1)
Dizion. 4° Ed. .
APPRESSARE.
Apri Voce completa
pag.237
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
APPRESSARE.
Definiz: | Accostare, Avvicinare. Lat. admovere. |
Esempio: | Dant. Inf. 28. Quando diritto a piè del ponte fue, Levò 'l braccio alto con tutta
la testa, Per appressarne le parole sue. |
Definiz: | §. I. In signif. neutr. pass. Lat. accedere, appropinquare. Gr.
πελάζειν. |
Esempio: | Petr. son. 42. Poco era ad appressarsi agli occhi miei La luce, che da lunge gli
abbarbaglia. |
Esempio: | Mor. S. Greg. 1. 15. Spesse fiate ne' beni, che noi adoperiamo, noi ci
appressiamo a mala parte. |
Definiz: | §. II. E talora senza il SI, come neutr. assolut. Divenir vicino. |
Esempio: | Dant. Inf. 24. Che la fenice muore, e poi rinasce, Quando al cinquecentesimo anno
appressa. |
Esempio: | Nov. ant. 22. 1. Prestami tuo barlione, ed io berò per convento, che mia bocca
non v'appresserà. |
|