni matematici che si guardasse da questa impresa, per essere ella tanto pericolosa alla salute del corpo suo, che agevolmente, anzi quasi per certo, vi lascerebbe tutti due gli occhi.
Esempio: Ross. P. Sveton. 2, 24: Scribonio matematico gli predisse molte gran cose di lui, essendo ancora in fasce, con dire ch'egli doveva un dì essere governatore d'un regno.
Esempio: E Ross. P. Sveton. 2, 25: Fece ancora grande esperienze del sapere di Trasillo matematico.... Costui gli aveva predetto, come e' si trovava in mare una nave, la quale gli portava buone nuove e molto allegre.
Esempio: E Ross. P. Sveton. 3, 158: Fu, sopra a ogni altra sorte di uomini, capitale nimico de' servidori allevati in casa, e de' matematici; e come uno glie n'era accusato, subito, senza udirlo altramente, gli faceva tagliare la testa.