1)
Dizion. 1° Ed. .
COMPLESSIONE
Apri Voce completa
pag.201
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COMPLESSIONE.
Definiz: | temperatura, o disposizione e stato del corpo. Lat. habitudo, corporis habitus, corporis
constitutio. Gr. ἕξις. |
Esempio: | G. V. lib. 8. 40. 3. Che conosceano la complessione e morbidezza de' loro
giovani. |
Esempio: | Amm. Ant. Pregoti, che tu ti pensi d'esser monaco, e non medico, e che non sarai
giudicato della tua complessione, ma della tua professione. |
Definiz: | ¶ Per qualità semplicemente. Lat. qualitas. |
Esempio: | Cr. 6. 68. 1. Il lentisco è di calda, e secca complessione. |
Esempio: | Dan. Par. 7. L'anima d'ogni bruto, e delle piante Di complession potenziata tira
Lo raggio, e 'l moto delle luci sante. |
Esempio: | Bocc. Lett. Ned è alcuna parte, ove il fuoco sia freddo, e l'acqua di secca
complessione. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 30. La quale è stabilita per le quattro complessioni, cioè caldo,
freddo, secco, e umido. |
|