Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
CONCILIO
Apri Voce completa

pag.741


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
CONCILIO.
Definiz: Adunanza d'uomini per consultare. Lat. concilium. Gr.
Definiz: συνέδριον.
Esempio: Dant. Inf. 23. E a tal modo il suocero si stenta In questa fossa, e gli altri dal concilio, Che fu per li Giudei mala sementa.
Esempio: E Dan. Par. 26. Quattromila trecento, e duo volumi Di sol desiderai questo concilio.
Esempio: But. Concilio è concordia di molte volontà, e però niuno si può chiamar più degnamente concilio, che quello di vita eterna, nel quale tutte le volontà sono in concordia, e unite.
Esempio: E But. altrove: Concilio non è altro, che convenienza di volontà, e questa è vita eterna.
Definiz: §. Dicesi anche in signific. d'Adunanza generale de' prelati di santa Chiesa. Lat. concilium. Gr. σύνοδος.
Esempio: Cron. Morell. 357. Mandarono ambasciadori per tutta critianità, richiedendoli al concilio.
Esempio: Maestruzz. 1. 28. Nota, che ricevuto il pallio puote essere chiamato Arcivescovo, e non prima; e in prima, che e' l'abbia, non può convocare il concilio.
Esempio: Guicc. stor. Dall'altra parte molti ec. asserivano, l'autorità del convocare i concilj risedere solamente nella persona del Pontefice.